Kimbau

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il sogno di Chiara Castellani si avvera e si accende la speranza

Diario da Kimbau. Ecco come abbiamo acceso la prima lampadina

Io sono teso come corda di violino. Ho paura di aver sbagliato tutto e mi vengono mille dubbi. Poi invece...
Mario Caniatti (volontario)

Lunedì 5 marzo 2007 Chiara Castellani attiva l'interruttore della centrale per accendere la prima lampadina a Kimbau

Il pezzo di ricambio è arrivato. Questa mattina l’ho subito installato. Sono molto stressato e in apprensione. Ho paura di aver sbagliato tutto e mi vengono mille dubbi. Ho telefonato alla Zeco ma non c’è Giacomo e nessuno mi da risposte esaustive. Finalmente trovo Giacomo che mi conforta. Mi spiega al telefono satellitare che è ora un problema di regolazione del PLC

Cosa è il PLC
Il PLC (Programmable Logic Controller) è un computer industriale specializzato nella gestione dei processi industriali. Il PLC esegue un programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti in un impianto industriale.

(Fonte: Wikipedia)
. Non ha con sé i suoi appunti e non si ricorda la pagina del programma che definisce la regolazione del pezzo che ho cambiato. Restiamo d’accordo che questa sera rientra in ditta e, letti i suoi appunti, domani mattina sistemeremo tutto.
Ancora una notte insonne.
Ho montato il telefono satellitare di Chiara Castellani nella pre-sala operatoria (è il luogo più sicuro dell’ospedale). L’antenna l’ho installata all’esterno e sembra che tutto funzioni regolarmente.

Chiara Castellani, con il telefono satellitare, avvisa gli amici che la prima lampadina è stata accesa a Kimbau


MARTEDI' 6 MARZO 2007

Ho scritto la data in maiuscolo perché oggi è il grande giorno. Io sono teso come una corda di violino e forse ho risposto anche male a Chiara quando l’ho incontrata questa mattina. Chiamo subito Giacomo che mi dice di andare sulla pagina K1 del PLC.
Porto i valori dell’adattatore - posizione distributore - a 0 come mi dice; porto a + 24 l’offset, posizione distributore. Non succede nulla e sono quasi nel panico. Ma istintivamente faccio come si fa con i computer: spengo e riaccendo. Avviene il miracolo e l’allarme sparisce. Parto con la turbina, ora è tutta una discesa. Chiudo l’interruttore di BT che alimenta il nuovo trasformatore e la macchina non dà nemmeno segni di rallentamenti. Tutto funziona magnificamente. Provo le protezioni di linea e la macchina si ferma regolarmente. Riparto e faccio ripartire pure le pompe dell’acqua. Metto la linea in tensione ma il relè di max corrente non ne vuole sapere di funzionare e rimane in blocco... Scatta il sezionatore di linea. Lo smonto. E' completamente ossidato. A questo punto lo escludo: sarà da sostituire.
Risalgo al magazzino ma Papà Mbelo, l’autista, non c’è. E' andato a cercare manioca. Impreco e attendo 30 minuti. Poi finalmente lo vedo arrivare.
Parto per l’Ospedale con la linea in tensione e la macchina che gira e canta come un violino.
Arrivo all’ospedale ma non si riesce più ad aprire la porta della cabina: il lucchetto comperato ieri si è bloccato! Per ben 10 minuti proviamo ad aprire la porta e infine faccio rompere il lucchetto perché non ne posso più dell’attesa: ho la fregola.
Foto di gruppo: ecco i partecipanti all'accensione della prima lampadina a Kimbau il 6 marzo 2007


Entro e faccio chiudere il sezionatore di linea. Poi Damien chiude il Vor che alimenta il trasformatore. Sul quadro di BT commuto l’alimentazione da GE a Centrale e apro l’interruttore generale. Il voltmetro mi dà 3 perfette tensioni a 390 Volt.
Papà Mvula mi viene vicino e va per chiudere l’interruttore generale di bassa tensione. Con un urlo che libera tutta la mia tensione lo blocco e faccio chiamare Chiara, ordinandogli che non si permettesse di chiuderlo.
Arriva Chiara e le dico cosa fare. Preparo la macchina fotografica: lei si mette in posa e chiude l’ultimo interruttore: le lampade in cabina si accendono. E così tutte quelle dell’ospedale. Sono le 11.03. E’ un momento magico. Io e Chiara ci mettiamo a piangere. Tutti quelli che sono presenti battono le mani e ci abbracciano. E’ un attimo che ricorderò per tutta la vita. Io non mi sono mai commosso di fronte alla tecnica ma ora per la prima volta ho le lacrime.
Inizio a telefonare: al papà di Chiara, al dottor Menna, all’AIFO, ad Alessandro Marescotti, a Paolo Moro, ecc. e da tutti ricevo complimenti e commozione. E’ valsa la pena di impazzire e lavorare così tanto vedendo la felicità di Chiara e della gente. Forse sono stato prolisso nel descrivere questi attimi ma dovevo farlo per mantenere il ricordo e condividerlo con gli amici di Kimbau. Per tutto il giorno ricevo complimenti e felicitazioni da tutti gli abitanti del posto.

Mercoledì 7 marzo 2007

Durante la notte Chiara ha fatto un cesareo e mi ha detto che le sembra un sogno operare in queste condizioni in mezzo alla luce e all’acqua. E’ andata a dormire alle 3 anche perché con la luce molta gente ha festeggiato questo indimenticabile evento.

Note: Mario Caniatti è un volontario di Ferrara.

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La Terra è del Grande Spirito. Non si può vendere, né comprare.

Nuvola Rossa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...