Una torta alla coca per gli 80 anni di Fidel

Il cocalero Evo Morales vuol togliere alla sacra foglia la stigmate del narco-traffico, trattarla e lanciarla industrialmente in campi dal farmaceutico al cosmetico, contro diabete, obesità e artrite
28 giugno 2006
Serena Corsi
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

A metà giugno Evo Morales, portato al governo da quel Mas ( Movimiento al socialismo) nato per difendere la tradizione della «sacra» foglia dalle ingerenze internazionali (Usa prima di tutte) e per toglierla dal senso vietato del narco-traffico, ha annunciato un nuovo capitolo nella tormentata storia della coca boliviana: 27 mila ettari su tutto il territorio da risuddividere in accordo con i cocaleros.
Coerente con l'impronta redistributiva e nazional-indigenista che sta dando al suo dall'insediamento di gennaio , Evo ha parlato di restituire alla foglia sacra il suo valore culturale regolandone la produzione , l'industralizzazione e il commercio , sradicando la coltivazione intensiva invariabilmente nelle mani del narco-traffico e incentivando la produzione famigliare o comunitaria.
Com'è stato anche per il passo della nazionalizzazione degli idrocarburi, Morales ha potuto contare sull'appoggio concreto del presidente venezuelano Hugo Chavez - che ha accettato di finanziare il primo impianto industriale di lavorazione della coca , scommettendo sulla prossima diffusione del commercio della pianta - e su quello del leader cubano Fidel Castro, a cui sta preparando una torta di farina di coca da inviargli in occasione del suo compleanno in agosto.
Felipe Caceres, viceministro boliviano per la difesa sociale, anche lui proveniente dalle fila dei cocaleros, ha dichiarato che «per ora il ministero coca e sviluppo agricolo si limita a vedere la farina di coca», ma «io, come ex produttore, credo che ci si possa poi lanciare su campi come il farmaceutico, il cosmetico, gli sciroppi per diabetici, contro l'obesità e contro l'artrite». Chavez non è l'unico ad aver intravisto le molteplici possibilità offerte dalla «liberazione» della foglia caduta nella gabbia dell'oscurantismo proibizionista e del narcotraffico: basti pensare che anche i governi di India e Cina si sono già mostrati interessati alla duttilità dei suoi molteplici usi. Lo stesso presidente argentino Nèstor Kirchener, non potendo ignorare il fatto che nel nord dell'Argentina il commercio della foglia di coca mette in circolo almeno 50 milioni di dollari l'anno e che dovrà inevitabilmente affrontare i problemi legati al consumo e all'importazione, si è detto disposto ad affrontare la questione durante il prossimo incontro con Morales, domani.
Per quanto riguarda l'esportazione in Europa, invece, bisognerebbe superare lo scoglio delle innumerevoli convenzioni che mettono coca e cocaina sullo stesso piano e nella stessa lista nera delle sostanze proibite. E' un fatto però che, in pochi mesi, con Evo al potere, l'obbiettivo si è spostato dalla sradicazione forzata (che ha provocato centinaia di morti e attentato a una cultura millenaria) alla proposta di esportazione .
Uno sdoganamento che ha un sapore rivoluzionario e che mette in discussione un altro dei pilastri del potere di Washington nel continente. Evo ribadisce la dignità e sovranità nazionali sulla cultura e sulla coltura. Intanto la tv boliviana ha annunciato programmi sulle virtù della coca.

Articoli correlati

  • Com’è triste la Bolivia neoliberista
    Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Bolivia: il disastro
    Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • L’abisso boliviano
    Latina
    La lotta per il potere tra Morales e Arce ha portato alla deriva il Movimiento al Socialismo (Mas)

    L’abisso boliviano

    Le presidenziali del prossimo 17 agosto si chiuderanno con la probabile vittoria delle destre a causa delle profonde fratture all’interno delle organizzazioni popolari
    21 luglio 2025 - David Lifodi
  • Canto del cigno della Bolivia progressista
    Latina
    La lotta senza quartiere tra Luis Arce ed Evo Morales ha distrutto il Movimiento al Socialismo

    Canto del cigno della Bolivia progressista

    La battaglia tra i due litiganti, esclusivamente per il potere, rischia di affossare la sinistra in vista delle presidenziali del prossimo agosto ed ha ormai sgretolato le organizzazioni popolari.
    30 dicembre 2024 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...