Latina

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Cafta, l'annessione del Centramerica


Da ieri è in vigore l'Accordo di libero commercio fra gli Stati uniti e i paesi del Centramerica, fortemente voluto da Bush. La nuova strategia Usa dopo la morte dell'Alca
3 marzo 2006
Maurizio Matteuzzi
Fonte: Il Manifesto

Se l'Alca, il Trattato di libero commercio delle Americhe, è morto e, come non si stanca di ripetere il presidente venezuelano Hugo Chavez, «è sepolto a Mar del Plata» - la località argentina dove nel novembre scorso il presidente George Bush andò a sbattere i denti contro il no secco dei principali paesi dell'America latina -, la strategia degli Stati uniti ha deciso di battere altre vie nella sua (interessata) guerra per «il libero commercio». E' la strada degli accordi-capestro bilaterali, paese per paese, o per blocchi regionali. I paesi e i blocchi più deboli, incapaci o impossibilitati a resistere alle avances (e alle briciole) del grande fratello del nord e generalmente retti da vassalli. E' il caso del Perù del presidente Toledo, che ha avuto mil suo Tlc nel dicembre scorso, è il caso della Colombia di Uribe, che l'ha firmato lunedì. E' il caso del derelitto e assoggettato Centramerica. Da ieri, primo marzo, è entrato in vigore il Cafta, sigla inglese che sta per Trattato di libero commercio del Centramerica. Ossia fra i paesi del Centramerica - El Salvador, Nicaragua, Guatemala, Honduras, Costa Rica - più la Repubblica Dominicana con gli Stati uniti.

A rigore da ieri vige solo il Tlc con El Salvador del presidente Tony Saca, una creatura di Washington al pari dei suoi colleghi della regione, che ha parlato di «un giorno storico».

Per gli altri paesi ci vorrà un po' più di tempo o perché, per quanto i rispettivi parlamenti l'abbiano ratificato, non hanno ancora introdotto i cambiamenti necessari nel loro sistema legale o perché, nel caso del Costa Rica, non è ancora passato dalla ratifica parlamentare.

Ma il dado è tratto. I governi regionali - Saca in El Salvador, Bolaños in Nicaragua, Berger in Guatemala, Maduro in Honduras, Pacheco in Costa Rica e Fernandez a Santo Domingo - sono tutti fervorosi fan del Cafta, firmato a Washington il 6 agosto del 2004, e giurano che consoliderà le deboli strutture democratiche e favorirà lo sviluppo di economie asfittiche.

Ma buona o gran parte dell'opinione pubblica, e dell'opposizione politica e sociale, non la pensa così, ha protestato nelle strade e ha cercato di mobilitarsi. Martedì migliaia di venditori ambulanti, sindacalisti e studenti salvadoregni hanno marciato contro il Cafta per le strade di El Salvador. Venerdì scorso idem a Città del Guatemala. Nel novembre passato migliaia di oppositori costaricani del Cafta hanno sfilato per le strade di San José per ascoltare l'ex presidente Rodrigo Carrazo, che non è un comunista, dire che il Cafta «rappresenta, puramente e semplicemente, una forma di annessione» (le stesse parole usate dal brasiliano Lula, nella sua campagna elettorale del 2002, rispetto all'Alca).

Ma non c'è da farsi illusioni: il prossimo presidente del Costa Rica, il «socialdemocratico» Oscar Arias, vincitore di un soffio delle elezioni del 5 febbraio, ha impostato la sua campagna proprio sul Cafta e corre voce che a finanziarla siano stati i settori favorevoli al trattato.

Con il Cafta cadono imposte e tariffe doganali per le esportazioni centramericane verso gli Stati uniti e statunitensi verso il Centramerica. I suoi fans, come sempre, assicurano che si creeranno più posti di lavoro e si attireranno pià investimenti stranieri (cioè Usa). Gli oppositori ribattono che il libero commercio fra paesi ed economie tanto asimmetriche non porteranno ad altro che, oltre alla solita ondata di privatizzazione di quello che non è stato ancora privatizzato, all'aumento dell'economia sommersa e delle disparità sociali già scandalose. Poi all'ulteriore sfruttamento di una mano d'opera centramericana che passerà sotto le grandi compagnie Usa attratte dai bassi salari, dall'assenza di diritti e di regole ambientali. Com'è accaduto in Messico dopo un decennio di Nafta. Oltretutto l'interscambio Usa-Centramerica - sui 50 miliardi di dollari l'anno - non sembrerebbe giustificare tanta ostinazione da parte di Bush nell'imporre, anche al Congresso di Washington, l'accordo. Perché allora? La risposta è in quella parola: annessione.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone

Quando anche l'ultimo albero sarà stato abbattuto e l'ultimo bisonte sarà stato cacciato, l'uomo capirà che il denaro non si può mangiare.

detto pellerossa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...