Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

La lunga marcia del «fraude»

Poteri forti, fiumi di dollari, guerra di calunnie su radio e televisioni... Ma per battere «Amlo» è servito il trucco
2 agosto 2006
Claudio Albertani
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Ciò che sta succedendo in Messico è sintomatico. Un paio d'anni d'anni fa, una serie di «poteri forti» messicani presero la decisione di impedire che il candidato del centro-sinistra, Andrés Manuel López Obrador, detto Amlo, diventasse presidente. In marzo i sondaggi gli davano però 10 punti di vantaggio sul candidato della destra Felipe Calderón. Il presidente Fox bruciò allora 150 milioni di dollari dell'erario pubblico in spot pubblicitari accusando Amlo di essere un pericolo pubblico. Timorosi di perdere anche una virgola di privilegio, i grandi monopoli (Wal-Mart, Coca-Cola, Fiesta Mexicana, Sabritas, Jumex...) si unirono alla crociata facendo correre fiumi di dollari, mentre le catene radio e tv avviavano una guerra di calunnie ottenendo nuovi e scandalosi privilegi.
Niente da fare. A fine giugno le distanze si erano ridotte, però Amlo si manteneva in testa. A quel punto bisognava prendere una decisione e l'Istituto federale elettorale (Ife), mescolando tecniche di contraffazione antiche e moderne, ha organizzato quella che la sinistra messicana chiama el fraude: il 2 luglio, giorno delle elezioni, l'Ife ha aggiudicato la vittoria a Felipe Calderón per un pugno di voti.
Era la vecchia scommessa sulla servitù volontaria: di fronte al fatto compiuto, il popolo avrebbe magari protestato ma alla fine avrebbe chinato la testa. Grave errore. Invece di diminuire l'indignazione non ha fatto che aumentare, e Lopez Obrador l'ha radunata in piazza, organizzata e gestita. Sabato 8 luglio, alla prima «assemblea informativa» convocata da Amlo in piazza della Costituzione, si sono presentate 500mila persone. Domenica 16 luglio, erano un milione e mezzo; domenica 30 luglio oltre 2 milioni, secondo il quotidiano La Jornada. La più grande dimostrazione politica della storia del paese.
Nel frattempo, sono giunte ampie tracce della frode elettorale. In primo luogo, un gruppo di studiosi dell'università nazionale (Unam) ha denunciato l'incoerenza matematica tanto dei risultati preliminari come di quelli definitivi presentati dall'Ife. Inoltre, si sono moltiplicate le testimonianze che parlano di furti di urne, compra-vendita di voti, nomi tolti o aggiunti dalle liste elettorali, persone cui è stato impedito di votare. Secondo la denuncia presentata al Tribunale elettorale - cui spetta dichiarare chi sarà il prossimo presidente, oppure annullare le elezioni entro il 6 settembre - in 70mila dei 133mila seggi si sono verificate delle illegalità. Ce n'è per annullare le elezioni, ma Amlo, che è sicuro di aver vinto, chiede unicamente un nuovo conteggio, urna per urna, voto per voto.
La destra la presenta come una pretesa stravagante, tuttavia un sondaggio dell'impresa Ipsos-Bimsarivela che il 48% dei cittadini messicani è d'accordo e che solo il 28% è contrario, mentre il resto è neutrale.

Articoli correlati

  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Messico: la necromacchina di Guanajuato
    Latina
    Le organizzazioni criminali godono dell’impunità concessa da istituzioni spesso compiacenti

    Messico: la necromacchina di Guanajuato

    A cercare i desaparecidos sono soprattutto le donne, le Madres Buscadoras.
    26 dicembre 2023 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Gesù non ha frontiere, né barriere: per tutti ha un grande rispetto, perché l'amore esalta le differenze facendole diventare comune ricchezza.

Bernhard Haring

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...