Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Messico : il gerente della Coca-cola, Chávez, Kirchner e Maradona

Mettiamo le cose al loro posto, una volta per tutte. Anche perché dall'Italia se ne sa poco e se ne capisce ancora meno. La crisi diplomatica tra Messico e Venezuela non è derivata da presunte intemperanze verbali di Hugo Chávez verso Vicente Fox, presidente del Messico in nome e per conto degli interessi del governo degli Stati Uniti ed ex-gerente della Coca-Cola Messico.
18 novembre 2005
Gennaro Carotenuto


È stato Vicente Fox ancora a Mar del Plata la settimana scorsa ad usare parole inaccettabili contro il presidente argentino Nestor Kirchner reo di perseguire una cosa così insolita come l’interesse nazionale e quindi essere contrario al trattato di libero commercio –ALCA- imposto dagli Stati Uniti al resto del continente. Così la pensano anche due dei tre grandi partiti messicani, il PRI e il PRD, ed i maggiori intellettuali e opinionisti messicani, che infatti pensano che nella contesa abbia ragione il Venezuela e non il Messico.

I fatti sono noti. Vicente Fox ha fatto di tutto per includere nel documento finale almeno un paragrafo che compiacesse George W Bush e che non seppellisse definitivamente l’ALCA. Che Vicente Fox riuscisse a far rimpiangere il settantennio di governo del PRI erano in pochi a prevederlo e ancora meno a sperarlo. Nonostante le ombre superassero di gran lunga le luci, il Messico del PRI fu quel paese che unico al mondo MAI riconobbe l’infamia del governo di Francisco Franco e mantenne aperta fino al 1975 la propria rappresentanza diplomatica presso l’unico governo spagnolo legittimo, quello Repubblicano, causando ripetutamente rabbia e disgusto da parte del governo degli Stati Uniti che invece Franco appoggiava in tutto. Allo stesso modo il Messico fu l’unico paese a non rompere mai le relazioni diplomatiche con Cuba rivoluzionaria, quando tutti gli altri governi della regione abbassarono la testa di fronte agli ordini di Washington.

Ebbene Fox sta riuscendo a far rimpiangere il PRI, riportando un grande paese come il Messico ad uno stato semicoloniale come quello tristissimo imposto al paese dopo le guerre della metà dell’800, quando perse la metà del proprio territorio invaso e colonizzato dagli Stati Uniti, fino alla rivoluzione zapatista negli anni ‘10 del 900. Come ricorda Miguel Bonasso, Fox non ha nessun titolo per accusare Nestor Kirchner di essere stato “un pessimo ospite” a Mar del Plata. Sono parole forti da parte di chi nel 2002 praticamente mise su un aereo come un pacco postale il suo invitato personale –e di Kofi Annan- Fidel Castro, perché non voleva che si incontrasse con George Bush durante il vertice di Monterrey nel 2002.

Le parole di Vicente Fox contro Nestor Kirchner meritano grande attenzione. Fox accusa il presidente argentino di essersi preoccupato “di compiacere l’opinione pubblica argentina piuttosto che del processo di integrazione americana”. Accusare un presidente di stare dalla parte del volere dei propri elettori è ovviamente musica per quelle classi dirigenti che pensano che stare dalla parte degli elettori sia populismo mentre invece stare dalla parte del volere dei mercati –qualunque cosa siano- sia un indice di responsabilità dei governi. Ebbene se è questo che conta, Fox è un bravo governante, già che appena il 40% dei suoi cittadini lo approva, mentre Nestor Kirchner è un pessimo governante visto che addirittura il 71% degli argentini vede con favore la sua azione di governo.

La colpa imperdonabile di Nestor Kirchner –e di Hugo, Lula, Nicanor, Tabaré, non è solo il presidente argentino- è quella di vedere l’integrazione latinoamericana con gli occhi di un dirigente politico latinoamericano, di rappresentare gli elettori che l’hanno eletto e di pensare all’integrazione latinoamericana e rifiutare la definitiva colonizzazione della regione da parte di Washington rappresentata dall’ALCA. Se Chávez accusa Fox di essersi comportato come il cagnolino di Bush, forse non sarà protocollare, ma risponde a quella merce rara chiamata verità.

Articoli correlati

  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo
    Latina
    Maduro passa indenne il voto del 28 luglio e si conferma alla guida del paese con il 51,2% dei voti

    Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo

    Proseguono le manovre della destra radicale, che grida ai brogli e persiste nel suo tentativo di destabilizzazione.
    30 luglio 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L’atteso non si compie All’inatteso un dio apre la via

Euripide

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...