Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Colombia: Paramilitari dichiarano "obiettivo militare" le Associazioni per la difesa dei diritti umani.

25 giugno 2006
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Adital

L'organizzazione Reporteros sin Fronteras denuncia che diciannove organizzazioni per la difesa dei diritti umani sono state minacciate da un gruppo paramilitare d'estrema destra. Le minacce sono state inviate per posta elettronica. La lettera è firmata dal Frente Democrático Colombia Libre, un'organizzazione paramilitare che accusa le organizzazioni di essere al servizio della guerriglia e di considerare le stesse come un loro "obiettivo militare".

Secondo la Fondazione per la Libertà di Stampa, quando il 9 giugno il presidente colombiano Alvaro Uribe dichiarò il suo impegno nel combattere il risorgere di nuovi gruppi d'estrema destra, Reporteros sin Fronteras sollecitarono le autorità colombiane a rispettare i propri impegni, e a fare quanto necessario per identificare e punire gli autori delle minacce.

E dichiarano: "Gli abbiamo chiesto di verificare la provenienza della posta elettronica e di fare un'indagine esaustiva. Inoltre, abbiamo insistito sul bisogno di prendere le misure necessarie per garantire la sicurezza delle associazioni citate, alle quali manifestiamo tutto il nostro appoggio."

Nel messaggio inviato, il Frente Democrático Colombia Libre accusa i destinatari di essere dei "rivoluzionari travestiti". Nello stesso dichiara che " a partire da ora dovrete fare i conti con noi, che siamo saldamente presenti in più della metà del territorio colombiano, libero adesso dal cancro costituito dalla guerriglia e da voi. Non faremmo attendere le nostre azioni nelle diverse capitali del paese".

Gloria Pérez Ortega, direttrice di Medios para la Paz (organizzazione creata per migliorare l'informazione sul conflitto armato), ha dichiarato a Reporteros sin Fronteras che la loro organizzazione ha scelto di continuare "a costruire un giornalismo responsabile e a lavorare per la difesa e lo sviluppo della libertà d'espressione e di stampa". Ha inoltre sottolineato che è la prima volta che sono minacciate organizzazioni per la difesa della libertà di stampa.

A causa della gravità delle minacce, Medios para la Paz ha chiesto al Procuratore Generale della Colombia, Mario Iguarán, di svolgere un'indagine al riguardo. Ha chiesto anche il sostegno del Ministero dell'Interno attraverso il suo programma per la Protezione dei Giornalisti. Anche la Fondazione per la Libertà di Stampa si riunirà con il Programma per la protezione dei giornalisti del Ministero dell'Interno, per valutare la situazione.

vedi anche:
Medios para la Paz
http://www.mediosparalapaz.org/?idcategoria=2578

Note: Tradotto da Alejandra Bariviera per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le società hanno progredito nella misura in cui esse stesse, i loro sottogruppi e, infine, i loro individui, hanno saputo rendere stabili i loro rapporti, donare, ricevere e, infine, ricambiare!

Marcel Mauss

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...