Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Haiti: Préval, il candidato del popolo

L'onda lunga dell'America Latina progressista sembra aver contagiato anche Haiti, cuore nero e povero del Caraibi francofono.
17 febbraio 2006
Guido Piccoli
Fonte: Il Mattino

Dopo più di una settimana d'attesa spasmodica dal voto del 7 febbraio scorso, l'ex presidente René Préval è stato proclamato vincitore con una maggioranza risicata del 51,5%, che gli permette comunque di evitare il ballottaggio con Leslie Manigat, il candidato preferito dalla borghesia locale. L'annuncio fatto dalla Commissione elettorale provvisoria e ripetuto solennemente da Gerard Latortue, primo ministro in carica, ha messo fine ad una crisi che sembrava riportare l'isola sull'orlo della guerra civile, con accuse di brogli e manifestazioni di piazza sfociate in barricate, devastazioni e scontri nel centro di Port au Prince che hanno fatto un paio di morti e decine di feriti. Sebbene non possa essere paragonato al boliviano Evo Morales e tanto meno a Hugo Chavez o a Fidel castro, è indubbio che il sessantatreenne René Préval, laureato in agronomia all'università belga di Lovanio, rappresenti meglio di chiunque altro la maggioranza miserabile del popolo e soprattutto sia l'uomo più vicino a Bertrand Aristide, in esilio in Sud Africa, dopo essere stato cacciato da un golpe sponsorizzato dagli Usa e la Francia. La vittoria di Préval era già prevedibile lo stesso giorno del voto, vedendo le file immense e ordinate ai seggi composte dagli haitiani poveri e neri. L'affluenza al voto ha rischiato di mandare in tilt la stessa macchina elettorale, cogliendo di sorpresa gli osservatori internazionali e i novemila caschi blu dell'Onu, in maggioranza brasiliani e giordani. Nei giorni successivi però il successo era stato messo in dubbio da un'improvvisa e inspiegabile diminuzione della percentuale di voti per Préval (dal 67 al 49%) che ha insospettito e spinto alla mobilitazione i suoi sostenitori. Da qui le manifestazioni che hanno invaso le strade dei rioni bene, quelli in collina oltre a Pétionville e Kescoff, per dirigersi verso l'esclusivo hotel Montana, che ospitava il Consiglio elettorale provvisorio, da dove venivano diffusi quotidianamente i dati dello scrutinio elettorale. A sorpresa ieri è invece arrivato l'annuncio della vittoria di Préval, proclamata dopo la decisione di eliminare dal conteggio ottantacinquemila schede bianche (cioè il 4% dei due milioni e duecentomila voti validi) facendo scattare per lui la maggioranza assoluta. Le ambasciate presenti nella capitale sembrano tirare un sospiro di sollievo, convinti che Préval possa riportare Haiti ad una stabilità che non conosce da anni. Anche gli Usa hanno fatto sapere di non avere nessun problema con il nuovo presidente, dimostrando di non voler ripetere gli errori fatti ad esempio in Bolivia, con una campagna quanto mai controproducente contro Evo Morales. Ben altro sentimento esprime la borghesia locale, bianca o mulatta, che ha accusato Préval di rimanere comunista, com'era in gioventù, di essere il mandante delle bande armate che hanno difeso fino all'ultimo Bertrand Aristides e di preparare il ritorno dall'esilio dell'ex prete presidente. Mentre nei quartieri bene è calato un silenzio di tomba, all'annuncio della vittoria del cosiddetto "candidato del popolo" sono cominciati i festeggiamenti da parte di una moltitudine nera che inneggia a "Preval prezidan". Anche se per ora non si segnalano incidenti, è prevedibile che la baldoria durerà poco, soprattutto per il nuovo presidente che si troverà di fronte ai problemi di sempre e dovrà scegliere se sfidare ancora gli interessi dei potenti, haitiani e non, per rendere il suo paese miserabile almeno un pò meno ingiusto socialmente.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una rete è possibile quando le persone non temono di condividere qualcosa e sentono che il diritto all’utilizzo è pari al diritto alla proprietà

Anonimo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...