Latina

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Guatemala, oro e diritti umani

Progredisce senza sosta la costruzione del Marlin Project:l a miniera d’oro a cielo aperto che la Glamis Gold sta costruendo negli altopiani del Nord-Ovest del Guatemala.Con lei progrediscono le violazioni dell’ambiente e dei diritti umani che ormai sono parte di essa.
25 aprile 2005
Flaviano Bianchini

La settimana scorsa due attivisti dell’associazione FundaMaya hanno ricevuto minacce di morte. Il 25 Marzo alle ore 23:45 la loro macchina ha misteriosamente preso fuoco. La mattina dopo Carlos Humberto Guarquez (Giornalista, attivista di FundaMaya) si è visto recapitare a casa una lettera anonima che diceva: “Caro signor Carlos Humberto, questo ti succede perché ti sei messo contro la società, domani arriverà il tuo giorno e così per la signora Dominga e il suo sposo Alfonso Guarquez.”
Secondo questi signori FundaMaya si è messa contro la società. FundaMaya fa parte del Fronte Nazionale Contro le Miniere. Il Fronte lotta per salvare la selva incontaminata del Guatemala. Il Fronte lotta perché vengano rispettati i diritti degli indigeni Maya (che in Guatemala sono il 60%). Il Fronte lotta per far sì che i bambini Maya non muoiano per colpa dell’inquinamento provocato dall’estrazione mineraria. Il Fronte lotta per far sì che i contadini non vengano sfrattati dalle loro terre in nome di un discutibile progresso. Il Fronte lotta per dare al Guatemala uno sviluppo autonomo e sostenibile.
Questo vi sembra andare contro la società?
Forse per società questa gente intendeva la società Glamis. Cioè i loro interessi!
Amnesty International ha attivato subito una azione rapida per tutelare la vita di queste persone. Gli attivisti di Amnesty sparsi per tutto il mondo stanno sommergendo di lettere il presidente del Guatemala, la commissione Guatemalteca per i diritti umani, la Glamis Gold e le ambasciate Guatemalteche nei vari paesi. Nelle lettere si chiede la tutela dei diritti umani per gli attivisti di FundaMaya e il rispetto degli accordi sottoscritti dal Guatemala per la tutela dei diritti umani. Questa forma di lotta pacifica ha già portato risultati in passato. Chiunque può scrivere una lettera manifestando, nella sua lingua, il proprio disappunto per ciò che sta avvenendo.
Nel frattempo il Guatemala ha approvato il trattato di libero commercio con gli Stati Uniti garantendo così ai nordamericani di sfruttare al meglio le loro risorse minerarie. Amnesty International, Survival, Pacha Mama di Fabriano ed altre associazioni che si occupano di diritti umani hanno fortemente criticato questa azione del governo di Berger.
In un suo memorandum Amnesty International esprime la propria preoccupazione per il possibile impatto sui diritti umani derivante dall’attuazione del CAFTA (l’accordo di libero commercio tra gli Stati Uniti e i paesi dell’america latina) soprattutto per quanto riguarda il diritto alla salute.
Amnesty International teme che, proibendo per cinque anni l’uso dei dati sulle sperimentazioni necessarie per approvare nuovi medicinali ed estendendo la durata delle licenze (clausole contenute nel CAFTA) l’attuazione dell’accordo di libero commercio possa introdurre restrizioni alla produzione di medicinali generici. L’accesso ai medicinali generici rischia di diventare impossibile per molti guatemaltechi.
Intanto è anche arrivata una piccola vittoria dal Fronte Anti-Miniera. Il cardinale guatemalteco Rodolfo Quezada Toruno che da sempre si è schierato contro le miniere e contro il trattato di libero commercio ha portato la voce del popolo guatemalteco davanti al congresso degli Stati Uniti che si è dimostrato molto diviso su questi argomenti.

Articoli correlati

  • Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari
    Latina
    Norma Sancir, da nove anni, attende di essere scagionata dalle accuse di “disordine pubblico”

    Guatemala: la vita impossibile dei giornalisti comunitari

    Arrestata nel 2014 mentre copriva una protesta degli indigeni maya, in qualità di operatrice dell’informazione comunitaria, la giornalista si è sempre battuta per i diritti della popolazione maya ch´ortí´, denunciandone gli abusi da parte dello stato guatemalteco.
    18 marzo 2024 - David Lifodi
  • Segnali di cambiamento
    Latina
    Guatemala

    Segnali di cambiamento

    Ex procuratore per i diritti umani analizza i primi giorni del nuovo governo
    7 febbraio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti
    Latina
    Il presidente guatemalteco, democraticamente eletto lo scorso 20 agosto, dovrebbe insediarsi oggi

    Guatemala: Arévalo sfida il Patto dei Corrotti

    Negli ultimi quattro mesi in cui l’oligarchia ha fatto di tutto per estrometterlo illegalmente dalla guida del paese.
    14 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Golpe giudiziario in Guatemala
    Latina
    Per evitare l'insediamento di Bernardo Arévalo, previsto a partire dal 14 gennaio 2024.

    Golpe giudiziario in Guatemala

    Oligarchia, destra e l’apparato corrotto dello stato stanno cercando di condurre a termine un colpo di stato per estromettere il presidente democraticamente eletto lo scorso 20 agosto.
    13 novembre 2023 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quando il cittadino è passivo è la democrazia che s'ammala.

Alexis Charles de Tocqueville - Teorico della democrazia, pensatore ed uomo politico francese (Parigi, 1805 - Cannes, 1859)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...