Latina

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Polizia e paramilitari responsabili dello sgombero di Tila

Messico: per Amnesty International Il governo del Chiapas non si preoccupa di perseguire i responsabili delle violazioni dei diritti umani

In via di riorganizzazione i gruppi paramilitari

13 marzo 2005
David Lifodi

"I conflitti in Chiapas continuano ad aumentare mentre i partiti politici servono da veicolo affinché gruppi potenti delle comunità mantengano il potere ed esercitino il loro controllo sulla popolazione": questa è la dura denuncia di Amnesty International che accusa il governo del Chiapas di non preoccuparsi adeguatamente di perseguire i responsabili delle violazioni dei diritti umani.
La denuncia di Amnesty si riferisce allo sgombero della comunità di Tila, avvenuta alcune settimane fa, in cui sono state arrestate e picchiate senza motivo almeno una cinquantina di persone.
In occasione delle elezioni municipali dello scorso ottobre a Tila si erano contesi la presidenza municipale due fazioni del gruppo paramilitare Paz y Justicia: Alianza Prd-Pt e il Pri. La vittoria elettorale era andata all'Alianza, ma il Tribunale Federale Elettorale aveva assegnato il successo al Pri, e questo aveva scatenato le proteste della coalizione Prd-Pt, culminata con l'occupazione del palazzo municipale fino a oltre la metà di febbraio per impedire l'insediamento priista.
Alla fine l'intervento della polizia e delle contrapposte fazioni paramilitari aveva costretto buona parte della popolazione a lasciare Tila, ma, sebbene sia ormai trascorso quasi un mese da questi eventi, la situazione continua ad essere tesa nella zona nord del Chiapas.
Nonostante Amnesty International stia cercando di mantenere alta l'attenzione sull'episodio di Tila, il funzionario della Fiscalìa Generale del Chiapas ha dichiarato a "La Jornada" che i più importanti leader di Paz y Justicia sono stati arrestati e che altri mandati di cattura sono stati emessi contro altri esponenti del gruppo paramilitare. In realtà, denuncia Amnesty, da almeno quindici anni il municipio di Tila è stato una delle principali basi di Paz y Justicia e la detenzione di leader paramilitari quali Diego Vasquez, Sabelino Perez Martinez di fatto non ha contribuito a migliorare il clima nel sudest messicano, dove si è rafforzato un clima di paura e impunità.
Un'altra accusa al governo del Chiapas arriva dal parroco di Tila Heriberto Cruz Vera, che ha denunciato a "La Jornada" la rinascita del gruppo paramilitare in seguito ai tumulti verificatisi dopo le elezioni, secondo lui alla base della crescita del numero degli sfollati. La riorganizzazione di Paz y Justicia, sostiene ancora il quotidiano messicano, sarebbe dovuta alla liberazione per insufficienza di prove, solo cinque mesi dopo l'arresto, di Samuel Sanchez e Marcos Albino Torres, tornati a Tila per contribuire, insieme ad altri dirigenti, alla riattivazione di un nucleo paramilitare. La tesi de "La Jornada" trova conferma proprio in un comunicato della sezione messicana di Amnesty International, secondo la quale "le autorità hanno intrapreso alcune azioni contro i paramilitari, ma la maggioranza dei suoi dirigenti non sono stati processati ed il gruppo non è stato mai sciolto".
La situazione degli sfollati di Tila è talmente grave che il Centro dei Diritti Umani Fray Bartolomè de las Casas ha accusato duramente lo Stato messicano di scarsa volontà nell'opera di disarmo e scioglimento dei gruppi paramilitari, ha chiesto punizioni esemplari per i paras e i membri della polizia responsabili di arresti e torture arbitrarie e infine ha sollecitato l'attuazione di un piano di protezione in difesa della popolazione civile. Il problema maggiore, come sostiene il parroco Heriberto Cruz Vera, sarà "ricostruire la convivenza quotidiana nel capoluogo di Tila, visto che la gente è stata molto colpita. La violenza è scoppiata perché non si è prestata attenzione al problema fin dall'inizio".

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando
la fonte (Associazione PeaceLink) e l'autore (David Lifodi)."

Articoli correlati

  • Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato
    Latina
    Il sacerdote tsotsil è stato assassinato il 20 ottobre scorso dalla criminalità organizzata

    Chiapas: padre Marcelo Pérez, un omicidio annunciato

    Ispirato dalla Teologia della Liberazione, da sempre schierato a fianco degli oppressi e delle comunità indigene e contadine, aveva denunciato il legame tra narcotraffico e istituzioni e denunciato più volte paramilitari e multinazionali estrattiviste.
    26 ottobre 2024 - David Lifodi
  • Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos
    Latina
    La candidata del centrosinistra diviene la prima donna alla guida del paese

    Messico: Claudia Sheinbaum a Los Pinos

    Doppiata la sua sfidante, Xóchitl Gálvez, esponente delle destre
    3 giugno 2024 - David Lifodi
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Latina
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Messico: la necromacchina di Guanajuato
    Latina
    Le organizzazioni criminali godono dell’impunità concessa da istituzioni spesso compiacenti

    Messico: la necromacchina di Guanajuato

    A cercare i desaparecidos sono soprattutto le donne, le Madres Buscadoras.
    26 dicembre 2023 - David Lifodi

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La guerra è un massacro fra uomini che non si conoscono a vantaggio di uomini che si conoscono ma eviteranno di massacrarsi reciprocamente.

Paul Valéry

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...