Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Messico : Chiapas, manca quel che manca

"Manca quel che manca" è il sottotitolo del romanzo "Morti scomodi", che il subcomandante Marcos ha scritto a quattro mani con Paco Ignacio Taibo II. Manca quel che manca è il ritornello di molti comunicati diffusi dai ribelli per l'opinione pubblica, nei quali analizzano il comportamento della classe politica e la congiuntura nazionale
22 giugno 2005
Luis Hérnandez Navarro
Fonte: La Jornada

La partita è ricominciata. Dopo aver subito un gol illegale nella propria porta ed essere stati condannati all'oblio, gli zapatisti hanno rimesso la palla al centro e ripreso a giocare. Sanno che l'arbitro e i guardalinee sono contro di loro. Che appena ieri l'esercito li ha accusati di seminare stupefacenti a Tapilula, Pueblo Nuevo e Rayón, proprio loro che nelle loro comunità non consentono nemmeno la vendita di alcolici. Ma non importa: la palla è di nuovo in movimento.
Lo hanno comunicato meno di un mese fa. In una lettera diretta a Massimo Moratti, presidente dell'Internazionale fc di Milano, hanno annunciato: "Post scriptum: con tono e volume da cronista sportivo. Il sup, usando la tecnica dell'uruguayano Obdulio Varela nella finale contro il Brasile (campionato mondiale di calcio, stadio Maracanà, Rio de Janeiro, 16 luglio 1950), con la palla in mano ha camminato come al rallentatore (a partire da maggio del 2001) verso la porta zapatista. Dopo aver contestato all'arbitro l'illegittimità del gol subito, mette la sfera al centro del campo. Si gira a guardare i propri compagni e scambia con loro sguardi silenziosi. Con il marcatore, le scommesse e l'intero sistema contro, nessuno nutre speranza per gli zapatisti. Comincia a piovere. Un orologio segna quasi le sei. Tutto sembra pronto perché la partita ricominci..."
Gli zapatisti, non bisogna dimenticarlo, dicono quello che fanno e fanno quello che dicono. Informano su quello che stanno per fare e lo portano fino in fondo. L'allarme rosso decretato nel territorio ribelle è l'ultimo esempio di questo stile nel fare politica. Da mesi avvertono: manca quel che manca. Oggi sappiamo di nuovo che sono qui.
"Manca quel che manca" è il sottotitolo del romazo "Morti scomodi", che il subcomandante Marcos ha scritto a quattro mani con Paco Ignacio Taibo II. Manca quel che manca è il ritornello di molti comunicati diffusi dai ribelli per l'opinione pubblica, nei quali analizzano il comportamento della classe politica e la congiuntura nazionale.
Cosa manca? Che in un momento della vita politica del paese, definito dall'agenda di "quelli in alto", un altro giocatore, "uno che sta in basso", ignorato, che da molto tempo ha tirato fuori il cartellino rosso contro l'arbitro, si metta di nuovo sul campo di gioco e dica Ya Basta! Sono qui, la partita continua. Che sopravviva in un'epoca in cui la sopravvivenza del pensiero autonomo di sinistra è in pericolo. È questo ciò che fanno ora gli zapatisti.
Il 14 agosto 2001 è stata promulgata una caricatura di riforma costituzionale sui diritti e la cultura indigena, approvata dal Congresso federale, che ha chiuso la porta all'inclusione politica dello zapatismo e dei popoli indigeni. La Corte suprema non ha fatto nulla per evitarlo, nonostante gli oltre 300 rilievi costituzionali presentati dai municipi indigeni. Lo stato messicano nel suo insieme ha condannato "los de abajo" alla strada dell'eseclusione.
Da allora, il governo di Vicente Fox ha seguito la politica dello struzzo. Ma anche se a foxilandia non esiste guerra nel sudest messicano, l'esercito continua a pattugliare la regione e i paramilitari continuano ad operare. Il commissario governativo per la pace, Luis H. Alvarez, si è dedicato alla guerra. Con valigie piene di soldi ha sparato cannonate da migliaia di pesos contro le comunità in resistenza. Per tutta risposta, le comunità ribelli, tanto bisognose di tutto, hanno dato fuoco alle banconote. A Guadalupe Tepeyac l'inviato del governo ha dovuto mettere i piedi nella polvere, davanti all'ira degli abitanti. È sembrato allora che quasi nessuno cogliesse il messaggio dei ribelli.
Sarebbe illusorio però pensare che il problema sia solo con il governo federale. Tutta la classe politica ha eliminato dalla propria agenda la questione della pace e del riconoscimento di pieni diritti per i popoli indigeni. Nelle grandi mobilitazioni cittadine contro le accuse a Lopez Obrador (il sindaco di città del Messico, prossimo candidato delle sinistre alla presidenza, ndt) il tema era inesistente. Gli accordi di San Abdrés sono diventati, al massimo, una stampellina retorica per i discorsi di qualche politico di sinistra.
I grandi media elettronici di comunicazione sono disposti a dare conto della possibile partita tra la selezione zapatista di calcio e l'Inter, ma ignorano sistematicamente l'esperienza delle Giunte di Buon governo o la lotta delle comunità in resistenza. La stampa internazionale ha riportato l'apparizione del romanzo poliziesco Morti scomodi, ma ha dimenticato di raccontare quello che succede in Chiapas.
Perfino tra le file di certa sinistra si è voluto ignorare l'importanza dell'Ezln per le lotte di resistenza in corso contro il neoliberismo. La scomodità che la sua eterodossia provoca in quelli che hanno già tutte le risposte pronte ha ceduto il passo a critiche astratte sulla purezza rivoluzionaria, alla rivendicazione del modello venezuelano come qualcosa di opposto all'esperienza zapatista e al silenzio.
Sì, manca quel che manca. Sì, occorre che gli invisibili, los de abajo, gli esclusi, gli eccedenti, gli inascoltati abbiamo un posto degno in questo paese. Lo zapatismo ha saputo essere paziente, ma la pazienza ha un limite. Lo zapatismo è stato prudente, ma la prudenza non può essere confusa con l'inazione. Lo zapatismo è stato misurato, ma la misura non può consistere nel sopportare stoicamente ogni tipo di aggressione.
Sono già le sei. La partita è ricominciata. Sì, manca quel che manca. Speriamo che non sia troppo tardi perché la parola - quella che dall'altro è stata deliberatamente ignorata - sia ascoltata.

Note: traduzione a cura di Carta

Articoli correlati

  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Messico: la necromacchina di Guanajuato
    Latina
    Le organizzazioni criminali godono dell’impunità concessa da istituzioni spesso compiacenti

    Messico: la necromacchina di Guanajuato

    A cercare i desaparecidos sono soprattutto le donne, le Madres Buscadoras.
    26 dicembre 2023 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il consumismo ci sta consumando, siamo sempre più ricchi e infelici. Dobbiamo cambiare

Tiziano Terzani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...