Kimbau

Digital divide, la penna-Pc a 20 euro

Kimbau, il computer del futuro

I programmi caricati al suo interno sono "open source", reperibili gratuitamente su Internet in versione "portabile".
19 marzo 2007
Fonte: Corriere della Sera del 19 marzo 2007

Computer, banda larga e sistemi wireless. Queste le principali leve in grado di abbattere il digital divide. Quel divario tecnologico dell’era Internet, presente sia all’interno dei paesi sviluppati, ma i cui effetti negativi si fanno sentire in modo drammatico nelle nazioni più povere. Eppure al di là di grandi programmi strategici e massicci investimenti, spesso bastano mezzi contenuti per uscire dall’empasse. Può essere, ad esempio, una semplice penna di memoria da pochi euro. Come nel caso di Kimbau in Congo. Un agglomerato di capanne a 500 chilometri dalla capitale Kinshasa.
Qui la prima lampadina elettrica si è accesa solo il 6 marzo 2007 (avete letto bene).
Prima, il generatore funzionava poche ore al giorno e il villaggio si trovava nelle condizioni di un secolo fa. Niente acqua, nè luce, solo un ponte radio per collegarsi, piogge permettendo, con il centro soccorsi. Perché a Kimbau non arriva neppure la posta ordinaria, semplicemente è un puntino sulla carta geografica dell’Africa. Però esiste un ospedale, dove lavora dal 1991 Chiara Castellani, come coordinatrice di un progetto Aifo (Associazione italiana amici di Raoul Follereau).
Nata a Parma nel 1956, da oltre venticinque anni opera come medico chirurgo. Al servizio di chi ha bisogno. Anche se dopo il ribaltamento della jeep su cui viaggiava nella savana, nel ’92 ha perso il braccio destro. Ma non si è arresa, continua con il suo lavoro.
E a Kimbau oltre al dispensario con i medicinali è necessario avere un computer. Perché racconta Chiara: «L’invio di e.mail, attraverso un sistema a ponte radio, è la mia finestra sul mondo per non rimanere isolata». Lo scorso anno dall’Italia sono stati donati alcuni notebook abbinati a pannelli solari portatili, necessari per l’anamnesi dei pazienti durante i suoi spostamenti nei dispensari. Per dare assistenza a 150 mila persone, sparse su un territorio grande come la Liguria. Ma è subito emerso un problema: scossoni e urti di piste impraticabili, hanno in poco tempo mandato in tilt gli hard disk.
Rendendo inservibili i dati dei computer. Ed ecco la soluzione. Semplice ed efficiente. Perché non utilizzare i pendrive, le piccole penne di memoria in cui di solito mettiamo musica e fotografie, anche per inserire dati e programmi? La novità è quella di installare in una “pennina”, acquistabile online e nei computer shop a meno di 20 euro, anche i programmi di lavoro. Per scrivere documenti, creare slide, aprire il browser Internet e gestire la posta elettronica.

Spiega a Corriere Economia Alessandro Marescotti, di Peacelink, l’organizzazione no profit che ha realizzato il PenPc di Chiara: «Abbiniamo i file ai programmi usati per crearli. Così possono essere gestiti da qualunque computer, in modo indipendente dal sistema operativo». Di fatto si crea un microcomputer autonomo, basta un dispositivo da 1 GigaByte di memoria, da portare con sé nel taschino. Insensibile a urti e condizioni atmosferiche. Dal peso di pochi grammi e costo contenuto rispetto a un Pc tradizionale. Va rilevato che i programmi caricati al suo interno sono "open source", reperibili gratuitamente su Internet in versione "portabile". Questo consente di renderli operativi su qualsiasi Pc dotato di collegamento Usb.

Note: Digital Divide
Arriva il 2B1 (to be one) di Nicolas Negroponte Ma non si può parlare di superamento del digital divide senza ricordare il progetto del Mit, coordinato dal professor Nicolas Negroponte. E’ giunto infatti in dirittura d’arrivo “One laptop per child” (un computer per bambino), presentato per la prima volta a fine 2005 al Summit di Tunisi. L’obiettivo? Produrre un computer portatile con schermo a cristalli liquidi da 7 pollici, sistema operativo Linux e programmi “free software” essenziali per scrivere, disegnare e trasmettere informazioni con tecnologia “punto a punto”. Con un prezzo di vendita di 100 dollari. Nel rispetto dell’ecosostenibilità, la prima versione prevedeva un ingegnoso sistema a manovella per la generazione dell’energia al posto delle batterie. E un secondo modello con ricarica a celle solari per schermo bianconero. In corso d’opera sono state apportate migliorie ed è cambiato il nome. Adesso i primi prototipi del 2B1 (to be one), letteralmente: «essere uno», sono pronti. Costano 140 dollari, ma vengono potenziate le caratteristiche iniziali. A partire da una videocamera digitale, con microfono e altoparlanti. E poi la predisposizione a operare già come sistema Voip (per telefonare) e l’originale rete mesh di comunicazione. Una variante dei sistemi “senza fili” che permette a ogni unità 2B1 di collegarsi con quella più vicina, e così via, fino a trovare un computer connesso a Internet. Sarà questo il ponte telematico per mettere online gli altri Pc. Il concetto di Mr.Negroponte è semplice. Riprende il girotondo dei bambini, del tenersi per mano per giocare e aiutarsi. Così i Laptop 2B1 uniscono le forze, per condividere le risorse di rete.

Allegati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

ANDREA: Sventurata la terra che non ha eroi! GALILEO: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!

Bertolt Brecht - dall'opera teatrale "Vita di Galileo"

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...