Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Non si ferma la mobilitazione per liberare i detenuti di San Salvador Atenco in Messico

Chiapas: Le potenziali San Salvador Atenco in Messico sono più di duecento

Represse le proteste degli sfollati dall'uragano Stan
20 maggio 2006
David Lifodi

Ha scritto Hernandez Navarro su La Jornada che le potenziali San Salvador Atenco in Messico sono più di duecento. Tra queste potrebbe essere di certo inserito il municipio di Motozintla, dove gli abitanti delle comunità rurali, colpite a suo tempo dall'uragano Stan, chiedevano la pulitura degli alvei dei fiumi (in particolare l'alveo del Belisario) in vista dell'inizio della stagione delle piogge, la ricostruzione del ponte Maravillas (la cui opera procede molto a rilento), l'ampliamento delle reti di acqua e energia elettrica, il miglioramento della rete stradale. Le proteste rivolte contro il governatore del Chiapas Mendiguchia, condotte in modo pacifico dalla popolazione, sono state represse violentemente dalla polizia. Ai manifestanti che avevano bloccato la strada Huixtla-Motozintla, la polizia ha risposto con manganellate e gas lacrimogeni, tanto da sollevare la protesta delle ong che lavorano nella zona. In particolare Oxfam, ong inglese che sta conducendo degli studi sulle condizioni del territorio chiapaneco dopo il passaggio dell'uragano Stam, ha denunciato "la repressione del governo dello stato contro questi manifestanti", chiedendo inoltre "l'integrità e la sicurezza della popolazione" e facendo proprie le richieste della comunità soprattutto in merito alla pulizia dell'alveo dei fiumi.
La risposta del governatore del Chiapas però non sembra essere stata molto conciliante poiché ha dichiarato che non tollererà più le proteste dei disastrati dall'uragano Stan ed ha ribadito la sua linea dura di sgombero di tutti coloro che protestano e bloccano le strade sostenedo che manifestazioni di questo tipo "sono manipolate a fini politici", forse alludendo all'Altra Campagna condotta dagli zapatisti e spingendosi fino a parlare di "inquinamento politico" delle voci della protesta.
Che la situazione in Messico sia esplosiva lo confermano le numerose denunce di associazioni e organizzazioni non governative. Human Rights Watch è tornata sulla repressione di San Salvador Atenco contro il Fronte Popolare in Difesa della Terra accusando la polizia di "aver agito con eccessivo uso della forza contro la popolazione", mentre Amnesty International ha sollecitato indagini immediate sugli abusi, le torture e le violenze commesse contro gli atequensi e anche nei confronti di alcuni stranieri che si trovavano a San Salvador Atenco per appoggiare l'Altra Campagna.
Anche gli zapatisti non sono certo rimasti a guardare: Marcos ha proposto una manifestazione per liberare i detenuti in seguito agli scontri con la polizia, occupandosi in particolare di denunciare gli abusi commessi contro le donne arrestate. Inoltre l'Ezln e le organizzazioni aderenti all'Altra Campagna hanno deciso di promuovere un evento culturale per raccogliere fondi che possano coprire le cauzioni delle donne detenute. Di fronte all'appoggio dei due candidati presidenziali della destra all'azione della polizia (Calderon del Pan e Madrazo del Pri) e alla posizione ambigua tenuta dal canidato del centrosinistra Lopez Obrador, Marcos ha spiegato che "se continua così il 2 luglio si voterà sotto stato d'assedio militare", e ha appoggiato la denuncia degli abitanti della comunità di Tecamac (non lontana da San Salvador Atenco) che, per farli desistere dalla loro mobilitazione in difesa dell'acqua, sono stati improvvisamente ricoperti di provviste alimentari finanziate dai partiti per evitare il ripetersi delle rivolte della popolazione. Nel corso dell'Incontro Nazionale per definire le Strategie di Difesa Giuridica della Lotta Sociale si è denunciato come la repressione e l'impunità siano state garantite dalle leggi vigenti. "Regolamentare la violenza e la repressione" è l'obiettivo dello autorità dello stato, hanno sostenuto le associazioni che si occupano della difesa dei diritti umani. Sempre Marcos, infine, dopo aver sospeso l'Altra Campagna e dichiarato l'allerta rossa, ha invitato tutti gli aderenti all'Altra a dare vita ad una giornata di mobilitazioni pacifiche che travalichi i confini del Messico per chiedere la liberazione dei detenuti, molti dei quali del Fronte Popolare in Difesa della Terra.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Messico: la necromacchina di Guanajuato
    Latina
    Le organizzazioni criminali godono dell’impunità concessa da istituzioni spesso compiacenti

    Messico: la necromacchina di Guanajuato

    A cercare i desaparecidos sono soprattutto le donne, le Madres Buscadoras.
    26 dicembre 2023 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

In guerra soffrono più di tutti proprio quelli in nome dei quali la guerra è scoppiata

Biljana Srbljanovic - scrittrice serba

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...