Latina

Dal sito

  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan

Fort Benning, scuola di tortura

Sessant'anni di crimini impuniti
19 agosto 2006
Geraldina Colotti
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it) - 27 agosto 2006

Una volta si chiamava la Scuola delle Americhe, adesso Istituto per la cooperazione sulla sicurezza dell'emistero occidentale (Western Hemispheric Institute for Security Cooperation, Soa/Whinsec). Il nome è diverso, ma il ruolo di questa scuola che ha finora addestrato oltre 60.000 militari latinoamericani, è lo stesso di quando fu creata, a Panama, nel 1946: «Portare stabilità in America latina». In che modo, lo raccontano i curricula di allievi eccellenti: ex-dittatori quali Leopoldo Galtieri, Eduardo Viola, Manuel Noriega; o generali come Hector Gramajo, accusato di genocidio contro la popolazione guatemalteca, come i suoi colleghi Rios Montt e Lucas Garcia.
In tutti gli episodi più nefasti del Latinoamerica sono presenti militari usciti dalla Soa: nel commando che, nel 1973, innesca il colpo di stato in Cile; nella guardia nazionale del dittatore Somoza in Nicaragua, e poi nei contras; fra gli assassini del vescovo Juan Gerardi, che aveva denunciato violazioni dei diritti umani in Guatemala; nell'assassinio di monsignor Romero in Salvador. Nel 1993, quando venne reso pubblico il rapporto sul terrorismo di stato in Colombia, risultò che 124 dei 247 ufficiali dell'esercito, responsabili di crimini e torture provenivano dalla Soa. E da lì vengono i mandanti della strage di Acteal in un Messico che, dopo l'insurrezione zapatista del '94, ha inviato alla Scuola un maggior numero di effettivi. E anche i due terzi dei militari indicati come responsabili di atrocità dal rapporto della commissione verità delle Nazioni unite sul Salvador del '93 sono stati addestrati alla scuola di tortura nordamericana. Una scia di sangue che continua anche oggi, specialmente in Colombia, teatro di strette alleanze tra paramilitari e commando Soa.
Nel '93, proprio a seguito del rapporto sul Salvador, il democratico Joseph Kennedy presentò un disegno di legge per chiudere la Scuola, ma il Congresso lo respinse con 256 voti contro 174. Il 20 luglio '99, la Camera dei deputati approvò, con 230 voti a favore e 197 contrari, un disegno di legge per tagliare una parte dei fondi alla Soa, ma il Senato ribaltò la situazione. Nello stesso anno, a seguito delle crescenti mobilitazioni popolari, il governo annunciò la chiusura della Scuola che, dal 1984, dopo il trattato del Canale, abbandonata Panama era stata ricostruita in gran segreto dal Pentagono a Fort Benning, in Georgia. Ma poco tempo dopo, eccola riaprire: sempre a Fort Benning, ma con un nome diverso.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...