Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Guerra contro la libertà di stampa in America Latina: tredici giornalisti assassinati in tre mesi

Nel primo semestre del 2006 erano stati nove i giornalisti assassinati nel
continente. In appena tre mesi, luglio, agosto e settembre, altri 13 sono
stati assassinati in quella che è una vera e propria guerra a bassa
intensità contro la libertà di stampa nel continente. solo in questo
decennio sono centinaia i giornalisti assassinati in America Latina. Al
primo posto la Colombia, con 83 morti, seguita da Messico e Brasile.
9 ottobre 2006
Gennaro Carotenuto
Fonte: http://www.gennarocarotenuto.it - 09 ottobre 2006

Il caso più grave degli ultimi tre mesi, e passato completamente sotto
silenzio, proviene dalla remota Guyana. L'8 d'agosto, una banda armata ha
assaltato la sede del quotidiano "Kaieteur News". Quando si sono
allontanati hanno lasciato cinque morti: Richard Stewart, Chetram Pergaud,
Elion Wegman, Mark Mikoo, y Shazim Mohamed.

In Colombia due giornalisti radiofonici, lavoravano su denunce di
corruzione. Non si conoscevano, ma sono morti a pochi giorni di distanza
l'uno dall'altro. Milton Fabián Sánchez, 37 anni, è stato ammazzato a
colpi di pistola il 9 agosto a Yumbo. Atilano Pérez Barrios, è caduto in
condizioni simili a Cartagena. In condizioni simili, in Venezuela, Jesús
Flores Rojas, è stato ammazzato a pistolettate il 23 agosto.

Un altro giornalista radiofonico, Eduardo Maaz, guatemalteco, è stato
ucciso con cinque colpi di pistola il 10 settembre. In questo caso unico,
il suo presunto assassino, di nome Orlando Vázquez, è stato arrestato 48
ore dopo il crimine.

Il 28 di agosto nel Salvador, Douglas Hernández, 26 anni, stava
investigando a El Congo, quando -è la versione ufficiale- è stato vittima
del fuoco incrociato tra poliziotti e presunti delinquenti.

Nella Repubblica Dominicana negli ultimi tre mesi sono stati assassinati
due giornalisti: Domingo Disla Florentino, avvocato e giornalista è stato
assassinato a Boca Chica, e Facundo Lavatta, corrispondente di "Radio
Comercial" il 25 settembre. Mercedes Castillo presidente dell'Ordine dei
giornalisti dominicano denuncia l'insostenibile livello di aggressioni,
minacce di morte, sequestri lampo, interrogatori abusivi che subiscono i
giornalisti del paese. I colpevoli appartengono a tre categorie:
narcotrafficanti, membri di bande criminali (le pandillas) ma anche uomini
di scorta ad alte personalità.

In Messico, il nove agosto è stato trovato il cadavere di Enrique Perea
Quintanilla, direttore della rivista "Dos Caras, Una Verdad". Stava
lavorando su casi di omicidi non risolti dalla polizia nello stato di
Chihuahua e il suo corpo presentava evidenti segni di tortura.

Gli omicidi non completano le statistiche. Ci sono anche i sequestri, i
ferimenti, gli attentati, per non parlare delle minacce personali e alle
famiglie che rendono arduo il lavoro informativo. Il caso più clamoroso si
è avuto il 12 agosto a San Paolo, in Brasile, dove l'organizzazione
criminale "Primer Comando de la Capital" (PCC) ha sequestrato un
giornalista ed un tecnico della TV Globo. Il secondo è stato liberato con
un video sulle condizioni di vita nelle carceri brasiliane che la
televisione ha mostrato per ottenere la liberazione del primo.

Infine, infine nell'elenco dei soli fatti più clamorosi, il primo
settembre a Merida, una granada è esplosa nella sede del periodico "Esto"
e il 22 agosto raffiche di mitra sono state sparate contro la sede della
Radio Universidad di Oaxaca in Messico.

Articoli correlati

  • Vivere per fare le cose giuste
    Laboratorio di scrittura
    Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles

    Vivere per fare le cose giuste

    "Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK
    Conflitti
    Come la lobby sionista è riuscita a criminalizzare il giornalismo pro-Palestina.

    Difendere la resistenza palestinese è diventato un crimine in UK

    Karl Marx godeva di maggiore libertà di espressione e di stampa durante il suo soggiorno a Londra fine '800 di quanto non gode oggi un comune giornalista britannico se parla a favore della liberazione della Palestina.
    17 febbraio 2025 - Patrick Boylan
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Incarcerare Julian per poter incarcerare qualsiasi giornalista
    CyberCultura
    “Day X”, il giorno fatidico per Assange, si avvicina

    Incarcerare Julian per poter incarcerare qualsiasi giornalista

    Stella Moris Assange, moglie di Julian, ha tenuto una affollatissima conferenza stampa ieri a Ginevra dove ha annunciato che la data del pronunciamento dell’Alta Corte è vicina. Nel gergo degli attivisti, quel giorno è “Day X” mentre il giorno dell’estradizione di Julian, subito dopo, è “Day Y”.
    11 luglio 2023 - Patrick Boylan

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...