Latina

Brasile: Referendum per il Disarmo del 23 ottobre

Si moltiplicano in tutto il territorio nazionale le iniziative e gli eventi per il ‘SI, VOTA 2’ del prossimo referendum.
4 ottobre 2005
Ermanno Allegri
Fonte: ADITAL - Agenzia di Informazione Fra Tito per l’America Latina

Due notizie que interessano tutto il territorio nazionale, in Brasile.
1. “Telefono SÌ” é stato inaugurato questo sabato.
A partire dal 1° ottobre il numero di telefono 031 31 8801–0707 é a disposizione per chiarire dubbi di tutti coloro che desiderino integrarsi alla campagna e divulgare il ‘SI, VOTA 2’, alla proibizione della vendita di armi e munizioni. L’idea è di incoraggiare il coinvolgimento di persone, gruppi, imprese e organizzazioni che si sono già decise per il SÌ e che vogliono moltiplicare volontariamente le notizie della campagna. Il servizio conta con la partecipazione volontaria di artisti e atleti famosi. Tutti hanno gentilmente offerto la loro voce per una registrazione del ‘SI, VOTO 2’.

2. L’orario elettorale gratuito (offerto, per legge, a tutte e due le tendenze) conta con lo stesso schema. Un grande lavoro d’insieme in favore del ‘SI, VOTA 2’, vede alternarsi sullo shermo e nei programmi radio persone non solo famose per l’arte o lo sport, ma anche persone che godono di una credibilitá indiscussa nel paese. L’aspetto piú interessante, peró, é il fatto che si possono finalmente dare una serie di dati e spiegazioni che sono necessari perché la gente che vota abbia i dati necessari per farsi un’opinione sulla reale utilitá del voto nel referendum.

E sabato, primo ottobre, diversi eventi hanno avuto luogo in vari stati brasiliani, abbordando la Campagna del Disarmo e il Referendum del 23 ottobre. L’idea comune è di offrire il massimo di informazioni a tutta la popolazione, chiarendo i dubbi che esistono tra i cittadini.

3. A Natal, Nel Rio Grande do Norte, si é realizzata una conferenza “SÌ alla Vita” – diretta a un pubblico giovane - nella Chiesa Avventista del Settimo Giorno Centrale. Lo stesso giorno é stato inaugurato un Comitato dei Giovani per il SÌ – opzione 2 – durante il Seminario Gioventù e Disarmo promosso dal Forum Fabbrica dei Sogni per la Guerra contro la Povertà, Rete FALE, movimento hip-hop e organizzazioni di difesa dei diritti umani. L’evento ha riunito giovani, rappresentanti di gruppi culturali, organizzazioni e movimenti di gioventù attuanti.

4. Anche lo stato di Rio de Janeiro ha visto vari eventi. Sabato mattina, a Macaé, una tavola-rotonda sul Referendum alla Radio Comunitaria del Morro São Jorge. Nella capitale carioca, a partire da mezzogiorno si é dibattuto il Disarmo nel Centro Culturale FEUC. A Volta Redonda, nel sud dello stato, è stato programmato un incontro con 120 coordinatori di circoli biblici della Diocesi locale che ingloba 12 municipi della regione sud-fluminense, per discorrere sul Referendum.

5. A Brasilia c’é stato un dibattito tra rappresentanti dei fronti ‘Per un Brasile Senza Armi’ e per la ‘Legittima Difesa’, coordinato dal Gruppo Scout Marechal Rondon e dell’Unione degli Scout del Brasile – Regione Distretto Federale. Nello stesso giorno si é realizzato uno Show per il SÌ, con i gruppi Relato Biblico, Versi Sacri, 3RG e altre attrazioni dell’Alleanza Hip-Hop per il SÌ.

6. Nella Capitale paulista s’é tenuta la prima riunione per formalizzare il Comitato IO DICO SÌ alla proibizione della vendita di armi e munizioni, nel quartiere Freguesia do Ó. Nella capitale paraibana, Recife, s’é svolto il 2º Forum Brasiliano per la Pace nel Teatro Paulo Pontes, nel centro.

Un momento molto forte sará il 4 di ottobre, festa di San Francesco. La giornata identificata come giornata della pace e della natura vedrá centinaia di iniziative moltiplicarsi, alcune ufficiali di scuole e municipi, altre – la maggior parte – di gruppi ecclesiali, ONG, movimenti che arriveranno a milioni di persone.

Note: Altre notizie sul disarmo e referendum: www.adital.com.br

Articoli correlati

  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
    Storia della Pace
    Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi

    Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare

    Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
    E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.
    26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
    Pace
    L'evento organizzato a Roma da Michele Serra

    I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa

    "L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?
    15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo
    Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    15 marzo 2025 - Lettera collettiva

Sociale.network

loading...
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...