Kimbau

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Ha poco più di 44 anni e ben 10 figli tutti a suo carico esclusivo

Occhiali per studiare a Maman, vittima di un marito violento

Papà Mabanza non può tollerare, da buon poligamo, che sua moglie avrà un diploma mentre lui è semianalfabeta.
27 settembre 2005
Chiara Castellani

E'la terza volta che devo ricoverarla in ospedale con ecchimosi del volto e delle orbite, forti dolori di schiena e dello sterno, un labbro spaccato e qualche dente rotto.
Si tratta del «caso clinico» di Scholastique Nzumba Mangaya, levatrice empirica dell’ospedale di Kimbau, che ha poco più di 44 anni e ben 10 figli tutti a suo carico esclusivo come madre «sola ma non del tutto» di un marito geloso, violento e infedele. I figli sono venuti al mondo a poca distanza l’uno dall’altro, senza nemmeno permetterne lo svezzamento fra una gravidanza e l’altra, perché suo marito Didier Mabanza dell’astinenza periodica né di metodi più moderni non ne ha mai voluto sentir parlare. Però adesso che le bocche da sfamare sono troppe, e le rette scolastiche da pagare insostenibili, Papà Mabanza l’ha piantata per un’altra donna, più giovane di vent’anni e ancora snella e agile, mentre Maman Nzuma è ormai appesantita e sformata con il ventre reso ipotonico dalle gravidanze e dai parti troppo ravvicinati.
Oggi Papà Mabanza convive con la seconda moglie e di Maman Scholastique e dei suoi 10 figli non gliene importa più che tanto, però quando si ubriaca ritorna dalla prima moglie e la picchia. Nel 2001 ha anche appiccato fuoco alla casa di Maman Nzumba, con la moglie e i dieci bambini dentro, l’affare è arrivato fino allo Chef de Poste e Maman Nzumba ha ottenuto la separazione coniugale. Ma non è sufficiente quando si vive tutti a «Camp Foreami»: in aprile Papà Mabanza è piombato in casa nottetempo e l’ha picchiata ancora. Perché? Perché Papà Mabanza non è d’accordo sul fatto che Maman Nzumba, che da oltre 20 anni è levatrice empirica ma ha appena scoperto che se non prende un diploma lo Stato fra qualche anno le taglia il salario e il posto di lavoro, si sia iscritta ai corsi di infermiera professionale A2. Papà Mabanza non può tollerare, da buon poligamo, che sua moglie avrà un diploma che significa un titolo di studio superiore, mentre lui è semianalfabeta.
Ma Scholastique non cede nemmeno alle percosse e continua imperterrita a studiare. Da settembre dell’anno scorso al mattino studia e al pomeriggio lavora all’ospedale. Ancora più spesso è di guardia la notte. È duro a 44 anni, con la presbiopia che avanza, studiare al mattino e fare le guardie notturne in sala parto. Soprattutto Maman Nzumba in partenza non aveva il livello scolare richiesto per iscriversi all’Itm. Ho dovuto insistere con il Preside: «Vedrai che ce la farà». Ce l’ha fatta: ha superato gli esami del primo semestre e anche gli esami finali con un punteggio più che dignitoso. Ieri le ho dato un paio di occhiali da presbite. Ha gioito: «Così è un’altra cosa». Con quella montatura nera sembra proprio un’intellettuale, lei Maman Nzumba vittima abituale della violenza di suo marito. Chissà cosa dirà Papà Mabanza vedendola con gli occhiali...

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

A volte essere in minoranza e' un privilegio

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...