Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ecuador: A «El Siete», morto a Quito sulle barricate

Julio García Romero era un giornalista cileno ucciso sulle baricate durante le manifestazioni contro Guitièrrez nei giorni scorsi: questo è un ricordo che n fa il suo amico scrittore
26 aprile 2005
Luis Sepulveda
Fonte: Il Manifesto


Julio García Romero era chiamato «Manito» dagli ecuadoriani, ma noi cileni dell'esilio lo chiamavamo «El Siete» perché aveva solo sette dita portentose, capaci di disegnare, dipingere, e di tutto ciò che serviva per raccogliere denaro nelle campagne di solidarietà con le compagne e i compagni che vivevano in Cile sotto l'atroce dittatura. Avevamo militato insieme nelle fila socialiste, e oggi condivido la tristezza di «Renato», «Gabriel», «Pato», «Rosario», «Ciro el Pampino» e di tante e tanti che avevano condiviso le avventure dello «Studio del Batán», a due passi dallo studio di Osvaldo Guayasamín, in quella Quito luminosa e solidale che ci aveva ricevuti a braccia aperte e ci ha permesso di curare le ferite aperte l'11 settembre del '73.

Julio García, El Siete, bassino e forte, con gesti di malumore per dissimulare un cuore che scappava da tutte le parti e una barba fitta che non nascondeva il suo viso di uomo nobile, ha amato l'Ecuador con passione, e di conseguenza si è impegnato in un lavoro pedagogico molto cileno per dotare la sinistra ecuadoriana di argomenti di peso nelle manifestazioni contro la dittatura di Rodríguez Lara, «El Bombita», e dei successivi governi che si sono distinti - salvo quello di Rodrigo Borja - nel dire che il paese era sull'orlo dell'abisso e che bisognava fare un passo avanti. Il maggiore insulto degli ecuadoriani era trattare da «felloni» le canaglie, ed è grazie alla pedagogia del Siete che presto la sinistra ecuadoriana si è dotata di un rispettabile inventario di bestemmie.

Avevamo lavorato insieme a pensare campagne di alfabetizzazione con Vidal Sanchez, per insegnare a indigeni e contadini di Imbambura a leggere i propri diritti. Spesso l'ho visto furioso di fronte al disumano lavoro dei caricatori di viale 24 de Mayo, o ai discorsi dei preti che benedicevano lo sfruttamento e la sofferenza nella città delle cento chiese.

Scrivo queste righe e vedo mio fratello Julio, El Siete, quando per Natale del 1977 ha fabbricato i primi cavallucci a dondolo dell'Ecuador. Li ha disegnati, tagliati, dipinti, poi siamo usciti con un bel gregge di cavallucci di legno a offrirli come la novità dell'anno. Non ne abbiamo venduto neanche uno, e mentre ci chiedevamo se i bambini di Quito fossero negati per l'equitazione, Julio li ha disposti in una formazione impeccabile lungo viale Amazonas e ha dichiarato che avevamo fatto la miglior copia del Settimo Cavalleria.

Lo vedo anche quando la sete di giustizia ha consigliato di andare a lottare in Nicaragua. Là è andato El Siete, in silenzio, nella terra di Sandino, a compiere il suo dovere di socialista.

Molte volte, guardando da San Rafael la valle di Los Chillos con i suoi arcobaleni, ci dicevamo che l'Ecuador era un bel paese per vivere e essere felici. «E anche per morire», aggiungeva Julio, che non poteva impedirsi di vedere l'atroce realtà del latifondo nell'idillico paesaggio andino.

In altre occasioni, bevendo rum San Miguel, intonavamo una canzoncina assurda che El Siete adorava. Era la pubblicità di una banca e diceva: «questo è l'Ecuador/ un paese pieno di storia/ dove la natura/ ha messo sapore e bellezza». Sapore e bellezza sconosciuti al milione e passa di ecuadoriani costretti a emigrare per sfuggire alla miseria. Quei fratelli che, governati da corrotti come Bucaram, o mediocri illuminati come Lucio Gutiérrez, hanno dovuto accettare la dollarizzazione della loro economia, rinunciando alla minima dignità nazionale di avere una moneta propria, e con sempre meno del denaro necessario. Per loro è morto Julio. Per loro El Siete ha perso la vita. Julio García Ramon era un cileno, e non solo; era un internazionalista nel cuore, un giornalista senza altra credenziale che il coraggio, era di quello che - come la poesia di Brecht - «quelli che lottano tutta la vita, loro sono quelli imprescindibili». Era un socialista genuino, della scuola di Allende. Era El Siete, cazzo. El Siete.

Articoli correlati

  • Ecuador: tornano le basi militari
    Latina
    Il paese latinoamericano rischia di trasformarsi in una colonia Usa

    Ecuador: tornano le basi militari

    Il Proyecto de Reforma Parcial a la Constitución voluto dal presidente Daniel Noboa intende togliere il divieto sancito dall’articolo 5 della Carta costituzionale in merito alla presenza di basi militari straniere in territorio ecuadoriano.
    15 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Ecuador: cacciata la giornalista Alondra Santiago
    Latina
    Foglio di via per la podcaster di origine cubana a causa delle sue pungenti critiche al governo

    Ecuador: cacciata la giornalista Alondra Santiago

    Il presidente Noboa ha deciso di revocare il permesso di soggiorno alla giornalista residente da 20 anni nel paese. Da quando la destra neoliberista è tornata a Palacio de Carondelet sono stati molti i reporter costretti a lasciare il paese.
    5 agosto 2024 - David Lifodi
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Ecuador: il fallimento della militarizzazione
    Latina
    La strategia repressiva di Noboa non è servita a fermare la violenza dei cartelli della droga

    Ecuador: il fallimento della militarizzazione

    La criminalità organizzata, nonostante i numerosi arresti dell’ultimo periodo, si è impadronita del paese sfruttando le politiche neoliberiste da cui è derivata la crescita di imprese offshore e delle attività di riciclaggio di denaro sporco che le hanno permesso di ramificarsi tra le istituzioni.
    19 febbraio 2024 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una vita che causi il meno possibile di danno è una semplice vita. Vita perfetta è solo quella di colui che non causa ad alcuno la minima pena.

Tegh Bahader

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...