Kimbau

Dal sito

Un progetto AIFO per portare la luce e l'acqua nell'ospedale di Chiara Castellani

Aiutare Kimbau è possibile

Si può contribuire nel seguente modo:
- carta di credito American Express - Visa - Mastercard: telefonare al n. verde 800 550303 (AIFO)
- versamento postale: C.C.P. 7484 intestato ad AIFO
- versamento bancario conto corrente bancario: AIFO conto n.505050 - Banca Popolare Etica Padova - ABI 5018 - CAB 12100 - CIN Z
Importante: non inviare materiale, i generi di prima necessità sono in genere reperiti in loco.

N.B.: NELLA CAUSALE CONSIGLIAMO DI INDICARE UNA DELLE SEGUENTI CAUSALI
- Kimbau spedizione container (in questo momento è OBIETTIVO PRIORITARIO)
- Kimbau ospedale
- Kimbau centrale idroelettrica
8 gennaio 2005
Gruppo Aifo di Taranto

Chiara Castellani

L'ospedale di Chiara Castellani non è allacciato alla rete elettrica e idrica.

E' in mezzo alla savana del Congo. L'acqua del fiume non può giungere all'ospedale senza la costruzione di una centrale idroelettrica che alimenti una pompa e porti l'acqua ad 800 metri d'altezza, dove è ubicato l'ospedale.

PER SAPERNE DI PIU': INTERVISTA A PAOLO MORO, VOLONTARIO AIFO DI OSTUNI

Cosa è Kimbau?
Kimbau è un villaggio del Congo, nel cuore della foresta.
Il simbolo dell'AIFO


Quanto è grande Kimbau?
Conta circa 2 mila persone.

In che punto del Congo è Kimbau?
E' ai confini con l'Angola. Si situa a 500 chilometri ad ovest della capitale Kinshasa. Per la precisione Kimbau è nel basso Congo, nella regione Bandundu, nel distretto del Kwango.

Dove opera Chiara Castellani?
Opera in un ospedale collocato a sei chilometri da Kimbau.
Il Congo è nel cuore dell'Africa


Cosa c'è a Kimbau?
C'è una missione è formata da una grande cattedrale, da locali civili per i missionari, da un mulino e da depositi. A Kimbau sono situate anche alcune scuole superiori: un istituto agrario e tecnico, un tecnico medicale e un classico.

Qual è la storia dell'ospedale di Chiara Castellani?
La missione fu avviata nel 1906 dai padri verbiti (cattolici del Belgio e del nord Europa). L'ospedale fu costruito negli anni '30 in una zona distante ma più alta e più salubre, dove i belgi avevano costruito anche alcune ville, ora distrutte. L'ospedale è stato gestito dal Belgio fino agli anni '60, quando il Congo ha raggiunto l'indipendenza. Con i belgi l'ospedale aveva un gruppo elettrogeno e una pompa che portava l'acqua. Veniva usato ufficialmente per tutti ma di fatto serviva ai colonizzatori e i maggiorenti del posto. Vi erano dei locali per le autorità, che avevano la precedenza assoluta. E ancora ora c'è chi vorrebbe le corsie di precedenza ("I belgi hanno colonizzato le coscienze e le classi dominanti africane hanno sostituito i vecchi colonizzatori").

In che condizioni versa ora l'ospedale?
L'ospedale era abbandonato quando Chiara è arrivata. Era completamente fatiscente. Sono stati ripristinati alla meglio i locali principali. La struttura è grande ed è il riferimento per un'area che complessivamente ha un bacino d'utenza di 120-130 mila abitanti. Vi sono i reparti di medicina generale, chirurgia, ginecologia e pediatria. Chiara fa anche qualcosa di radiologia. Recentemente è arrivato anche l'apparecchiatura per fare le ecocardiografie. E' stata gentilmente donata. Nell'ospedale potrebbe funzionare anche un reparto di ortopedia ma il dottore locale è spesso assente.

Come si chiama il vescovo con cui collabora Chiara Castellani?
Il vescovo è monsignor Gaspard Mudiso. E' una persona molto preparata e carismatica. Ha una vasta cultura, conosce sei o sette lingue. Mons. Mudiso è una persona a rischio, è coraggioso e scomodo perché urta gli interessi dei potenti. Chiara ha stretto con mons. Mudiso un rapporto saldo di collaborazione e di fiducia. Kimbau fa parte della diocesi di Kenge, la cui superficie è pari a quella del Belgio. Non ci si deve stupire: il Congo è otto volte l'Italia.
Kenge è a 180 chilometri, è la sede del vescovo e lì vi è anche l'Istituto superiore di sanità dove insegna anche Chiara Castellani.

Note: L'indirizzo dell'AIFO è il seguente:
AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
via Borselli 4-6
40135 Bologna
Tel. 0514393211 Fax 051434046

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

La guerra esisterà fino a quel lontano giorno in cui l'obiettore di coscienza godrà della stessa considerazione e del medesimo prestigio di cui gode oggi il combattente.

John Fitzgerald Kennedy - 1917-1963

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...