Kimbau

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Dalla rubrica "mamma Africa"

Rose e Kandongo, il ritorno a scuola

Storia di donne testarde e intraprenmdenti
4 ottobre 2005
Chiara Castellani
Fonte: Avvenire 4 ottobre 2005

Rose Ndamukia non è una poveraccia: al contrario, è una delle donne più rispettate e stimate di Kimbau. Ha studiato alla scuola infermieri di Idiofa prima di sposarsi con il giovane Flavien, allora studente di matematica e fisica all'Isp di Idiofa, e di mettergli al mondo sette figli. Quindi Rose da oltre 30 anni ha il titolo di studio di levatrice A3 (il livello più basso nella professione infermieristica) e lavora come responsabile della Farmacia all'ospedale di Kimbau. Però da quest'anno chi si presenta alla farmacia di Kimbau non sempre riesce a trovarvi Maman Rose: da ottobre Rose al mattino segue i corsi del primo anno all'Itm, dove attualmente studia come infermiera A2, mentre il pomeriggio continua a lavorare in farmacia e dà una mano in pediatria.

Suo marito Flavien veramente agli inizi non voleva che lei studiasse: «I nostri figli sono già quasi adulti, devono andare all'università, soprattutto i due maschi». Ma Maman Rose alla fine l'ha avuta vinta: infatti proprio suo marito, professione insegnante con un salario da fame, ha appena scoperto che se Rose non prende il diploma di infermiera A2 lo Stato fra un anno le taglierà il salario e lei perderà il posto di lavoro, perché il diploma A3 non è più riconosciuto ufficialmente.

Nel frattempo Maman Rose ha scoperto di essere diabetica: prima di andare a scuola deve assumere la glibenclamide, e per non finire in ipoglicemia in piena lezione deve portarsi a scuola la merenda quasi come quando era ragazzina alle elementari.

Però Maman Rose non molla, con 7 figli a carico tutti che studiano e di cui 3 all'università mentre 2 sono ancora alla scuola elementare; ci tiene a continuare a studiare ma anche a guadagnare qualcosa per far studiare i suoi figli, e anche se viene considerata dallo Stato una semplice aiuto-farmacista che guadagna una miseria, ha veramente bisogno di quei 10 dollari al mese. È stata la prima della classe agli esami del primo semestre: il preside dell'Itm mi ha detto che è più forte in matematica di tutti i suoi figli e non solo perché ha conosciuto suo marito quando lui studiava da matematico, ma perché Maman Rose è una donna intelligente, saggia, e ben decisa a diplomarsi e però anche a continuare a lavorare per mantenere i figli.

Anche Marie Josée Kandongo Makila ha già una certa età. Aveva già cominciato a lavorare come levatrice empirica prima del matrimonio con Papà Mundele, il Consigliere dell'insegnamento primario di Kimbau. Negli anni '70, dopo il matrimonio e già madre di due figli, Maman Kandongo (che ha una volontà di ferro) ha deciso di studiare all'Itm di Idiofa, diplomandosi finalmente levatrice livello A3. Però, anziché assistere a parti difficili, grazie a una formazione empirica ricevuta con un giovane medico dell'Ong Medici senza Frontiere che l'ha preferita a laboratoristi già qualificati ma uomini, Maman Kandongo è diventata laboratorista e da più di 10 anni lavora nel laboratorio di Kimbau. Anzi qui a Kimbau, in un ospedale diretto da donne, si è voluto nominarla responsabile del laboratorio nonostante il suo livello di studi molto basso perché è mbuta (cioè anziana) e perché grazie alla formazione ricevuta è la laboratorista più competente dell'ospedale.

Adesso che tutti i suoi figli sono già grandi, all'università o ormai sposati, e lei avrebbe proprio il diritto a 55 anni di riposare un poco e magari godersi una ben meritata pensione, purtroppo ha appena scoperto che se non prende un altro diploma di livello superiore lo Stato non solo gliela riconoscerà mai alcuna pensione (in questo momento nessuno ha diritto alla pensione qui in Congo), ma in più fra qualche anno le taglierà il salario e il posto di lavoro. E allora Maman Kandongo si è iscritta ai corsi di infermiera professionale.

Non è mai troppo tardi!

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'esperienza mi ha insegnato che la Chiesa, se vuole conservarsi libera per il Vangelo e libera per capire e servire Cristo, che è povero tra i poveri, non deve essere legata con alcun potere.

Helder Camara

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...