Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Venezuela: rivelate azioni cospirative degli USA

La nuova catena televisiva Telesaur ha rivelato che un maggiore dell'agenzia antidroga Usa, la DEA, di nome Thomas e di origine peruviana, si è incontrato a Bogotà con ex militari venezuelani golpisti
26 dicembre 2005
Miguel Lozano
Fonte: Prensa Latina

La identificación de un oficial estadounidense que participó en una reunión conspirativa, ratificó el criterio de quienes esperan un recrudecimiento de las presiones de Washington contra Venezuela en 2006.

Según la cadena multiestatal Telesur, un mayor de la agencia antidrogas estadounidense (DEA, por sus siglas en inglés) de apellido Thomas y de origen peruano, se reunió recientemente en Bogotá con ex militares golpistas venezolanos.

Una fuente que prefirió el anonimato informó que Thomas estuvo presente en un encuentro en la sede de la Dirección de Administración y Seguridad (DAS) de Colombia, donde también se filmó un video luego exhibido por un canal estadounidense.

La revelación confirmó acusaciones de autoridades venezolanas sobre la participación de Estados Unidos en planes subversivos para derrocar el gobierno del presidente Hugo Chávez, ante la imposibilidad de la oposición de derrotarlo electoralmente.

Precisamente, la proyección de las elecciones presidenciales en diciembre de 2006, apuntan hacia la posibilidad de un incremento de las acciones anti-venezolanas, en las que aparecen involucrados un sector de la oposición, ex militares y Estados Unidos.

Al denunciar un complot terrorista durante los comicios parlamentarios del pasado 4 de diciembre, legisladores venezolanos expusieron grabaciones en las que los complotados hablan de la utilización de la valija diplomática estadounidense.

Las mismas fuentes aseguraron que el centro financiero del abortado plan -cuyo costo fue estimado en 15 mil muertes, de haberse producido- se halla en territorio norteamericano, desde donde también se organizan las acciones subversivas.

Las denuncias no son nuevas, pues se conoce la participación de militares estadounidenses en el golpe de estado de abril de 2002, que apartó brevemente del poder a Chávez.

En relación con las reuniones conspirativas en Colombia, donde se encuentra el presidente de facto durante el golpe de estado, el empresario Pedro Carmona, Chávez había entregado las pruebas al presidente colombiano Alvaro Uribe en un encuentro reciente.

Posteriormente Uribe reconoció la utilización para la reunión de una sede oficial, con la presencia de Néstor González, un ex general venezolano participante en el golpe de estado contra Chávez.

El propio González apareció en un video, mostrado por una televisora estadounidense, en el cual expresó mensajes insurrecciónales.

Al gran respaldo popular de Chávez se suma el creciente apoyo internacional y avances considerables en la economía interna, que conjugados con la desmoralización de la oposición, hacen previsible un nuevo triunfo electoral del Jefe de Estado en 2006.

Ante la falta de alternativas para derrotarlo democráticamente, sectores oficiales han advertido de un probable incremento de acciones desestabilizadoras de un sector radical de la oposición con el respaldo del Gobierno de George W. Bush.

La presencia del mayor Thomas en la reunión conspirativa evidencia, coincidentemente, que Washington mantiene la apuesta a la carta marcada de la subversión, en un contexto en que derrotar a Chávez por vías democráticas resulta cada vez más improbable.

Articoli correlati

  • Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo
    Latina
    Maduro passa indenne il voto del 28 luglio e si conferma alla guida del paese con il 51,2% dei voti

    Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo

    Proseguono le manovre della destra radicale, che grida ai brogli e persiste nel suo tentativo di destabilizzazione.
    30 luglio 2024 - David Lifodi
  • Venezuela: Exxon Mobil dietro alla disputa sull'Esequibo
    Latina
    Il contenzioso con la Guyana è ripreso con maggior forza. Il 3 dicembre il referendum consultivo

    Venezuela: Exxon Mobil dietro alla disputa sull'Esequibo

    La multinazionale petrolifera in pratica decide la politica del paese e utilizza tutti gli strumenti in suo possesso per evitare una risoluzione diplomatica e al tempo stesso scaricare la colpa su Caracas.
    6 novembre 2023 - David Lifodi
  • Assedio al Venezuela
    Latina
    Intervistate dodici personalità di primo piano della Rivoluzione bolivariana

    Assedio al Venezuela

    Il libro di Geraldina Colotti, Veronica Díaz e Gustavo Villapol racconta la resistenza del paese di fronte alla guerra ibrida, ma astutamente non dichiarata, scatenata dagli Usa.
    4 dicembre 2022 - David Lifodi
  • Venezuela: la relatrice Onu Alena Douhan contesta le sanzioni economiche Usa e Ue
    Latina
    “Hanno un effetto devastante sulla popolazione e rappresentano un attacco ai diritti umani”

    Venezuela: la relatrice Onu Alena Douhan contesta le sanzioni economiche Usa e Ue

    L’ambasciatrice dell’Unione europea in Venezuela Isabel Brilhante Pedrosa considerata "persona non grata" da Arreaza e Maduro
    7 marzo 2021 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non sarei nel giusto se dicessi che instaurare una pace equa nel mondo è nell’interesse della Repubblica Ceca. Dovrei dire invece: è necessario che una pace equa si instauri nel mondo, e gli interessi della Repubblica Ceca devono essere subordinati a questo fine

Vaclav Havel - dissidente politico e poi presidente della repubblica ceca

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...