Latina

Dal sito

  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
Un incontro speciale

Incontro con un ecologista guatemalteco a Fabriano

4 aprile 2005
Flaviano Bianchini

Di incontri nella vita se ne fanno molti. Di persone se ne conoscono a milioni ma sono rare quelle che ti lasciano il segno fin dal primo incontro. Una di queste è stata nella nostra cittadina poco tempo fa. Fabriano, una cittadina industriale che ha ospitato molte celebrità nella sua storia; persone importanti proprio come Magalì. Magalì Rey Rosa. Un nome sconosciuto ai più. Magalì è attivista del collettivo ecologista Madreselva (www.madreselva.com.gt) del Guatemala. E’ lei che si occupa del problema miniere in Guatemala. E’ lei che lotta per i diritti delle ultime popolazioni Maya. E’ lei che è ufficialmente definita ecoterrorista dal suo governo perché si oppone alla distruzione della foresta. E’ lei che senza timore alcuno lotta contro qualcosa di molto più grande di lei. E’ lei che rischia la vita tutti i giorni per un ideale.
Magalì ci ha deliziato di una conferenza al CAG di S. Antonio Fuori le Mura dove ci ha raccontato delle lotte dei Maya per far valere la loro inappuntabile teoria del: “Senza oro si può vivere, senza acqua no!”. Ci ha raccontato degli scontri avvenuti perché un sindaco indigeno ha proibito il passaggio di un cilindro necessario alla miniera nel territorio del suo comune. Scontri che hanno visto la partecipazione di 2000 poliziotti in un paese dove vederne quattro per un omicidio è già tanto. Ci ha parlato delle iniziative di Madreselva nonostante tutti i bastoni che il governo guatemalteco e le multinazionali dell’oro gli pongono tra le ruote. Ci ha spiegato che a Madreselva sono solo in sei perché nessuno vuole rischiare quello che rischiano loro. Ci ha spiegato il problema della disunione dei popoli indigeni; disunione che rende molto più difficile la loro battaglia.
Tutto questo ce lo ha raccontato con l’entusiasmo di una ragazzina, l’esperienza di chi ne ha viste davvero tante, la determinazione di non mollerà mai e un inguaribile ottimismo perché, per usare parole sue, “Le cose cominciano a cambiare e si vede la luce”.
Magalì e stata entusiasta di incontrare qui, a Fabriano, un pugno di sognatori che si illudono di poter cambiare il mondo. Questi sognatori sono l’associazione Pacha Mama. “Non avrei mai pensato di incontrare, all’altro capo del mondo, un gruppo di persone che lotta con questa determinazione con noi e per noi” ci ha detto Magalì. Non solo questo gruppo esiste, ma lo ha anche incontrato e , come ci ha più volte ripetuto: “Io non credo al caso, questi incontri non possono avvenire per caso”.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan

Chi agisce per un buon fine non fallisce mai

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...