Kimbau

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Collegati a Kimbau

Il motivo per cui abbiamo realizzato questo sito e le finalità che ci animano. Il database e le mailing list per tenerci in contatto
11 Articoli - pagina 1 2
  • Un progetto sostenuto da PeaceLink

    Auguri di Buon Natale dal Congo

    La dottoressa Chiara Castellani e gli abitanti di Kimbau attendono la nostra solidarietà. E' in partenza un aereo con i trasformatori destinati a portare l'energia elettrica nell'ospedale di Kimbau. La notte i malati sono al buio. Facciamo conoscere questo progetto: http://www.kimbau.org
    24 dicembre 2006 - Alessandro Marescotti
  • "Neroazzurro per l'Africa". La campagna di Gazzetta Mondo e PeaceLink. Bastano 8 euro per una trappola nero-azzurra
    La mosca che rimane "ipnotizzata" dai colori nero e azzurro

    "Neroazzurro per l'Africa". La campagna di Gazzetta Mondo e PeaceLink. Bastano 8 euro per una trappola nero-azzurra

    Per chi non lo sapesse, la mosca tse-tse causa la malattia del sonno, una delle malattie più temute in Africa. L'Inter, dopo un momento di sbigottita curiosità, quasi di incredulità, ha offerto mille euro per costruire le prime trappole.
    1 febbraio 2006 - Alessandro Marescotti
  • L'inaugurazione della Centrale idroelettrica di Kimbau

    Mercoledì 30 aprile 2008 è stata ufficialmente inaugurata a Kimbau, nella Repubblica Democratica del Congo, la Centrale Idroelettrica "Raoul Follereau", realizzata dall'AIFO, che fornisce acqua corrente ed energia elettrica all'ospedale di Kimbau.
    5 maggio 2008 - Davide Sacquegna
  • Iscriviti al database degli amici di Kimbau
    I tuoi dati serviranno a rintracciarti se abbiamo bisogno di una mano

    Iscriviti al database degli amici di Kimbau

    29 agosto 2005 - Alessandro Marescotti
  • Mantieniti con contatto con Kimbau: c'è la mailing list!
    Dal Congo all'Italia e ritorno con kimbau@peacelink.it

    Mantieniti con contatto con Kimbau: c'è la mailing list!

    Questa mailing list (detta anche "lista") è in sola lettura e serve a collegare a Chiara Castellani i suoi amici in lingua italiana.
    7 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Le immagini

    Viaggio per il ripristino delle connessioni satellitari a Kimbau

    La missione di Informatici Senza Frontiere, sostenuta da PeaceLink, per aiutare l'ospedale della dottoressa Chiara Castellani a Kimbau, nella Repubblica Democratica del Congo
    3 agosto 2010 - Chiara de Felice
  • L'ospedale di Kimbau è online
    Massimo Cimicchi e Achille Kinava ce l'hanno fatta

    L'ospedale di Kimbau è online

    Seconda connessione ripristinata nella Repubblica Democratica del Congo!!!
    18 luglio 2010 - Chiara de Felice
  • Ricollegare Kimbau, MasiManimba e Lumbi: non è un'impresa impossibile
    Informatici Senza Frontiere con l’aiuto di Peacelink per ricollegare il Congo.

    Ricollegare Kimbau, MasiManimba e Lumbi: non è un'impresa impossibile

    Chiara Castellani è l’unico medico per centomila abitanti in una zona di 5000 km quadrati. L’unico mezzo per essere in contatto con Kimbau è Skype e la posta elettronica….e ci ha chiesto aiuto!
    10 luglio 2010 - Chiara de Felice
  • Acea per Kimbau
    E' prossima la partenza di tre tecnici volontari per la "missione riparazione"

    Acea per Kimbau

    L'Acea spa fornirà un aiuto per la riparazione della centrale di Kimbau, indispensabile per fornire acqua e luce all'ospedale diretta dalla dottoressa Chiara Castellani
    11 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Digital divide, la penna-Pc a 20 euro

    Kimbau, il computer del futuro

    I programmi caricati al suo interno sono "open source", reperibili gratuitamente su Internet in versione "portabile".
    19 marzo 2007
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una persona è una persona attraverso altre persone. Siamo fatti per essere uniti.

Desmond Tutu

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...