Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nicaragua: per il dipartimento di stato USA o Montealegre o Lewites dovranno vincere le elezioni presidenziali

Mentre a Miami, nei locali del Miccosukee Resort, tre candidati alle prossime elezioni presidenziali in Nicaragua (vedi foto) incontravano parte della comunità nicaraguense residente in questa città, in quella che è stata chiamata la “Gran Convención de Nicaragüenses en el Exterior", il Dipartimento di Stato nordamericano continuava la sua azione interventista in Nicaragua, con il mal celato tentativo d'influire sui risultati delle prossime elezioni di novembre.
26 giugno 2006
Giorgio Trucchi (Ass. Italia-Nicaragua gtrucchi@itanica.org)


L'incaricato degli Affari Latinoamericani del governo Bush, Thomas Shannon, ha dichiarato che gli Stati Uniti lavoreranno con chiunque vinca le elezioni presidenziali in Nicaragua, ma ha assicurato che il vincitore sarà Eduardo Montealegre della Alianza Liberal Nicaraguense (ALN/PC) o Herty Lewites della Alianza MRS.
"E' chiaro che noi rispetteremo i risultati delle elezioni indipendentemente dal risultato e che saremo disposti a lavorare con il governo che il popolo nicaraguense sceglierà.
Ma è importante capire che il Nicaragua si trova ora davanti a una scelta, un'opzione tra il passato ed il futuro, cioè tra il caudillismo ed una leadership moderna, contemporanea, che realmente possa trarre giovamento da tutto quello che è disponibile oggi in America Centrale.
Alla fine, l'opzione per il futuro, che sia Eduardo Montealegre o Herty Lewites, vincerà", ha dichiarato Shannon.

In questo modo, Shannon ha messo i candidati dei partiti tradizionali, il sandinista Daniel Ortega ed il liberale José Rizo, nel gruppo delle "opzioni del passato" ed Eduardo Montealegre, il candidato della dissidenza liberale ed Herty Lewites, della dissidenza sandinista, come le "opzioni per il futuro".
Tuttavia, il gerarca dell'amministrazione Bush ha insistito nel dire che la decisione finale spetta ai nicaraguensi.
"Noi non abbiamo un candidato in Nicaragua. Quello che vogliamo è un processo aperto e pulito. Lavoriamo sempre con l'idea che alla fine sia il popolo nicaraguense a decidere ciò che vuole. È molto, molto importante che il popolo nicaraguense possa contare con elezioni trasparenti e pulite, ed io credo che la OEA giocherà un ruolo molto importante", ha dichiarato a un gruppo di giornalisti nel Congresso degli Stati Uniti (AFP).

L'ambasciatore nordamericano in Nicaragua, Paul Trivelli, ha dichiarato che l'intervento di Shannon non può essere qualificato come "ingerenza", dato che gli Stati Uniti hanno la libertà di esprimere i propri giudizi su quanto accade in un paese e che il suo governo continuerà a lavorare ed agire per la democrazia nei paesi dell'America latina.
Stesso criterio è stato espresso dai candidati Herty Lewites ed Eduardo Montealegre, che non hanno rilevato alcun tipo di ingerenza degli Stati Uniti negli affari interni del Nicaragua attraverso le dichiarazioni del funzionario nordamericano.
Ovviamente molto critica è stata invece la posizione del Frente Sandinista e del Partido Liberal.

La presenza di Herty Lewites alla "Gran Convención de Nicaragüenses en el Exterior", a fianco dei due candidati della destra nicaraguense e davanti a una platea spiccatamente di tendenza liberale, ha destato non poche critiche sull'opportunità di questo viaggio.
Le dichiarazioni di Herty Lewites durante i giorni successivi all'incontro di Miami, secondo le quali sarebbe disposto a unire le forze ed i voti in parlamento con Eduardo Montealegre per cambiare radicalmente la Costituzione e che vorrebbe riunirsi con Thomas Shannon durante la sua visita in Nicaragua il prossimo 27 giugno, hanno inoltre reso ancora più confusa la situazione.

L'ufficio stampa della Alianza MRS ha diffuso nei giorni scorsi uno scritto in cui si è cercato di spiegare il senso di questo viaggio. Secondo Herty Lewites "gli emigranti nicaraguensi meritano considerazione. Anche se mi avessero tirato pietre era mia obbligazione andare e conoscere che cosa i nicaraguensi, che vivono fuori, vogliono dal loro governo”.

Articoli correlati

  • Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
    Latina

    Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele

    In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"
    15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Managua - Pechino, la nuova rotta
    Latina

    Managua - Pechino, la nuova rotta

    Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
    12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"
    Sociale
    L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua

    EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"

    EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici
    4 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Attacco armato in territorio Mayangna
    Latina
    Nicaragua

    Attacco armato in territorio Mayangna

    Commissione interistituzionale indaga sull’accaduto. Arrestati tre degli assassini
    7 settembre 2021 - Giorgio Trucchi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza

Ugo Ojetti

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...