Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Uruguay: il paese ricorda Ubagesner Cháves Sosa

Vittima della dittatura che sconvolse l'Uruguay dal 1973 al 1985
16 marzo 2006
Diego Brugnoni ((http://webrebelde.blogosfere.it))

Martedì 14 marzo è stato un giorno di lutto per Montevideo e per tutto l'Uruguay ma, in ugual modo, anche giorno di riscatto: nella Universidad de la República sono accorsi in molti per l'ultimo saluto a Ubagesner Cháves Sosa, desaparecido vittima di quella dittatura fondomonetarista (1973-1985) per nulla estranea - come spesso si è voluto far credere - al sanguinario Plan Condor fiancheggiato da Washington e dall'allora ispiratore della politica estera nordamericana Henry Kissinger.

«Tra i desaparecidos non ci sono innocenti: tutti furono colpevoli di voler un mondo migliore», queste le parole della vedova di Ubagesner Cháves Sosa. I suoi resti furono ritrovati il 29 novembre scorso in un terreno a 30 km dalla capitale.

Eduardo Galeano, arrestato e poi espulso dal paese nel 1973, nel corso della cerimonia ha parlato di "amnesia" riferendosi a quel pezzo di storia uruguagia rimosso per vent'anni. Sì: perché in vent'anni di corso democratico dominato dalla figura di Julio María Sanguinetti, tutto si è fatto per proteggere gli squadroni della morte, operanti con il più o meno placito sostegno della C.I.A. di George Bush (così la storia ha voluto si chiamasse il direttore dell'agenzia di spionaggio statunitense tra il 1976 e il 1978).
La Ley de Caducidad del 1986 (nella formula verbosa "Legge di Caducità della Pretensione Punitiva dello Stato") all'art. 1 "solleva l'esercito dalla pretesa azione punitiva dello Stato rispetto ai delitti commessi fino alla data del 1° marzo 1985 da parte di funzionari dell’esercito e della polizia".

Ma oggi in Uruguay si ricorda Ubagesner Cháves Sosa e con lui il criminoso piano delle dittature latinoamericane, strumento indispensabile a Washington per respingere gli esempi - pur diversi - offerti dalla Rivoluzione Cubana e dalla vittoria di Salvador Allende in Cile; ma anche la chiave per derubare le economie nazionali in onore di un liberismo che costrinse i popoli dell'America Latina a profonde disuguaglianze (non devono essere piaciuti, a tal proposito, gli storici referendum del 1992 e del 2004 con i quali gli uruguagi dichiararono il loro "no" alle privatizzazioni).
Stati Uniti d'America, democrazia d'Occidente: che Democrazia rappresenta, secondo voi, un paese che ricatta il governo di Montevideo con la clava degli aiuti economici affinché questi preveda un'amnistia per i nordamericani implicati in violazioni dei Diritti Umani? Si direbbe: tenetevi le ghiande, lasciateci le ali.

In Uruguay si ricorda Ubagesner Cháves Sosa. Perché la pace, senza Giustizia, non è Pace.

Note: L'articolo del Clarìn: http://www.clarin.com/diario/2006/03/14/um/m-01158444.htm
Sul "Plan Condor": http://www.sourcewatch.org/index.php?title=Plan_Condor

Articoli correlati

  • Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio
    Latina
    Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra favorevole alle perquisizioni volute dalle destre

    Uruguay: l'ossessione per la sicurezza contagia il Frente Amplio

    Promosso sul tema un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou.
    23 settembre 2024 - David Lifodi
  • La sete dell'Uruguay
    Latina
    Sotto accusa la pessima gestione dell’emergenza da parte del governo conservatore di Lacalle Pou.

    La sete dell'Uruguay

    Siccità e saccheggio dell’oro blu alla radice della crisi idrica che dal giugno scorso ha messo in ginocchio il Paese nonostante nella Costituzione del 2004 l’acqua sia dichiarata “un diritto umano fondamentale”.
    3 settembre 2023 - David Lifodi
  • America latina: dal corona virus al corona golpe
    Latina
    Provvedimenti repressivi in Uruguay, Bolivia, Colombia, Cile

    America latina: dal corona virus al corona golpe

    La pandemia utilizzata dai governi di destra per ristabilire l’ordine pubblico. E crescono gli omicidi contro i lottatori sociali
    3 aprile 2020 - David Lifodi
  • L’Uruguay esce da Unasur e aderisce al Tiar
    Latina
    Con il presidente Lacalle Pou la politica estera del paese vira a destra

    L’Uruguay esce da Unasur e aderisce al Tiar

    Montevideo ha sostenuto la rielezione all’Osa del connazionale Almagro, falco anti-chavista
    21 marzo 2020 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Se vuoi che uno scenda dalla pianta portagli la scala.

Cultura ebraica

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...