Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
La radio fu costretta ad assumere una linea puramente commerciale durante la dittatura

Guatemala: Radio Quiché compie 40 anni.

Una ricerca dimostra che i grandi media ignorano la popolazione indigena

8 settembre 2005
David Lifodi

Radio Quiché festeggia oggi i suoi 40 di informazione libera e indipendente. Le prime trasmissioni della radio risalgono infatti al 9 Settembre 1965 quando, grazie agli sforzi di padre Laureano Gonzàle Cetino e ad un gruppo di giovani, furono raccolti i fondi per l'acquisto delle apparecchiature necessarie per andare in onda.
Radio Quiché nacque con lo scopo di trasmettere programmi dedicati alla cultura, all'alfabetizzazione dei bambini e alla formazione dei giovani, ma assunse ben presto un taglio di carattere informativo, con notizie di intrattenimento, sport, politica.
La radio ha attraversato la storia degli anni più bui del Guatemala. Nata quando già sorgevano le prime azioni guerrigliere delle Far (Forze Armate Rivoluzionarie), si è trovata a fare informazione nel periodo in cui iniziavano i primi scontri tra esercito e gruppi rivoluzionari. Già sotto la presidenza Osorio era cominciata la repressione contro le prime espressioni del movimento maya, mentre nella zona stessa del Quichè sorgevano formazioni guerrigliere, tra cui l'Ejército Guerrillero del los Pobres (Epg). Tutto il ventennio tra gli anni '70 e '80 è costellato da scioperi e proteste di numerosi settori sociali che culmineranno con l'Operazione Tierra Asada in cui venne perpetrato il genocidio ai danni della popolazione maya e con la dittatura del generale Rìos Montt.
Durante la drammatica guerra civile interna, Radio Quiché è stata costretta a cambiare il suo palinsesto: non più notizie e controinformazione, ma soltanto un profilo puramente commerciale.
Nonostante la violenta repressione dei desplazados e degli attivisti per i diritti umani, nel 1986 si apre una timida fase di transizione alla democrazia che consente alla radio di recuperare la sua vera filosofia sotto la direzione di Monsignor Julio Cabrera. Per festeggiare i suoi 40 anni di vita la radio ha organizzato diverse iniziative, tra cui una cerimonia maya, concerti e delle serate culturali.
L'informazione indipendente in Guatemala sta vivendo una fase di grande vitalità nonostante le intimidazioni e le minacce siano all'ordine del giorno, come denunciato più volte dall'Apg (Associazione dei Giornalisti Guatemaltechi).
La Commissione Presidenziale contro la Discriminazione e il Razzismo nei confronti dei Popoli Indigeni del Guatemala (Codisra) ha infatti elaborato una Guida che rappresenta una sorta di vademecum dell'informazione indipendente. La Guida denuncia come i più potenti media del paese trasmettano e riproducano un'informazione viziata da pregiudizi contro gli strati sociali più poveri della società, e verso gli indigeni in particolare. Lo scopo della Guida è, al contrario, quello di favorire una comunicazione attenta ai temi proposti dalle organizzazioni sociali, in cui abbiano un ruolo di primo piano il diritto di cittadinanza, la promozione dei diritti umani, la libertà di aver accesso ad una informazione pluralista.
I dati rilevati dalla Codisra hanno mostrato invece la scarsa volontà, da parte dei principali mezzi di comunicazione, di dare spazio alle varie etnie presenti nel paese, e ancor meno di parlare diffusamente degli Accordi di Pace del 1996. Sempre la Codisra ha evidenziato che, alla scarsa copertura di notizie riguardanti i maya, si aggiunge la totale esclusione delle etnie Garìfuna e Xincas. Addirittura, tra luglio e dicembre del 2000, sono state solo 25 le notizie riguardanti le organizzazioni sociali e indigene. Infine, in relazione alle tematiche di genere, ad esempio quelle riferite alle donne, si denota una forte discriminazione da parte di radio e tv: nel 2003, su 114 notizie diffuse in quattro giorni da 10 emittenti, soltanto 4 erano riferite alle problematiche femminili.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari
    Latina
    Norma Sancir, da nove anni, attende di essere scagionata dalle accuse di “disordine pubblico”

    Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari

    Arrestata nel 2014 mentre copriva una protesta degli indigeni maya, in qualità di operatrice dell’informazione comunitaria, la giornalista si è sempre battuta per i diritti della popolazione maya ch´ortí´, denunciandone gli abusi da parte dello stato guatemalteco.
    18 marzo 2024 - David Lifodi
  • Segnali di cambiamento
    Latina
    Guatemala

    Segnali di cambiamento

    Ex procuratore per i diritti umani analizza i primi giorni del nuovo governo
    7 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti
    Latina
    Il presidente guatemalteco, democraticamente eletto lo scorso 20 agosto, dovrebbe insediarsi oggi

    Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti

    Negli ultimi quattro mesi in cui l’oligarchia ha fatto di tutto per estrometterlo illegalmente dalla guida del paese.
    14 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Golpe giudiziario in Guatemala
    Latina
    Per evitare l'insediamento di Bernardo Arévalo, previsto a partire dal 14 gennaio 2024.

    Golpe giudiziario in Guatemala

    Oligarchia, destra e l’apparato corrotto dello stato stanno cercando di condurre a termine un colpo di stato per estromettere il presidente democraticamente eletto lo scorso 20 agosto.
    13 novembre 2023 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Se nulla esce dalla tua casa, nulla vi entrera'

Proverbio del Burundi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...