Latina

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Prestigiosi ospiti e attivisti per i diritti umani si confronteranno a Palazzo Ducale

Dal 22 al 25 Aprile il Forum della Solidarietà Lucchese nel mondo

Parteciperanno Adolfo Perez Esquivel e Arturo Paoli

6 aprile 2005
David Lifodi

Dal 22 al 25 Aprile Lucca si trasformerà in un cantiere aperto della solidarietà grazie a prestigiosi ospiti provenienti dal sud del mondo che coinvolgeranno l'intera città in una riflessione attiva sulla cooperazione internazionale e sulla situazione dei diritti umani nel mondo.
Il centro dell'iniziativa, denominata "L'altro visto con i suoi occhi: incontri tra dignità", sarà Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, che ormai da anni è impegnata nel costruire rapporti di solidarietà con i paesi del sud del mondo, basti pensare alla pubblicazione nel 2000 del libro "Chiapas perché?" (in collaborazione con Mani Tese) e al ruolo svolto dalla Scuola della Pace e dal suo coordinatore Aldo Zanchetta.
Se il programma del 2° Forum della Solidarietà Lucchese nel mondo ha visto quindi la Provincia e il suo presidente Tagliasacchi coinvolti in prima persona, un ruolo significativo lo hanno svolto le associazioni di solidarietà con i paesi del sud del mondo presenti sul territorio lucchese e versiliese (tra le altre Mani Tese, Amnesty International, Associazione Ghibli, Emergency, Equinozio, Associazione di solidarietà con il Kurdistan, Rete Radiè Resch, Fondazione Internazionale Lelio Basso, Fondazione Neno Zanchetta), numerose scuole e alcuni comuni della provincia.
Il programma del Forum ha il merito di far confrontare decine di attivisti della lotta per i diritti umani, e lo sguardo più rilevante sarà dato all'America Latina. L'evento sarà infatti arricchito da due dei personaggi maggiormente impegnati nella ricerca di una globalizzazione dei diritti che non sia escludente nei confronti dei paesi del sud del mondo: Adolfo Perez Esquivel e Fratel Arturo Paoli. Entrambi non hanno bisogno di presentazioni: il primo è stato premio Nobel per la Pace e si è distinto ultimamente per la sua lotta a fianco dei Mapuche nel rivendicare la loro terra su cui ha messo occhi e interessi il gruppo Benetton, mentre il secondo ha passato una vita a Foz do Iguacu in Brasile come Piccolo Fratello del Vangelo.
Inoltre si parlerà del futuro del movimento indigeno in America Latina con Aldo Gonzalezs Rojas (rappresentante del Consiglio Indigeno della Sierra Juarez – Oaxaca), mentre il vescovo brasiliano Luciano Mendes affronterà il tema della solidarietà vista dal sud del mondo.
Se l'America latina occuperà quindi una parte rilevante del Forum, non mancherà una discussione sul futuro della cooperazione italiana, le cui politiche umanitarie finiscono talvolta per rinchiudersi in una prospettiva esclusivamente compassionevole e filantropica e quindi non adatta alle esigenze dei paesi meno sviluppati. A questa domanda, sempre più divenuta di stretta attualità in seguito alle ultime emergenze umanitarie, cercherà di rispondere il Presidente di Lunaria Giulio Marcon in un dibattito sulle responsabilità e sulle ambiguità degli aiuti umanitari.
Si tratta, conclude Aldo Zanchetta, di "un'occasione per la crescita individuale e collettiva in una lettura del mondo attuale più adulta e dignitosa".

Articoli correlati

  • LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia
    Latina
    Le "api" di Acteal: un esempio di resistenza nonviolenta in una comunità indigena

    LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia

    È in distribuzione dal dicembre del 2024 la prima edizione - in lingua spagnola - di El Camino de la No-violencia (trad. Le Api. Il cammino della nonviolenza), un testo fondamentale per ripercorrere le moltissime tappe di una delle organizzazioni protagoniste della lotta nonviolenta in Chiapas.
    8 marzo 2025 - Pietro Anania
  • "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
    Cultura
    Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone

    "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra

    Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ogni stupro è una bomba atomica che devasta l’anima
    Sociale
    Si sopravvive ma si continua a morire, non può essere un lavoro

    Ogni stupro è una bomba atomica che devasta l’anima

    Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa. Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.
    15 maggio 2022 - Alessio Di Florio
  • Supportiamo i girasoli di Liliam, non lasciamoli sfiorire
    Sociale
    Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.

    Supportiamo i girasoli di Liliam, non lasciamoli sfiorire

    Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa.
    15 maggio 2022 - Alessio Di Florio

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli oggi sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Per recitare le guerre nel teatro della Storia, gli attori hanno indossato, di volta in volta, la maschera del Patriottismo, dell’Orgoglio, della Necessità o della Fede. Ma sotto ognuna di esse si cela sempre lo stesso volto: l’Interesse.

Stellario Panarello (star@nwabz.com)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...