Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Perù: Le "alchine", Alan García, Hugo Chávez ed il commercio con il grande fratello statunitense

Alan García, il candidato alla presidenza peruviana, già corrottissimo
capo dello stato dall'85 al '90 e molto molto amico di Bettino Craxi, ha
attaccato frontalmente Hugo Chávez
28 aprile 2006
Gennaro Carotenuto

Alan García, dice di Hugo Chávez: "è uno svergognato. Pretende che gli
altri paesi latinoamericani non facciano affari con gli Stati Uniti
mentre lui gli vende petrolio per 50 miliardi di dollari l'anno". Lo ha
fatto in risposta alla decisione di Hugo Chávez di fare uscire il
Venezuela dalla Comunità Andina (CAN) per protesta contro gli accordi
bilaterali di libero commercio firmati dai singoli stati invece di
trattare come blocco da una posizione più forte. Secondo Chávez, le
"alchine" rendono oggettivemente inutile la Comunità Andina.

Rispondere a García è come sparare sulla croce rossa. Le "alchine", le
piccole ALCA (il trattato di libero commercio delle Americhe che gli
Stati Uniti non sono riusciti ad imporre a tutto il continente come
insieme), firmate precipitosamente da paesi disgraziati come il Perù,
sono dei patti leonini dove gli Stati Uniti dettano tutte le condizioni
e nulla concedono. Anche paesi più forti come il Cile, o perfino il
Canada, sono usciti con le ossa rotte dalla piena integrazione con il
grande fratello. Liberalizzazione selvaggia, mercato del lavoro ridotto
in condizioni ottocentesche, disastri ambientali, concentrazione
economica e ulteriore denazionalizzazione sono tra le conseguenze delle
"alchine".

Alejandro Toledo, l'attuale presidente peruviano, si è precipitato a
firmare la sua alchina addirittura tra il primo e il secondo turno delle
elezioni che devono eleggere il suo successore. L'importante era farlo
pur che fosse, impedendo a chi gli succederà di trattare, magari
migliori condizioni.

Ad Alan García, che ha bisogno di far passare Ollanta Humala, il suo
avversario nel ballottaggio, come un burattino nelle mani di Chávez,
dell'integrazione latinoamericana non importa, anche se in questo modo
nega una parte importante della storia del suo stesso partito, l'APRA.

García riprende una vulgata abbastanza diffusa a sinistra ed
intollerabilmente stupida eppure ripetuta spesso. Questa afferma che con
gli Stati Uniti non si dovrebbe fare affari. Chi può permettersi di non
commerciare con la prima economia del mondo? Hugo Chávez non ha mai
affermato che non si deve commerciare con gli Stati Uniti. Ci
mancherebbe! Il problema è come commerciare. Il problema è avere la
forza per imporre agli Stati Uniti condizioni eque che non trasformino
l'intero continente in un'enorme maquilladora dove le leggi statunitensi
prevalgano su quelle locali in qualunque controversia. Domandate al
Canada cosa ne è stato delle sue leggi sull'ambiente delle quali andava
orgoglioso. Sono state triturate dal NAFTA, l'alchina nordamericana.
Domandate al Cile perché oggi esporta rame grezzo e non lavorato, uva e
non vino? Perché così è stato ridotto dalla propria alchina che gli ha
fatto perdere nell'export di prodotti finiti nella regione tutto quello
che gli ha fatto guadagnare nell'export di prodotti grezzi o
semilavorati verso gli Stati Uniti. Con un deficit nella bilancia di
pagamenti globale, un aumento di disoccupazione e povertà e guadagni
alle stelle per le poche mani che controllano l'export.

Alan García sta combattendo la sua seconda guerra sporca, dopo i crimini
contro l'umanità per i quali è stato accusato durante la sua prima
presidenza. Il suo governo fu corruzione, disoccupazione, iperinflazione
e supinità agli interessi degli Stati Uniti. Per evitare la sua padella
i peruviani nel 1990 saltarono nella brace fujimorista. Oggi le destre
voteranno per lui compatte.

Articoli correlati

  • Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori
    Latina
    L’ex presidente se ne è andato l'11 settembre scorso senza mai chiedere scusa per i crimini commessi

    Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori

    Il lutto nazionale dichiarato dal governo rappresenta un insulto alla memoria e rivendica i delitti come una modalità di agire politico che non riconosce i diritti umani.
    7 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario
    Latina
    Le multinazionali cinesi hanno ottenuto le autorizzazioni necessarie per l’inizio dei lavori

    Perù: un megaporto per l'estrattivismo minerario

    La grande opera, nel distretto di Marcona, nel sud del paese, se sarà realizzata metterà a rischio l’ecosistema e i circa 1.500 pescatori che traggono sostentamento dalla pesca artigianale
    19 agosto 2024 - David Lifodi
  • Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo
    Latina
    Maduro passa indenne il voto del 28 luglio e si conferma alla guida del paese con il 51,2% dei voti

    Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo

    Proseguono le manovre della destra radicale, che grida ai brogli e persiste nel suo tentativo di destabilizzazione.
    30 luglio 2024 - David Lifodi
  • Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti
    Latina
    Grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama

    Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

    Il corso d’acqua è stato riconosciuto come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione.
    25 giugno 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

E' morto il prof. Aldo Capitini. Era una eccezionale figura di studioso. Fautore della nonviolenza, era disponibile per ogni causa di liberta' e di giustizia. (...) Mi dice Pietro Longo che a Perugia era isolato e considerato stravagante. C'e' sempre una punta di stravaganza ad andare contro corrente, e Aldo Capitini era andato contro corrente all'epoca del fascismo e di nuovo nell'epoca post-fascista. Forse troppo per una sola vita umana, ma bello.

Pietro Nenni - leader socialista, nota scritta il 21 ottobre 1968 sul suo diario

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...