Kimbau

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Scarica il file sonoro

Intervista radiofonica a Chiara Castellani

18 ottobre 2005
Fonte: Rai Radio Uno, Pianeta Dimenticato 18/10/2005, http://www.pianetadimenticato.rai.it

Chiara Castellani insieme alla sua gente

Cecilia Rinaldini:

Repubblica Democratica del Congo a confine con l’Angola, due giorni di viaggio dalla capitale Kinsasa nel villaggio di Kimbau nel cuore della savana del Bamdungu da quasi 15 anni vive e lavora Chiara Castellani, ginecologa e chirurga di guerra volontaria dell’Aifo, associazione amici di r.c., è l’unico medico per i 150 mila abitanti della regione, dal 1992 a causa di un incidente stradale ha perso il braccio destro.

Chiara Castellani:

Io ho dovuto imparare a delegare, se c’è un urgenza chirurgica fino al 92 ero io che operavo e magari un altro mi assisteva. Adesso io assisto con le parole e a volte con la mano sinistra, altri operano a mio nome.

L’altro giorno ci siamo trovati con un bambino con un parto podalico, la testina era rimasta imprigionata, se avessi avuto due mani l’avrei tirato fuori io e l’avrei fatto, invece ho dovuto guidare l’allevatrice che lo facesse lei facendo la doppia rotazione e lei l’ha capito e l’ha fatto.

E’ importante e sono obbligata a spiegare in questo modo a spiegare a lei come deve fare. E’ più difficile ma lascerà molta più traccia.

Cecilia Rinaldini:

Trasmettere l’esperienza e insegnare alle giovani generazioni è ora l’impegno prioritario di Chiara Castellani che oltre essere responsabile dell’Ospedale di Kimbau dal 2000 dirige la scuola infermieri della zona.

La malaria e la tubercolosi sono le prime cause di morte in Congo, ma la terza emergenza è la malattia del sonno dimenticata dalle case farmaceutiche.


Chiara Castellani:

E’ una malattia per la quale non esiste un trattamento salvo un trattamento a base di arsenico di estrema tossicità, che ammazza il 5 % dei malati trattati e per cui la ricerca farmacologia non si muove per cui non c’è nessun interesse economico a scoprire il trattamento per una malattia che colpisce solo dei poveracci che vivono nelle foreste tropicali.

Esiste in realtà un farmaco di più elevata efficacia che è stato usato come cosmetico negli Stati Uniti e non viene prodotto in quantità sufficiente.

Esiste una medicina dei poveri e una medicina dei ricchi.


Cecilia Rinaldini:

In Congo il sistema sanitario garantisce il diritto alla salute solo a chi può pagare. Nell’Ospedale diretto da Chiara Castellani si chiede un contributo ai malati ma chi non può permetterselo viene curato comunque.


Chiara Castellani:

Io sono stata testimone di malati morti davanti al marciapiede dell’Ospedale rifiutati dall’Ospedale perché non avevano i soldi di pagare, i bambini morti dentro l’utero materno perché gli veniva rifiutato il cesareo perché non avevano i soldi per pagare.

Lo stato non ci dà assolutamente niente per l’assistenza sanitaria ai malati gravi e allora bisogna organizzarsi, farsi aiutare dall’Italia ma anche far maturare nella gente la coscienza del proprio diritto ad essere curati perché siamo essere umani e come tali abbiamo diritto a questa.

Note: Fonte: http://www.radio.rai.it/radio1/pianetadimenticato/view.cfm?Q_EV_ID=147447
E' un file leggibile con Real Player (http://www.real.com/player)

Si ringrazia la dottoressa Giovanna Cacciaguerra per aver trascritto il testo.

Allegati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo promuove una tale inversione di valori nella nostra coscienza, che i difetti qualificati come "peccati capitali" dal cristianesimo, sono considerati virtù: l'orgoglio, la lussuria, l'invidia, la cupidigia

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...