Latina

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

Colombia: lettera aperta di Amnesty International ai candidarti alle elezioni presidenziali

In una lettera diffusa oggi, Amnesty International ha sollecitato i
candidati alle elezioni presidenziali colombiane, in programma il 28
maggio, a spiegare cosa intendono fare per affrontare la crisi dei diritti
umani del paese e, in particolare, l'impatto sulle popolazioni sfollate
della recente smobilitazione dei gruppi paramilitari legati all'esercito
27 aprile 2006
Amnesty International


Dal 1985 i paramilitari, la guerriglia e le forze di sicurezza hanno
costretto oltre tre milioni di persone a lasciare le proprie abitazioni.
Altre decine di migliaia sono state uccise, fatte sparire, torturate o
sequestrate.

Adesso, alcune iniziative del governo, tra cui il Decreto 4760 (*) e il
programma di 'reinserimento rurale', rischiano di assicurare ai
paramilitari smobilitati il controllo su milioni di ettari di terre di cui
si sono appropriati.

Gli ex paramilitari, infatti, potrebbero essere autorizzati a ottenere
fondi per progetti di sviluppo agricolo proprio sulle terre ottenute con
la forza, spesso a seguito di violazioni dei diritti umani e col sostegno
dell'esercito. Questi progetti potrebbero riunire insieme contadini,
profughi e paramilitari. Questi ultimi costituirebbero circa la meta'
delle persone coinvolte in ogni progetto.

Diversi gruppi paramilitari hanno gia' annunciato la loro intenzione di
promuovere progetti di sviluppo economico per i propri membri e per le
comunita' che vivono nelle aree che si trovano sotto il loro controllo.

'In pratica, centinaia di migliaia di colombiani si troveranno di fronte a
un tragico dilemma: continuare a rimanere senza un posto dove andare
oppure tornare alle proprie terre e vivere fianco a fianco ai responsabili
della loro fuga e della tortura, dello stupro e dell'assassinio dei loro
cari' - ha denunciato Marcelo Pollack, ricercatore di Amnesty
International sulla Colombia.

L'organizzazione per i diritti umani chiede alla comunita' internazionale
di non legittimare il controllo dei paramilitari sulle terre attraverso il
finanziamento di progetti di questo genere.

Nella sua lettera aperta, Amnesty International sollecita i candidati alle
presidenziali a usare la loro piattaforma elettorale per esprimere
pubblicamente il proprio sostegno all'introduzione di una legislazione
sulla smobilitazione dei gruppi armati illegali, basata sui diritti umani
e in linea con le raccomandazioni dell'Onu in materia, e che garantisca la
restituzione, ai legittimi proprietari o ai loro eredi, delle terre rubate
dai paramilitari.

'Se intendono seriamente proporsi alla guida del paese, tutti i candidati
dovranno sviluppare soluzioni credibili per affrontare la crisi dei
diritti umani. Se non lo faranno, rischieranno di diventare parte del
problema' - ha commentato Javier Zuñiga, direttore del Programma Americhe
di Amnesty International.

L'associazione chiede inoltre ai candidati alle elezioni presidenziali
colombiane di impegnarsi pubblicamente a:
- riconoscere l'esistenza di una crisi dei diritti umani e di un conflitto
armato che affligge milioni di persone;
- dare seguito alle raccomandazioni internazionali, comprese quelle sulla
necessita' di porre fine all'impunita';
- assicurare il pieno rispetto dei diritti umani e del diritto
internazionale umanitario da parte delle forze di sicurezza;
- firmare un accordo umanitario con i gruppi della guerriglia per tenere
la popolazione civile al riparo dal conflitto;
- proteggere i difensori dei diritti umani e gli operatori sociali nello
svolgimento del loro lavoro;
- tutelare i civili maggiormente a rischio, tra cui le donne e i gruppi
indigeni.

(*) Il Decreto 4760 e' stato promulgato il 31 dicembre 2005 e contiene le
misure attuative della cosiddetta 'Legge giustizia e pace', entrata in
vigore l'anno scorso per favorire la smobilitazione dei gruppi
paramilitari e della guerriglia.

Articoli correlati

  • Colombia: gli omicidi mirati non si fermano
    Latina
    Nel 2023 sono stati compiuti 93 massacri e circa 200 i lottatori sociali assassinati.

    Colombia: gli omicidi mirati non si fermano

    La pace totale resta un obiettivo difficile da raggiungere di fronte alla forza dell’oligarchia, delle transnazionali e delle milizie paramilitari di estrema destra.
    30 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace
    Latina
    Narcos, oligarchia e milizie paramilitari contro il processo di pace promosso da Gustavo Petro

    Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace

    Senza un radicale cambiamento di rotta, che metta fine alla violenza sistematica dello Stato, la strada verso la pace totale auspicata da Petro resterà impervia.
    9 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci
    Sociale
    Potere alle donne

    Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci

    Un lavoro difficile che richiede lunghi periodi lontane da casa, ma l’unica scuola per operatrici su linee ad alta tensione sta cambiando il modo di pensare in un ambiente dominato dagli uomini.
    16 gennaio 2023 - Soraya Kishtwari

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025

L'educatore deve necessariamente porsi alcune domande: che cosa conoscere? Come conoscere? Conoscere perché? E infine, una domanda cruciale: conoscere in favore di chi?

Paulo Freire

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...