Kimbau

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Ha poco più di 44 anni e ben 10 figli tutti a suo carico esclusivo

Occhiali per studiare a Maman, vittima di un marito violento

Papà Mabanza non può tollerare, da buon poligamo, che sua moglie avrà un diploma mentre lui è semianalfabeta.
27 settembre 2005
Chiara Castellani

E'la terza volta che devo ricoverarla in ospedale con ecchimosi del volto e delle orbite, forti dolori di schiena e dello sterno, un labbro spaccato e qualche dente rotto.
Si tratta del «caso clinico» di Scholastique Nzumba Mangaya, levatrice empirica dell’ospedale di Kimbau, che ha poco più di 44 anni e ben 10 figli tutti a suo carico esclusivo come madre «sola ma non del tutto» di un marito geloso, violento e infedele. I figli sono venuti al mondo a poca distanza l’uno dall’altro, senza nemmeno permetterne lo svezzamento fra una gravidanza e l’altra, perché suo marito Didier Mabanza dell’astinenza periodica né di metodi più moderni non ne ha mai voluto sentir parlare. Però adesso che le bocche da sfamare sono troppe, e le rette scolastiche da pagare insostenibili, Papà Mabanza l’ha piantata per un’altra donna, più giovane di vent’anni e ancora snella e agile, mentre Maman Nzuma è ormai appesantita e sformata con il ventre reso ipotonico dalle gravidanze e dai parti troppo ravvicinati.
Oggi Papà Mabanza convive con la seconda moglie e di Maman Scholastique e dei suoi 10 figli non gliene importa più che tanto, però quando si ubriaca ritorna dalla prima moglie e la picchia. Nel 2001 ha anche appiccato fuoco alla casa di Maman Nzumba, con la moglie e i dieci bambini dentro, l’affare è arrivato fino allo Chef de Poste e Maman Nzumba ha ottenuto la separazione coniugale. Ma non è sufficiente quando si vive tutti a «Camp Foreami»: in aprile Papà Mabanza è piombato in casa nottetempo e l’ha picchiata ancora. Perché? Perché Papà Mabanza non è d’accordo sul fatto che Maman Nzumba, che da oltre 20 anni è levatrice empirica ma ha appena scoperto che se non prende un diploma lo Stato fra qualche anno le taglia il salario e il posto di lavoro, si sia iscritta ai corsi di infermiera professionale A2. Papà Mabanza non può tollerare, da buon poligamo, che sua moglie avrà un diploma che significa un titolo di studio superiore, mentre lui è semianalfabeta.
Ma Scholastique non cede nemmeno alle percosse e continua imperterrita a studiare. Da settembre dell’anno scorso al mattino studia e al pomeriggio lavora all’ospedale. Ancora più spesso è di guardia la notte. È duro a 44 anni, con la presbiopia che avanza, studiare al mattino e fare le guardie notturne in sala parto. Soprattutto Maman Nzumba in partenza non aveva il livello scolare richiesto per iscriversi all’Itm. Ho dovuto insistere con il Preside: «Vedrai che ce la farà». Ce l’ha fatta: ha superato gli esami del primo semestre e anche gli esami finali con un punteggio più che dignitoso. Ieri le ho dato un paio di occhiali da presbite. Ha gioito: «Così è un’altra cosa». Con quella montatura nera sembra proprio un’intellettuale, lei Maman Nzumba vittima abituale della violenza di suo marito. Chissà cosa dirà Papà Mabanza vedendola con gli occhiali...

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Questa è la pace con dignità. Questa è la pace con impegno. Questo è il nostro dono ai nostri popoli e alle generazioni future… Sarà realizzato se apriamo le nostre menti e i nostri cuori gli uni agli altri

B. T. Hussein (1994) - re di Giordania

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...