Latina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
cantieri sociali

La Comune di Oaxaca

2 novembre 2006
Pierluigi Sullo
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it) - 02 novembre 2006

Nei mesi scorsi, gli zapatisti e l'Altra campagna - la rete di organizzazioni sociali «in basso a sinistra» nata da una proposta degli zapatisti - sono stati ricoperti di contumelie per non essersi schierati con il candidato del centrosinistra alle elezioni presidenziali messicane, Andrés Manuel Lopez Obrador. Il quale ha perso per una manciata di voti e per i brogli generalizzati. Quella degli zapatisti e del subcomandante Marcos è stata giudicata una scelta settaria e anzi una causa della sconfitta. Poi è successa Oaxaca. La città, capitale dell'omonimo stato della federazione messicana, è stata di fatto occupata da mesi - come ha ben raccontato Gianni Proiettis - da un movimento sociale riunito sotto la sigla Appo (Assemblea popolare dei popoli di Oaxaca), ed è stata infine invasa dalle truppe federali, che con blindati e sparatorie hanno smantellato le centinaia di barricate. La «presa» di Oaxaca, come si leggeva nell'articolo di Luis Hernandez Navarro che il manifesto ha pubblicato, è costata quattro morti e centinaia tra feriti e arrestati. Ma la storia è tutt'altro che finita. Già il giorno dopo l'irruzione militare, migliaia di persone sono riuscite a circondare lo «zocalo», la piazza centrale di Oaxaca, e proteste sono scoppiate in tutto il paese. Dimostrazioni davanti ai consolati e alle ambasciate del Messico si tengono da giorni in tutta Europa, Italia inclusa. Marcos e l'altra campagna hanno annunciato blocchi stradali e altre forme di di solidarietà. E infine anche Lopez Obrador, che fin qui si era limitato a comunicati, ha convocato una dimostrazione pubblica nella capitale.
Ma cos'è che rende speciale la vicenda di Oaxaca? Tutto è cominciato con uno sciopero dei maestri, che si è prolungato per molto tempo. Man mano, centinaia di organizzazioni sociali di ogni tipo hanno ingrossato la protesta, diventando il bersaglio degli squadroni della morte, formati da poliziotti in borghese, che hanno provocato decine di uccisioni: così che il primo obiettivo della Appo è diventato la cacciata del governatore dello stato. Ma nel frattempo la lotta, come ha scritto uno degli indigenisti più importanti del Messico, Gustavo Esteva, è diventata un'altra cosa. Oaxaca è lo stato con la percentuale maggiore di popolazione indigena, oltre il 50 per cento. Ha una grande tradizione comunitaria e capacità organizzativa degli indigeni, dei contadini, dei maestri appunto, e di molte altre categorie, che, all'epoca del regime del Pri, era sia una forma di autonomia sociale che un modo di contrattare gli aiuti clientelari con cui i caciques del Pri (come Ruiz) si mantenevano al potere. Per molte ragioni, tutto questo si è di colpo rotto. Quel che si è visto a Oaxaca negli ultimi mesi è qualcosa che ha indotto osservatori come Esteva o come lo stesso Hernandes (che è uno studioso di movimenti contadini) a parlare di una «Comuna de Oaxaca»: una forma di autogoverno che non aspira a sostituirsi ai governanti e che mette in pratica forme democratiche dirette, si basa sulla comunicazione (molte radio locali erano state «prese» dalla rivolta) e agisce - come ripetono anche in questi giorni i portavoce - in modo pacifico. Ossia: alla crisi ormai terminale del sistema politico messicano, i movimenti sociali reagiscono creando nuove forme di democrazia «dal basso», che prescindono dai linguaggi e dai modi di organizzazione della politica tradizionale. Qualcosa che assomiglia come una goccia d'acqua alla proposta degli zapatisti e dell'Altra campagna. E nel frattempo la protesta contro i brogli, guidata da Lopez Obrador, si è arenata sulle secche della mediazione politica.

Articoli correlati

  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Messico: la necromacchina di Guanajuato
    Latina
    Le organizzazioni criminali godono dell’impunità concessa da istituzioni spesso compiacenti

    Messico: la necromacchina di Guanajuato

    A cercare i desaparecidos sono soprattutto le donne, le Madres Buscadoras.
    26 dicembre 2023 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza è una direzione e non un codice, è una creazione come tutti i valori e perciò ognuno la concreta storicamente.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...