Kimbau

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Diario di una telefonata dalla Repubblica Democratica del Congo

Si è accesa la lampadina a Kimbau!!!

La dottoressa Chiara Castellani ne aveva parlato nel libro "Una lampadina per Kimbau". E' la storia della sua vita. Nelle ultime pagine c'era il sogno di portare l'acqua e la luce a Kimbau. L'acqua è arrivata alla fine del 2006. Adesso arriva la luce. Sembrava un'impresa impossibile. Non lo avevamo comunicato, ma dietro l'ottimismo c'erano momenti di sconforto. Il progetto era difficilissimo e costoso da realizzare. Si è arrivati più volte quasi a gettare la spugna. Adesso è fatta!

Ciao a tutti,
è successa una cosa strordinaria poco fa.

Ero in classe, i miei studenti stavano svolgendo la prova di Italiano.
Chiara Castellani al computer


Vedo apparire sul cellulare un numero di telefono stranissimo.

Intuisco che è un satellitare. Rispondo. Sento la voce di Mario Caniatti dal Congo.

"Telefono da Kimbau, sono Mario... Si accesa la lampadina a Kimbau... Si è accesa la prima lampadina alle ore 11. Segnalo sul sito Internet!"

Interrompo la prova in classe e do la notizia ai ragazzi.

E' un momento di stupore e di festa.

La vita di una parte lontana del mondo irrompe nell'aula e ci trasmette la gioia.

I miei studenti hanno come libro di lettura "Una lambadina per Kimbau", guarda caso quella lampadina che si è accesa poco fa grazie alla tenacia di Chiara Castellani, di Mario Caniatti, di Paolo Moro e di tanti altro collaboratori che in questo momento non è possibile citare.

Avevo chiesto a Mario Caniatti se poteva inviare un'email, ma dalle parole capisco che è stremato.

Finita la prova in classe e mi precipito nel primo laboratorio libero.

Metto la password. E invio questo messaggio.

Sono commosso.

Scrivo questa e-mail con le lacrime agli occhi.

Grazie, grazie di tutto.

Note: Sostieni Kimbau, collegati a http://www.kimbau.org

I costi del progetto non sono ancora stati coperti. Con l'aiuto di tutti potremo pagare le spese. Determinante è stato il sostegno dell'Aifo nella costruzione della centrale idroelettrica che ha permesso l'arrivo a Kimbau oggi della luce. Andando su http://www.kimbau.org ci sono le indicazioni su come fare un versamento sul conto corrente dell'Aifo.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quando ascoltando vecchie canzoni o addirittura marce militari sento un brivido che comincia a serpeggiarmi per le vene, mi oppongo alla tentazione dicendomi che anche gli scimpanzé, per prepararsi o istigarsi alla lotta, emettono rumori ritmici

Konrad Lorenz - etologo austriaco, 1903-1989

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...