Latina

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Nicaragua: decodificando Carter (Vicepresidente esecutivo della Dole Food Company Inc)

L'inizio delle negoziazioni tra la multinazionale nordamericana Dole Food Company Inc. e i bananeros nicaraguensi ammalati a causa del pesticida Nemagón ed appartenenti alla Asociación de Trabajadores y ex Trabajadores Afectados por el Nemagón y Fumazone (Asotraexdan), ha sollevato molte discussioni.Il Vicepresidente della Dole, Michael Carter, ha di fatto disconosciuto l'esistenza di persone ammalate a causa di questo pesticida ed ha chiesto l'abrogazione della Legge Speciale 364 e la sospensione di qualsiasi tipo di denuncia contro la sua impresa.
Il leader bananero della Asotraexdan, Victorino Espinales, non ha dal canto suo menzionato quali fossero i punti per loro irrinunciabili in questa negoziazione e non ha nemmeno negato la possibilità che in un accordo finale si possa arrivare ad accogliere le richieste della Dole.
Su questo tema si è acceso il dibattito e il giornalista Vicent Boix, da tempo impegnato in un minuzioso lavoro di ricerca ed analisi sulla vicenda del Nemagón, ha inviato in esclusiva per El Nuevo Diario questo articolo.
28 marzo 2006
Vicent Boix
Fonte: El Nuovo Diario

lavoratore bananero colpito dal Nemagon


Lo scorso 22 marzo 2006, El Nuevo Diario ha riprodotto le dichiarazioni del Vicepresidente esecutivo della Dole Food Company Inc., Michael Carter, all'interno di possibili negoziazioni con un gruppo di ammalati a causa dell'agrochimico DBCP (Nemagón e Fumazone), che si riconoscono nel loro leader Victorino Espinales.
Erano presenti in detta comparizione pubblica la signora Margarita Gurdián (Ministra della Sanità), membri della Procura Generale della Repubblica e lo stesso Espinales.

Il Sig. Carter non è uscito dal seminato. E' stato diretto, chiaro e conciso. Come condizione per futuri accordi ha chiesto il ritiro delle denunce presentate contro la Dole e la deroga della Legge 364.
Da altre fonti ho potuto sapere che il Sig. Carter avrebbe offerto la possibilità di nuovi investimenti nel paese.

Fino a qui il riassunto di quanto accaduto. Passiamo ad analizzare e sviscerare meticolosamente i dettagli.
Come indica la Sig.ra Valeria Imhof nel suo articolo del giorno 22 marzo, il Sig. Carter parte da una premessa e cioè che il DBCP non ha causato danni ai lavoratori agricoli che lo hanno applicato nelle coltivazioni.
Concretamente dice "Non c'è nessun riscontro scientifico sulle conseguenze dannose del Nemagón, eccetto la sterilità maschile nelle persone che sono state esposte nelle fabbriche di produzione del prodotto, per questo motivo la Dole non ha mai perso un processo sul Nemagón negli Stati Uniti".

Già nel 1961, il Dr. Torkelson ed una squadra di scienziati pubblicarono sulla rivista "Toxicology and Applied Pharmacology" un articolo dove incominciarono a scoprire gli effetti nocivi del chimico.
Si tratta del primo documento pubblico ed in esso si può leggere la seguente affermazione:
"Questa relazione recensisce i risultati di studi tossicologici in animali da laboratorio, condotti per analizzare i pericoli tossici associati alla sua fabbricazione, maneggio ed utilizzo".

Il 29 ottobre 1979, il Sig. Douglas M. Costle, Amministratore dell'epoca dell'Agenzia di Protezione Ambientale (EPA), sospendeva incondizionatamente tutti gli usi del DBCP, ad eccezione di quello nelle piantagioni di ananas nelle Hawai. Affermava quindi che il chimico non causava solo sterilità maschile, come dice il Sig. Carter, ma che era anche un agente mutageno e probabilmente cancerogeno negli esseri umani. Poi aggiunge:
"Trovo anche che l'esposizione umana al DBCP può avvenire anche come il risultato del consumo dell'acqua potabile inquinata con DBCP; consumo di residui di DBCP in raccolti prodotti su suoli trattati con DBCP; inalazione di livelli di DBCP nell'aria dell'ambiente in o attorno a campi trattati con DBCP; e per il contatto epidermico con il DBCP, sia durante l'applicazione e procedimenti connessi, che dovuto a residui nel suolo, corteccia di piante o nel fogliame."

Come si può vedere, tanto i commenti del gruppo di scientifici di Torkelson quanto dell'Amministratore dell'EPA, non ammettono alcuna distinzione rispetto al luogo di lavoro.
Non sono solo gli operai che lavorano nelle fabbriche di produzione del DBCP ad essere colpiti dagli effetti del pesticida, ma si specifica chiaramente che il chimico suppone un pericolo per chi lo applica e per i lavoratori agricoli che lavorano nei campi.
L'EPA riconosce che il contatto può avvenire anche dai campi attigui. E va ancora più in là quando segnala che l'esposizione si può produrre attraverso il consumo di alimenti con residui di DBCP, motivo per il quale si era decretata la sospensione incondizionata di 19 licenze nell'anno 1977.

Lungi dal delimitare i rischi ai soli operai delle industrie di produzione, l'EPA riconobbe ed ammise varie vie di contatto e rischio. Ma non erano le uniche, c'era un altro modo molto più preoccupante.
Tra maggio e luglio del 1979, la California Department of Health Services (CDHS) analizzò i pozzi di acqua in alcune zone dove si era fumigato con DBCP.
I risultati furono sorprendenti. Il chimico fu trovato nel 36,6 per cento dei 527 campioni. Anche in pozzi ed acque sotterranee di consumo domestico.
In base a questi ritrovamenti, il CDHS concluse che esisteva un rischio per la salute delle persone nelle zone inquinate della California.
Secondo queste prove, la minaccia del chimico acquisiva una nuova dimensione. Da essere un prodotto che colpiva solo i lavoratori delle fabbriche di produzione, come afferma il Sig. Carter, ad essere un autentico rischio pubblico, capace di trasferirsi attraverso le fonti di acqua e mettere in pericolo la salute di migliaia di cittadini.

Questi dati dimostrerebbero che effettivamente c'é stato un contatto e dei rischi per le migliaia di ammalati nicaraguensi che oggi lottano per un po' di giustizia. E parlando di giustizia, nella sua comparizione pubblica, il Sig. Carter ha anche sconfinato in questo campo e secondo le parole di Valeria Imhof, ha dichiarato:
"Nonostante l'annuncio dell'impresa di voler dialogare, Carter ha disistimato che ci siano ammalati a causa del Nemagón in Nicaragua, argomentando che nessun lavoratore agricolo nordamericano che ha avuto contatto con il pesticida ha interposto una denuncia in quel paese."

Scopriamo alcune battaglie legali vinte da lavoratori agricoli colpiti dal DBCP e vedremo come gli apprezzamenti di Carter siano imprecisi.

1 - Nel maggio del 1983, due lavoratori agricoli nordamericani (Pérez e Jones) vincono i loro processi giudiziali contro l'impresa Dow Chemical, per i danni causati dal DBCP.

2 - Caso Borja v. Dole Food Company. Archiviato inizialmente in Texas, attualmente attende la data del processo. Ingloba cinque lavoratori agricoli del Costa Rica rappresentati dall'avvocato Fred Misko. Affronterebbero unicamente la Dole.

3 - Caso Delgado v. Shell Oil Co. Senza alcun dubbio il caso più emblematico della lotta del DBCP nelle corti nordamericane. È introdotto nel 1993 e dopo molti anni di lotta in diversi paesi del mondo, nel 2005 viene nuovamente inviato alle Corti Statali dello Stato del Texas, che accettano inoltrare le denunce. Sarebbe formato da lavoratori agricoli del Costa Rica assessorati dall'avvocato Charles Siegel. Affronterebbero unicamente la Dole.

4 - In Nicaragua, i risultati ottenuti sono francamente positivi. Il gruppo Ojeda, Gutiérrez ed Espinoza ha ottenuto varie sentenze favorevoli grazie alla Legge 364. La Dole è una delle imprese accusate. Sebbene per il momento non abbia potuto renderli esecutivi negli Stati Uniti, sta tentando di farlo in vari paesi sudamericani. Il Venezuela avrebbe accettato la causa. Inoltre nel gennaio di questo anno, questo gruppo è riuscito ad ottenere da un tribunale di Managua il sequestro della marca Shell.

5 - Il gruppo di Provost & Umprey ed i suoi soci nicaraguensi Barnard Zavala, Martha Cortés e Jacinto Obregón hanno vinto in agosto di 2005, un processo basato nella Legge 364 in un tribunale di Chinandega. Dole è una delle imprese accusate. La sentenza redatta dalla Dra. Socorro Toruño è contundente, demolitrice e chiarificatrice. Per ulteriori dettagli sulla sentenza si possono leggere i quattro reportage realizzati da Valeria Imhof nel El Nuovo Diario. Attualmente questo gruppo lavora per rendere esecutiva la sentenza negli Stati Uniti e ha archiviato nuove denunce a Chinandega.

6 - Il gruppo di Juan José Domínguez ed il suo socio nicaraguense Antonio Hernández, hanno già partecipato al primo processo realizzato negli Stati Uniti da lavoratori agricoli nicaraguensi. Dole è uno delle imprese accusate. Aspettano la sentenza per questo anno e hanno pronte nuove cause sia negli Stati Uniti che in Nicaragua con la Legge 364.

Osservando questi dati si può vedere come negli Stati Uniti siano esistiti lavoratori che hanno ottenuto successi in processi per i danni causati dal DBCP. In questi casi non è stata accusata la Dole perché in questo paese il chimico ha avuto soprattutto un uso domestico, cioè è stato applicato principalmente da piccoli agricoltori e contadini. Le imprese agroesportatrici come la Dole l'hanno invece utilizzato in numerose piantagioni di altri paesi. Per questo motivo, i lavoratori che stanno denunciando la Dole negli Stati Uniti sono stranieri.

Chiarito questo aspetto e contrariamente a quanto dice il Sig. Carter, la mia opinione personale è che la lotta giudiziaria del DBCP si trova nel suo momento migliore, soprattutto per gli ammalati nicaraguensi.
In cinque dei sei casi esposti precedentemente, l'impresa Dole è stata condannata o è parte del processo giudiziale. Si conosce l'importo degli indennizzi decretati in Nicaragua, ma una vittoria nel caso che dirime Juan José Domínguez negli Stati Uniti potrebbe dare indennizzi ancora più sostanziosi, elevando in questo modo la base economica per futuri accordi extragiudiziali.
Da qui si potrebbe intravedere il motivo del repentino interesse della Dole a raggiungere i menzionati accordi.

Alcune considerazioni da tenere presente

1 - Tradizionalmente, nei processi che riguardano il DBCP le imprese hanno diretto i loro sforzi nel cercare di evitare i processi stessi, più che nell'affrontarli e nel difendersi dalle accuse.
Da anni negli Stati Uniti, migliaia di ammalati di varie nazionalità hanno presentato denunce.
La strategia utilizzata dalle imprese per evitare i processi è stata quella attinente alla dottrina del "Foro non Conveniente".
Con essa, le imprese querelate giustificavano sempre che le Corti (Tribunali) più convenienti ed appropriate per delucidare le cause degli ammalati stranieri, erano quelle dei paesi degli ammalati stessi.
La maggioranza delle denunce vennero quindi considerate in questo modo, attraverso il "Foro non Conveniente". Per esempio, un ammalato a causa del DBCP guatemalteco che aveva presentato il suo caso in una Corte statunitense, attraverso il "Foro non Conveniente" perdeva l'opportunità di partecipare ad un processo negli Stati Uniti e si vedeva obbligato a presentare la sua denuncia in una Corte del Guatemala.
Nella maggioranza dei paesi con ammalati a causa del DBCP era quasi impossibile potere realizzare un processo di questa indole per la mancanza di una legislazione specifica ed applicabile. Questo elemento era ben conosciuto dalle imprese accusate ed in definitiva era quello che cercavano: evitare la giustizia.

2 - La Legge 364, approvata dalla Asamblea Nacional del Nicaragua nell'anno 2000, suppone un giro di 180 gradi nello scenario giuridico dei casi del DBCP in Nicaragua. Si approva una legge che permette di inoltrare questo tipo di casi e con essa si blocca la tradizionale via di fuga usata dalle imprese.
Ora un ammalato nicaraguense a causa del DBCP può fare causa negli Stati Uniti e le imprese non possono ricorrere tanto facilmente al "Foro non Conveniente", perché l'ordinamento giuridico del Nicaragua contiene la Legge 364, che è capace di giudicarli e condannarli. L'altra possibilità, che è stata applicata da alcuni avvocati, poggia in direttamente sull'iniziare il processo direttamente nei tribunali del Nicaragua.
Indipendentemente dell'opzione che scelgano gli avvocati, le multinazionali sono esposte al processo, che è quello che erano riuscite a evitare per lustri. Questa è l'importanza della legge 364 per i lavoratori e la gran pietra nella scarpa per le imprese.

3 - Dai due punti precedenti si può intravedere una contraddizione che chiarisce nitidamente la doppia morale delle multinazionali accusate.
Inizialmente ricorrevano al "Foro non Conveniente" argomentando che era meglio iniziare le cause nei paesi degli accusati, sapendo perfettamente che questa opzione era praticamente utopica di fronte alle carenze delle legislazioni locali. Ora, che numerosi ammalati hanno aperto le cause nei loro paesi di origine (Nicaragua), le imprese lottano affinché gli ammalati ritirino queste cause ed abroghino la legge che facilita il processo.
In poche parole, lavorano instancabilmente per evitare i processi.
In alcuni dei processi intrapresi in Nicaragua, le multinazionali hanno perfino cercato di boicottarli più che di affrontarli. Su questo punto, la D.ra. Toruño indica nella sua sentenza la seguente cosa :

"La marcata reticenza delle querelate nell'affrontare in modo diretto il contenuto di tali prove, riesce solo ad aumentare il loro potere di convinzione" o che "… le querelate non hanno discusso il contenuto specifico dei documenti né allegano la loro falsità. Nessuna delle querelate suggerisce che non sapeva che il DBCP fosse tossico (…), nessuna argomenta che si avvertivano chiaramente i lavoratori dei pericoli del nematicida, o che il Nemagón e Fumazone portavano esplicite istruzioni in spagnolo, e queste querelate non manifestano nemmeno che veniva consegnato equipaggiamento protettivo ai lavoratori. Accuse gravissime, come che i condotti e le fonti di acqua per il consumo umano si usavano anche per il DBCP, non sono state attaccate con specificità dalle querelate. Queste imprese evitano anche di negare frontalmente l'affermazione che dopo la proibizione del DBCP negli Stati Uniti d'America, accedevano a contratti per la sua vendita e utilizzo "all'estero" (…) Di fronte ad accuse tanto gravi e chiaramente documentate, la strategia di difendersi con formalità e negative generali, senza andare a fondo dei fatti, è di evadere la verità dei fatti stessi".

4 - La prima cosa che mi venne in mente dopo aver letto le dichiarazioni del Sig. Carter si riassumerebbe in questo modo: un'impresa che si dichiara innocente di un'accusa, vuole negoziare e giungere ad un accordo con quelli che l'accusano.
Se si tiene in considerazione questo curioso dettaglio "filantropico" e ciò che ho esposto fino a questo momento, credo che si possano intravedere, poco a poco, le intenzioni della Dole, che sarebbero quelle di sbarazzarsi delle denunce degli ammalati nicaraguensi e ancora più importante, di seppellire la Legge 364 che, oltre ad avere messo in subbuglio il paradiso dell'impunità nel quale stavano allegramente le multinazionali, minaccia con propagare la sua essenza basilare di giustizia e sovranità, in un continente che dà segni evidenti di non volere continuare ad essere il "patio trasero" degli Stati Uniti.

5 - E in tutto questo, come si inserisce il gruppo del Sig. Espinales?
Prima di tutto bisogna ricordare che migliaia di ammalati non appartengono a questo collettivo e quindi non negozieranno con la Dole, per lo meno in questa occasione. Il motivo è che loro stanno partecipando a processi legali che sono o possono essere fruttuosi.
Il gruppo del Sig. Espinales deve essere applaudito per l'encomiabile ed eroica lotta nelle strade che hanno mantenuto durante questi anni. Hanno saputo difendere la Legge 364 come nessuno e sono riusciti ad internazionalizzare la lotta. Ma per vari motivi hanno rotto i vincoli con alcuni avvocati e sono rimasti senza opzioni giudiziali, per lo meno fino al momento. Conseguentemente, la posizione nella negoziazione è molto sfavorevole.
Benché tutte siano speculazioni, è più che probabile che se si materializzasse un accordo tra le parti, le somme economiche accordate sarebbero minime ed in nessun caso giuste. Inoltre, sarebbero soggette ad accordi firmati che impedirebbero agli ammalati di denunciare in un futuro la Dole.
Ma il grande dubbio è se la Dole vorrà utilizzare, nella negoziazione con il gruppo del Sig. Espinales, la deroga della Legge 364 come moneta di scambio. Detto in una forma più esplicita, se questo gruppo umano sarebbe disposto a sacrificare una legge che hanno difeso perfino con la salute e la vita di quelli che hanno partecipato alle mitiche "marce senza ritorno."
Se davvero prendesse vita questa remota possibilità, lo scenario tornerebbe ad essere quello di una divisione assoluta tra i vari collettivi di lavoratori delle bananeras. Spero che non si arrivi mai a questo e che il gruppo del Sig. Espinales mantenga la dignità che lo ha sempre caratterizzato.
La negoziazione con un'impresa è legittima, ma mai a spese degli altri.
Il tempo lo dirà. Buona fortuna a tutti.

Note: Traduzione e foto di Giorgio Trucchi

Articoli correlati

  • Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
    Latina

    Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele

    In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"
    15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Managua - Pechino, la nuova rotta
    Latina

    Managua - Pechino, la nuova rotta

    Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
    12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"
    Sociale
    L’associazione ITA-NICA di Livorno si occupa di cooperazione e di scambi culturali con il Nicaragua

    EquAgenda 2022: "La Terra è di tutti"

    EquAgenda 2022 nasce da una consolidata abitudine a lavorare insieme su progetti di solidarietà, scambi internazionali, inserimenti lavorativi, commercio alternativo e solidale e promozione di una finanza etica, interventi nelle scuole e itinerari didattici
    4 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Attacco armato in territorio Mayangna
    Latina
    Nicaragua

    Attacco armato in territorio Mayangna

    Commissione interistituzionale indaga sull’accaduto. Arrestati tre degli assassini
    7 settembre 2021 - Giorgio Trucchi

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Nessuno è così stupido da preferire la guerra alla pace: nella pace i figli seppelliscono i padri, in guerra invece i padri seppelliscono i figli.

Erodoto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...