Colombia: le imprese bananere sabotano la commercializzazione dei piccoli produttori
-¿Está ocurriendo un boicot contra los pequeños productores?
-La Asociación Colombiana de Pequeños productores de Plátano (ASCOLPAS), un proyecto que organizó la UNAC para darle oportunidad de autonomía a estos productores, y a la vez se cooperó con ellos para que pudieran crear su propia comercializadora. ASCOLPAS está integrado en un 70% por parceleros desmovilizados del EPL, en un 20% por familias integradas por viudas y huérfanos de víctimas de la violencia, y el 10% está integrado por trabajadores y trabajadoras que ya no encuentran empleo en el sector bananero, sea por su salud o su edad, y compraron una parcelita para producir plátano. Esto demuestra el profundo sentido social del proyecto organizado por la UNAC.
-¿Cuántos son los asociados?
-En la actualidad unos 14 mil afiliados a ASCOLPAS en la región de Urabá antioqueño. Antes ellos les vendían las frutas a las comercializadoras de los mismos bananeros, llámese Banacol o Sunisa. A partir de la creación de ASCOLPAS y su comercializadora, empezaron a trasladar su producción por sus propios carriles, de manera que se fue incrementando la venta de plátano para exportación, utilizando los barcos y las vías de comunicación internacional que tienen los bananeros. Como este proyecto ha avanzado tanto, y los plataneros afiliados a ACOLPAS reciben un pago de 6 dólares por caja, mientras que las otras comercializadoras pagan 4, 5 o 5 dólares la caja, las empresas vieron esta iniciativa como una competencia desleal que ponía en riesgo la venta del plátano de las grandes empresas productoras. Estos decidieron presionar para lograr un acuerdo entre las comercializadoras para que no se les compre a los afiliados a ASCOLPAS, ni se les prestara el servicio de transporte de la fruta hacia los puertos. Esto ha generado una parálisis casi total en las ventas y una acumulación de producción que no tiene ya salida porque el mercado nacional está saturado. Tratándose de elementos perecederos, el plátano está pudriéndose en las parcelas.
-¿Cómo reaccionó la UNAC?
-Hemos intervenido ante el Ministerio de Comercio Exterior para denunciar la política de boicot de las comercializadores propiedad de los bananeros, y el gobierno se comprometió a convocar a una reunión extraordinaria al gremio bananero y a las comercializadoras para hacerles saber su preocupación, y utilizar los buenos oficios para eliminar el boicot. ASCOLPAS ofreció inclusive pagarles en forma directa el servicio de transporte, pero les negaron el servicio. ASCOLPAS solicitó que se arrendara un espacio en el puerto para que un buque de transporte pudiera pasar a Turbo a recoger el plátano, pero también les negaron el permiso y el arriendo. Por lo tanto es evidente que existe una decisión clara y radical de los bananeros para impedir que ASCOLPAS continúe adelante.
-¿Cuánto plátano están perdiendo de exportar?
-En este momento había un convenio de exportación de 5.200 cajas cada ocho días, y cada caja contiene 50 kilos.
-¿Qué han hecho los afiliados a ASCOLPAS?<7b>
-Han realizado todas las gestiones posibles a nivel regional, incluyendo dialogar con las empresas bananeras que tienen el control de la comercialización y el embarque, y como eso no dio resultado hemos intervenido a nivel nacional. Por ahora se están agotando todas las instancias de diálogo. Mañana se reunirá el viceministro de Comercio Exterior con los empresarios bananeros y las comercializadoras, y el lunes lo hará con la UNAC y con ASCOLPAS. Entonces veremos qué resultados han tenido sus gestiones.
Articoli correlati
Nel 2023 sono stati compiuti 93 massacri e circa 200 i lottatori sociali assassinati.Colombia: gli omicidi mirati non si fermano
La pace totale resta un obiettivo difficile da raggiungere di fronte alla forza dell’oligarchia, delle transnazionali e delle milizie paramilitari di estrema destra.30 gennaio 2024 - David Lifodi
Narcos, oligarchia e milizie paramilitari contro il processo di pace promosso da Gustavo PetroColombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace
Senza un radicale cambiamento di rotta, che metta fine alla violenza sistematica dello Stato, la strada verso la pace totale auspicata da Petro resterà impervia.9 ottobre 2023 - David Lifodi
Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo PetroIl Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura8 febbraio 2023 - David Lifodi
Potere alle donneLe prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci
Un lavoro difficile che richiede lunghi periodi lontane da casa, ma l’unica scuola per operatrici su linee ad alta tensione sta cambiando il modo di pensare in un ambiente dominato dagli uomini.16 gennaio 2023 - Soraya Kishtwari

Sociale.network
#spesemilitari #sondaggi
Italia: la maggioranza (57 per cento) si è dichiarata "in parte" o "fortemente" contraria all'aumento delle spese militari.
#Ucraina #UK
Il Regno Unito ha trasferito ulteriori missili da crociera #StormShadow all'#Ucraina, aumentando la capacità di attacco a lungo raggio contro obiettivi in profondità nella #Russia, ha riferito #Bloomberg il 3 novembre, citando fonti anonime.
https://kyivindependent.com/uk-supplies-ukraine-with-additional-storm-shadow-missiles-for-deep-strikes-into-russia-bloomberg-reports/
#Sudan
Ormai sono numerose le prove (riportate da ricerche, esperti ONU, da inchieste di media internazionali come Reuters, BBC, Associated Press, da ONG) che sottolineano con estrema chiarezza il sostegno diretto degli Emirati Arabi Uniti alle Rapid Support Forces (#RSF). Cioè alla milizia che sta devastando il Sudan con attacchi a civili, a infrastrutture di base, ai convogli di aiuti umanitari e che sta anche utilizzando la fame come arma di guerra.
https://retepacedisarmo.org/2025/rete-pace-disarmo-stop-armi-italiane-agli-emirati-arabi-basta-complicita-con-chi-alimenta-guerra-in-sudan/
"Aumentate i salari, non le #spesemilitari". A #Milano, un migliaio in piazza contro la #guerra
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/11/05/salari-spese-militari-protesta-piazza-milano-guerra/8185144/
#cappellanimilitari
#4Novembre – Mons. Saba: “Scrigno prezioso che custodisce il generoso impegno di sacerdoti, religiosi e religiose” – Ordinariato Militare per l'Italia
https://www.ordinariatomilitare.it/2025/11/04/4-novembre-mons-saba-scrigno-prezioso-che-custodisce-il-generoso-impegno-di-sacerdoti-religiosi-e-religiose/
#cappellanimilitari
Pusillanime a chi?
L'opinione di don Renato Sacco
Commento all’intervento dell’ordinario militare sul #4novembre.
“Il cristiano non è un pusillanime, non indietreggia di fronte alle sfide della storia, non evade dalla condizione del proprio tempo indossando maschere artificiose”. Mi hanno molto colpito le parole del Vescovo ordinario Militare, riportate dal SIR, in occasione del 4 novembre. Leggi tutto in: https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/l-opinione-di/5475-pusillanime-a-chi
La radiotelevisione svizzera racconta con un po' più di libertà la realtà a #Pokrovsk. E la notevole distanza fra l'#Ucraina della #propaganda e quella drammatica di soldati intrappolati in una zona di morte.
#Ucraina #Pokrovsk
Kiev continua a mettere in rilievo la tenace resistenza delle sue truppe, ma ora ci sono pesanti timori che un eventuale ritiro dalle aree particolarmente sotto attacco possa rivelarsi già tardivo. Come avvenuto in passato in altre zone, con esito drammatico per i soldati.
https://www.rsi.ch/info/mondo/Si-complica-per-l%E2%80%99Ucraina-la-situazione-a-Pokrovsk-e-Kupyansk--3257138.html
#Ucraina #Russia
#Putin ha firmato una legge che prevede la possibilità di chiamare i cittadini riservisti volontari delle forze armate per partecipare a "esercitazioni speciali per proteggere le strutture critiche", che comprendono "infrastrutture energetiche e di trasporto", comprese #raffinerie di petrolio. Lo riportano le agenzie russe Tass e Interfax, secondo cui la norma "non prevede la loro coscrizione al servizio militare" e "non si parla di mobilitazione".
Tgcom24
Il Cremlino ha accusato Kiev di avere respinto la proposta russa di fare accedere #giornalisti stranieri alle aree di #Pokrovsk e #Kupyansk per nascondere "la difficile situazione" delle sue truppe in queste località, dove Mosca afferma che i soldati ucraini sono circondati. "L'interesse è molto grande - ha detto il portavoce, Dmitry #Peskov, citato dall'agenzia Interfax -. Sappiamo che un gran numero di giornalisti occidentali vorrebbe andarci".
Tgcom24
#Ucraina, #Bild: i russi hanno preso l'80% della città di #Pokrovsk
L'esercito ucraino avrebbe perso l'80% della città di Pokrovsk, secondo quanto rilevato dal quotidiano tedesco Bild dopo aver parlato con soldati e ufficiali ucraini al fronte. Il giornale tedesco ha rilevato oggi che un soldato di stanza vicino a Pokrovsk ha dichiarato che "la situazione è estremamente grave".
Tgcom24
Possiamo avere i dettagli di queste operazioni della #Russia?
L'infografica è stata pubblicata su Tgcom24 ed è frutto dell'agenzia WITHUB che così si presenta:
"WITHUB è un aggregatore di eccellenze al servizio della trasformazione e valorizzazione dei contenuti.
Questa capacità è garantita dalla combinazione unica di expertise nei seguenti ambiti: Giornalisti, Grafici, infografici, videografici, Data Jounalist,
Data Analyst".
Troppe domande su #Gaza, giornalista licenziato - Articolo21
https://www.articolo21.org/2025/11/troppe-domande-su-gaza-giornalista-licenziato/
Terzo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Secondo step della procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ed ecco la procedura attivata per richiedere a #Facebook una revisione del proprio comportamento sul post #pacifista sul #4novembre
Ecco come #Facebook reagisce alla pubblicazione di un post sul #4novembre