Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Quella maledetta terra boliviana

Non sono giorni tranquilli per la Bolivia infuocata dalle presidenziali del
18 dicembre: leggo sul quotidiano boliviano el Potosì che le proteste
sociali - sempre vive in un paese fatto da gente magnifica ma segnato da
recenti dittature militari, repressione e povertà - stanno imperversando in
uno dei distretti più poveri della Bolivia.
1 dicembre 2005
Diego Brugnoni ( (http://webrebelde.blogosfere.it))

Le comunità indios Quechua hanno eretto blocchi stradali contro l'impegno
disatteso da parte del governo riguardo la costruzione di infrastrutture in
quella zona: ponti e strade come opere strategiche alla necessaria
pacificazione di una regione teatro di scontri per il possesso della terra.
Al momento il blocco ha tagliato le comunicazioni fra Potosì, Tarija e Sucre.

A questa delicata situazione va ad aggiungersi o, meglio, a sovrapporsi lo
scontro politico tra Jorge Quiroga ed Evo Morales: entrambi candidati alle
presidenziali, il primo è leader del partito di destra Podemos mentre il
secondo è capo del Movimiento al Socialismo (MAS) e appoggiato da quasi
tutti i movimenti popolari boliviani.
Evo Morales - indio aymara ed anche per questo temuto dalle forze politiche
conservatrici («Non si deve permettere che un indio vinca le elezioni», ha
professato Jorge Quiroga) - nel recente passato è stato oggetto di pesanti
accuse, non ultima quella di essere un "narcotrafficante" per il suo
impegno in difesa dei cocaleros.

La forza politica di Morales, nata come spontanea reazione dei movimenti
indigeni e contadini al predominio dei mercati e alle privatizzazioni di
acqua e gas, ha da sempre sostenuto le lotte sociali dei coltivatori di
coca (i cocaleros appunto) contro i piani di eradicazione totale della
pianta. Al lettore chiedo la cortesia di evitare i facili tranelli e le
poco intelligenti uguaglianze.

Primo: la coca è un arbusto (Erytroxylon Coca) e non è sinonimo di droga.
Secondo: la foglia di coca - mi ripeto: non è droga - è il simbolo delle
comunità contadine boliviane e viene storicamente masticata senza provacare
alcun effetto allucinogeno.
Il cloridrato di cocaina (questa, sì, una droga) può essere ricavato solo
da una considerevole quantità di foglie: a questo servono le piantagioni
clandestine di coca su larga scala dei narcotrafficanti, non certo
coincidenti con i campi da 50 metri quadrati dei cocaleros.
Terzo: i cocaleros hanno sempre richiesto al governo la legalizzazione
della coltura di coca per l'uso in bevande, alimenti, farmaci e prodotti di
bellezza tanto cari alla nostra società piena di brutture.

Cosa un po' diversa dall'uguaglianza contadini-uguale-narcotrafficanti,
cavalcata dagli stolti sulla base della legge boliviana del 1988: una
uguaglianza che significa 200 cocaleros uccisi e 1.500 feriti durante
manifestazioni di protesta.
La guerra contro le droghe, voluta da quel paese con il vizietto
dell'invasione in tutte le forme, in quasi vent'anni ha prodotto la
crescita del narcotraffico ed un giro d'affari che coinvolge spesso
(parlano le cronache) governi e banche internazionali quali punti di
riferimento per il riciclaggio di danaro sporco, quando non per il
finanzimento: la riedizione del tanto caro proibizionismo anni '20 che
alimentò il commercio di bevande alcoliche da parte della Mafia esportata.

Nel reportage di Danilo de Marco per Carta si legge un'evocativa citazione
di Basilio, cocalero: «[...] Mi domando perchè invece di venire qui a
sradicare la coca che esiste da millenni i nordamericani non si sradicano
le loro narici? Sono loro che hanno bisogno della cocaina».

Ben inteso, la lotta al narcotraffico è sacrosanta quanto necessaria. Gli
scontri armati nelle zone calde dell'America Latina tra gruppi paramilitari
governativi e forze armate divise per sigla ma unite dal sangue, indicano
una contesa tra i narcos delle grandi e clandestine coltivazioni di coca.
Le piantagioni in mano ai narcotrafficanti, il vero problema.

La lotta arbitraria ai cocaleros boliviani (fatta di pallottole negli arti
come in fronte, pestaggi e abusi sessuali) non può che essere il velo
necessario ad alimentare un odioso traffico che fa gola a molti.

Articoli correlati

  • Bolivia: l'autodistruzione del Movimiento al Socialismo
    Latina
    Ancora non si placa la disputa sui fatti del 26 giugno scorso: colpo di stato o autogolpe?

    Bolivia: l'autodistruzione del Movimiento al Socialismo

    La guerra senza quartiere tra il blocco a sostegno di Morales e quello a favore di Arce ha finito per lacerare il partito, i sindacati e i movimenti sociali
    17 luglio 2024 - David Lifodi
  • Bolivia: il ritorno del golpismo
    Latina
    Il governatore del dipartimento di Santa Cruz Camacho, ha proclamato uno sciopero a oltranza

    Bolivia: il ritorno del golpismo

    A seguito dello spostamento della data del Censo de Población y Vivienda, l’ultradestra ha promosso tre settimane di sciopero ad oltranza con epicentro il dipartimento di Santa Cruz per destabilizzare il governo di Luis Arce
    16 novembre 2022 - David Lifodi
  • La Bolivia che verrà
    Latina
    Il Movimiento al Socialismo dovrà guardarsi dalle manovre di destabilizzazione della destra

    La Bolivia che verrà

    «Abbiamo recuperato la democrazia e la speranza» sono state le prime parole pronunciate da Luis Arce dopo la sua elezione
    25 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato
    Latina

    Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato

    Undici mesi dopo la rottura istituzionale risorge la speranza
    23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Per recitare le guerre nel teatro della Storia, gli attori hanno indossato, di volta in volta, la maschera del Patriottismo, dell’Orgoglio, della Necessità o della Fede. Ma sotto ognuna di esse si cela sempre lo stesso volto: l’Interesse.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...