Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La corruzione in America latina frena lo sviluppo

in un'indagine realizzata dall' organizzazione Trasparenza Internazionale, più dei due terzi di un totale di 159 paesi ottengono un punteggio inferiore a cinque nell'indice della Percezione della Corruzione
19 ottobre 2005
Fonte: adital

Eso significa que en más de dos tercios de los países, los niveles de corrupción son considerados elevados. El índice varía de 0 a 10.

Bangladesh y Chad obtuvieron el peor desempeño en la investigación. Las dos naciones alcanzaron una puntuación de 1,7 en el Índice de Percepción de Corrupción (IPC). En la otra punta de la lista están Islandia (9,7), Finlandia (9,6) y Nueva Zelanda (9,6), los países con los mejores desempeños.

Entre los treinta países donde los niveles de corrupción son considerados más preocupantes, aparecen tres naciones latinoamericanas: Venezuela (2,3), Paraguay (2,1) y Haití (1,8). De América Latina, Chile es el país mejor posicionado, apareciendo en la 21ª posición del ranking, con un IPC de 7,3, mejor índice que el obtenido por España y Portugal, por ejemplo.

En Brasil, la percepción de la corrupción empeoró. El país, que ocupaba la 59ª posición en la investigación anterior, ahora aparece en la 62ª posición con un IPC de 3,7. Argentina obtuvo una puntuación de 2,8 y ocupa la 97ª posición, al lado de países como Mozambique y Madagascar.

Corrupción está ligada a la pobreza

Los países que obtuvieron el peor desempeño en el Índice de Percepción de la Corrupción tienen algo en común: aparecen también en la lista de las naciones más pobres del mundo. "La corrupción es una de las mayores causas de pobreza, ya que representa una barrera para combatirla", evalúa Peter Eigen, presidente de Transparencia Internacional (TI).

Para el presidente de TI, la corrupción y la pobreza se alimentan mutuamente, colocando a las personas que viven en esos países en un círculo vicioso de la miseria. "La corrupción debe ser combatida con fuerza para que el desarrollo tenga resultados en la liberación de los pueblos de la pobreza", resalta.

El mundo se propuso el objetivo de reducir la pobreza extrema a la mitad cuando se llegue al año 2015. La corrupción dificulta el cumplimiento de los Objetivos de Desarrollo del Milenio al socavar el crecimiento económico y el desarrollo sustentable que liberaría a millones de personas de la pobreza.

Note: traduzione in spagnolo di Daniel Barrantes

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una persona è una persona attraverso altre persone. Siamo fatti per essere uniti.

Desmond Tutu

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...