Kimbau

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Il sogno di Chiara Castellani si avvera e si accende la speranza

Diario da Kimbau. Ecco come abbiamo acceso la prima lampadina

Io sono teso come corda di violino. Ho paura di aver sbagliato tutto e mi vengono mille dubbi. Poi invece...
Mario Caniatti (volontario)

Lunedì 5 marzo 2007 Chiara Castellani attiva l'interruttore della centrale per accendere la prima lampadina a Kimbau

Il pezzo di ricambio è arrivato. Questa mattina l’ho subito installato. Sono molto stressato e in apprensione. Ho paura di aver sbagliato tutto e mi vengono mille dubbi. Ho telefonato alla Zeco ma non c’è Giacomo e nessuno mi da risposte esaustive. Finalmente trovo Giacomo che mi conforta. Mi spiega al telefono satellitare che è ora un problema di regolazione del PLC

Cosa è il PLC
Il PLC (Programmable Logic Controller) è un computer industriale specializzato nella gestione dei processi industriali. Il PLC esegue un programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti in un impianto industriale.

(Fonte: Wikipedia)
. Non ha con sé i suoi appunti e non si ricorda la pagina del programma che definisce la regolazione del pezzo che ho cambiato. Restiamo d’accordo che questa sera rientra in ditta e, letti i suoi appunti, domani mattina sistemeremo tutto.
Ancora una notte insonne.
Ho montato il telefono satellitare di Chiara Castellani nella pre-sala operatoria (è il luogo più sicuro dell’ospedale). L’antenna l’ho installata all’esterno e sembra che tutto funzioni regolarmente.

Chiara Castellani, con il telefono satellitare, avvisa gli amici che la prima lampadina è stata accesa a Kimbau


MARTEDI' 6 MARZO 2007

Ho scritto la data in maiuscolo perché oggi è il grande giorno. Io sono teso come una corda di violino e forse ho risposto anche male a Chiara quando l’ho incontrata questa mattina. Chiamo subito Giacomo che mi dice di andare sulla pagina K1 del PLC.
Porto i valori dell’adattatore - posizione distributore - a 0 come mi dice; porto a + 24 l’offset, posizione distributore. Non succede nulla e sono quasi nel panico. Ma istintivamente faccio come si fa con i computer: spengo e riaccendo. Avviene il miracolo e l’allarme sparisce. Parto con la turbina, ora è tutta una discesa. Chiudo l’interruttore di BT che alimenta il nuovo trasformatore e la macchina non dà nemmeno segni di rallentamenti. Tutto funziona magnificamente. Provo le protezioni di linea e la macchina si ferma regolarmente. Riparto e faccio ripartire pure le pompe dell’acqua. Metto la linea in tensione ma il relè di max corrente non ne vuole sapere di funzionare e rimane in blocco... Scatta il sezionatore di linea. Lo smonto. E' completamente ossidato. A questo punto lo escludo: sarà da sostituire.
Risalgo al magazzino ma Papà Mbelo, l’autista, non c’è. E' andato a cercare manioca. Impreco e attendo 30 minuti. Poi finalmente lo vedo arrivare.
Parto per l’Ospedale con la linea in tensione e la macchina che gira e canta come un violino.
Arrivo all’ospedale ma non si riesce più ad aprire la porta della cabina: il lucchetto comperato ieri si è bloccato! Per ben 10 minuti proviamo ad aprire la porta e infine faccio rompere il lucchetto perché non ne posso più dell’attesa: ho la fregola.
Foto di gruppo: ecco i partecipanti all'accensione della prima lampadina a Kimbau il 6 marzo 2007


Entro e faccio chiudere il sezionatore di linea. Poi Damien chiude il Vor che alimenta il trasformatore. Sul quadro di BT commuto l’alimentazione da GE a Centrale e apro l’interruttore generale. Il voltmetro mi dà 3 perfette tensioni a 390 Volt.
Papà Mvula mi viene vicino e va per chiudere l’interruttore generale di bassa tensione. Con un urlo che libera tutta la mia tensione lo blocco e faccio chiamare Chiara, ordinandogli che non si permettesse di chiuderlo.
Arriva Chiara e le dico cosa fare. Preparo la macchina fotografica: lei si mette in posa e chiude l’ultimo interruttore: le lampade in cabina si accendono. E così tutte quelle dell’ospedale. Sono le 11.03. E’ un momento magico. Io e Chiara ci mettiamo a piangere. Tutti quelli che sono presenti battono le mani e ci abbracciano. E’ un attimo che ricorderò per tutta la vita. Io non mi sono mai commosso di fronte alla tecnica ma ora per la prima volta ho le lacrime.
Inizio a telefonare: al papà di Chiara, al dottor Menna, all’AIFO, ad Alessandro Marescotti, a Paolo Moro, ecc. e da tutti ricevo complimenti e commozione. E’ valsa la pena di impazzire e lavorare così tanto vedendo la felicità di Chiara e della gente. Forse sono stato prolisso nel descrivere questi attimi ma dovevo farlo per mantenere il ricordo e condividerlo con gli amici di Kimbau. Per tutto il giorno ricevo complimenti e felicitazioni da tutti gli abitanti del posto.

Mercoledì 7 marzo 2007

Durante la notte Chiara ha fatto un cesareo e mi ha detto che le sembra un sogno operare in queste condizioni in mezzo alla luce e all’acqua. E’ andata a dormire alle 3 anche perché con la luce molta gente ha festeggiato questo indimenticabile evento.

Note: Mario Caniatti è un volontario di Ferrara.

Allegati

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Per chi ragiona bene, la ricchezza conforme a natura ha i suoi limiti e il suo confine, tracciato tutto intorno dal bisogno come da un compasso

Plutarco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...