Kimbau

La mosca che rimane "ipnotizzata" dai colori nero e azzurro

"Neroazzurro per l'Africa". La campagna di Gazzetta Mondo e PeaceLink. Bastano 8 euro per una trappola nero-azzurra

Per chi non lo sapesse, la mosca tse-tse causa la malattia del sonno, una delle malattie più temute in Africa. L'Inter, dopo un momento di sbigottita curiosità, quasi di incredulità, ha offerto mille euro per costruire le prime trappole.
1 febbraio 2006

Il logo della campagna "Neroazzurro per l'Africa" disegnato dal vignettista Nico Pillinini

Abbiamo deciso di chiamarla "Neroazzurro per l'Africa". Stiamo parlando della campagna con cui PeaceLink e Gazzetta Mondo (la pagina del mercoledì della Gazzetta del Mezzogiorno) stanno promuovono un'idea insolita ed efficace: costruire trappole neroazzurre contro la mosca tse tse. Tutto nasce dall'appello della dottoressa Chiara Castellani, impegnata in Congo nell'ospedale di Kimbau: "La mosca tse-tse - ci ha raccontato - rimane come ipnotizzata dai colori nero e azzurro. Ed è facile costruire delle trappole senza dover deforestare e senza lanciare insetticidi".

Per chi non lo sapesse, la mosca tse-tse causa la malattia del sonno, una delle malattie più temute in Africa. Devasta il cervello e provoca la morte. Dopo che Gazzetta Mondo ha pubblicato l'appello di PeaceLink le cose si sono mosse velocemente. L'Inter, dopo un momento di sbigottita curiosità, quasi di incredulità, ha offerto mille euro per costruire le prime trappole. Ma questa disponibilità merita un percorso molto più articolato, che non si fermi alla mosca tse tse e che arrivi a toccare le malattie dimenticate.

Ecco perché abbiamo pensato allo slogan "Neroazzurro per l'Africa". E' uno slogan abbastanza ampio per contenere la malaria, la lotta alla povertà e un bel freno al commercio internazionale delle armi, che arrivano spesso - chissà come - prima delle medicine.

Che fare da subito? Per ora lanciamo una proposta a tutti coloro i quali hanno un blog: linkate http://www.kimbau.org ossia il sito di riferimento della campagna. Se la voce si diffonde la campagna cammina. Se aumenta la quantità di persone che conoscono il problema, l'Inter sarà spinta a fare di più e a considerare "Neroazzurro per l'Africa" anche la "propria" campagna. Le condizioni ci sono.
La nostra idea è che il mondo dello sport possa aprirsi alla solidarietà. Se l'orgoglio nei colori della propria squadra diventa occasione per allargare la propria visione del mondo, allora quei colori possono far nascere l'idea che le "partite" da giocare bene sono anche quelle che battono le malattie, uniscono le persone, costruiscono reti di relazioni.
E' un'utopia? Per ora ci proviamo. Mandare in aereo drappi neroazzurri è antieconomico ed è per ora più conveniente acquistare la stoffa in Africa. A meno che non scenda in campo la base Onu di Brindisi. Prossimamente vi racconteremo come sta andando questa scommessa. E nel frattempo vi diamo i nostri riferimenti.
Per costribuire alla campagna: conto corrente postale 13403746 intestato a PeaceLink, casella postale 2009, 74100 Taranto (causale "neroazzurro per Kimbau"). Oppure utilizzare il c/c postale e il c/c bancario dell'Aifo (http://www.aifo.it) con la medesima causale.

Bastano 8 euro per una trappola nero-azzurra.

Sito web: http://www.kimbau.org
E-mail: volontari@peacelink.it
Cellulare 3471463719
Fax e segreteria telefonica: 1782273886.

Note: Tutte le associazioni che vogliono aderire alla campagna possono scrivere a volontari@peacelink.it o (meglio ancora) lasciare un messaggio su http://www.kimbau.org (clicca su SCRIVI SUL SITO, nella colonna a a sinistra).
Per i pigrissimi che non vogliono perdere tempo a cercare: cliccare su http://db.peacelink.org/forum/insert.php?id=31&id_s=2066

Articoli correlati

  • Dal Congo a Taranto per combattere la mosca tse tse
    Kimbau
    La dottoressa Chiara Castellani all'Istituto Righi

    Dal Congo a Taranto per combattere la mosca tse tse

    Per eliminare questa mosca lì si usa una trappola che pare sia molto efficace, cioè una stoffa neroazzurra che la attira.
    1 febbraio 2006 - Caterina Sozzo
  • Neroazzurro per l'Africa
    Editoriale
    La nuova campagna lanciata da PeaceLink assieme a Gazzetta Mondo, la pagina del mercoledì della Gazzetta del Mezzogiorno

    Neroazzurro per l'Africa

    Nell'aula musi lunghi. Tra il depresso e l'indignato. Ad un certo punto le nostre facce sono cambiate. Compare una bandiera dell'Inter. E' una diapositiva. La bandiera dell'Inter nella foresta del Congo? E che ci fa lì?
    31 gennaio 2006 - Alessandro Marescotti
  • “Fare rete” contro la malattia del sonno
    Kimbau
    Appello dal Congo

    “Fare rete” contro la malattia del sonno

    La dottoressa Chiara Castellani lancia l’appello per raccogliere drappi nero-azzurri che attirano la mosca tse-tse.
    10 gennaio 2006 - Daniele Marescotti

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

La vita è breve: non puoi sperare di diventare capace di cambiare il mondo, ma puoi sperare di amarlo.

D. Spencer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...