Kimbau

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
A Kimbau mancano alcune medicine che salvano la vita

Non c'è ceftriaxone: per maman Katasi sarà troppo tardi

Abbiamo ricevuto dal Congo (Kinshasa) questo messaggio da Chiara Castellani. Questo messaggio è stato inviato da Chiara ad una sua amica. Lo pubblichiamo perché dà un'idea purtroppo molto efficace di cosa significhi rischiare di morire a Kimbau per la mancanza di un farmaco.
1 settembre 2005
Alessandro Marescotti

Chiara Castellani mentre visita

Carissima Pia,
sono già a Kinshasa per ricevere Paolo Moro che purtroppo non ha trovato il ceftriaxone a Ostuni. Da Kimbau non ti ho risposto sia per la panne dell'e-mail (ma per fortuna ho fatto a tempo a leggerti e a registrare il tuo messaggio su flashdisk) sia perchè stavo vegliando una mamma che ha subito un cesareo d'urgenza con il feto morto da tre giorni e macerato, e che è tuttora grave.

Venendo qui pensavo: "Paolo mi porta del ceftriaxone e io salvo maman Katasi".

Ma Paolo per questa volta non ce l'ha fatta, purtroppo!

Paolo mi dice di contattare l'Aifo perché dovrebbero prossimamente partire dei tecnici per Kimbau. Ma per maman Katasi sarà troppo tardi.

E anche per Elikya che ha la meningite e che sto trattando, in mancanza d'altro, con Ampicillina e Cloramfenicolo che non sincronizzo con l'illusione di evitare l'antagonismo, ma che devo associare perché al microscopio abbiamo visto dei bacilli Gram negativi compatibili! con Haemophilus Influenzae, e per l'Haemophilus ci vuole il ceftriaxone... Difettoso perché manca il diluente? Io tolgo il diluente appena il farmaco mi arriva, perché si rompe sull'aereo, perché è un peso inutile, perché il ceftriaxone lo uso per i bambini con la meningite e allora la lidocaina non va usata, o per la setticemia puerperale, e allora lo uso endovena e la lidocaina non va usata. Una volta gli infermieri hanno rischiato di usarla con un bambino, li ho fermati a tempo. Da allora, nella farmacia dell'ospedale di Kimbau abbiamo solo del ceftriaxone "difettoso", cioè senza la lidocaina, perché io l'ho tolta.

Però adesso non l'abbiamo perché l'ho finita! La validità residua non è un problema con il ceftriaxone: a Kimbau purtroppo mi finisce subito!

Pia, fai l'impossibile per farmelo avere, ne ho bisogno come l'aria per respirare!

Chiara

Note: 7 settembre 2005

All'appello hanno risposto varie persone generose e buone. Ora all'Aifo di Bologna è arrivato quanto serve. L'Aifo ha assicurato che farà di tutto per far giungere quanto prima i medicinali a Chiara Castellani.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dobbiamo parlare chiaro e sostenere con forza le nostre convinzioni. L'inazione in un momento esplosivo, non ha scusanti.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...