Kimbau

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Gruppo elettronico con il contagocce

Sta finendo la benzina e le email non partono

Chiara Castellani si scusa con chi le ha scritto, ma non può rispondere per mancanza di energia elettrica. Dal nostro mondo sprecone rischiamo di non comprendere tutto questo. Ma in Congo, a Kimbau, questa è la realtà!
24 agosto 2005

Chiara Castellani al computer: la posta elettrinica viaggia su onde radio. E il tutto è alimentato da un gruppo elettrogeno perché non solo manca il telefono ma anche l'elettricità!

"Vorrei tanto rispondervi subito, ma siamo senza benzina! Potete attendere?"
Chiara Castellani ha scritto questo messaggio scusandosi se non riesce a mandare e-mail di risposta da Kimbau (Congo).

Ma che rapporto c'è tra la benzina e la posta elettronica?

A Kimbau non arriva alcuna fornitura di energia elettrica e infatti si sta costruendo, con il contributo dell'Aifo, una piccola centrale idroelettrica. Il computer di Chiara Castellani invia e riceve messaggi tramite onde radio e, per funzionare, ha bisogno di un gruppo elettrogeno che va a benzina. E' in partenza un container per Kimbau che porterà anche qualche pannello solare fotovoltaico. Ma nel frattempo... occorre la benzina. E per farla arrivare dalla capitale del Congo serve un viaggio in camion di due settimane.

Diverse persone, dopo aver letto l'articolo su Chiara Castellani che è stato pubblicato da Panorana (è in edicola fino a domani), si sono collegare al sito http://www.kimbau.org per scriverle. Purtroppo Chiara non può rispondere per... mancanza di benzina.

Dal nostro mondo sprecone rischiamo di non comprendere tutto questo.
Ma in Congo, a Kimbau, questa è la realtà!

Un'ora fa mi è giunto un altro messaggio da Kimbau. E' Chiara che mi scrive: "Faccio fatica a aprire i messaggi, troppi malati gravi, se cerco di scrivere non c'è connessione, né tempo né benzina.... Puoi pazientare fino a domenica?"

Lasciamola ai suoi malati gravi, loro hanno bisogno più di noi, è come se avesse risposto a tutti noi. Aiutiamola.

Note: CON LE ULTIME GOCCE DI BENZINA... UN ULTIMISSIMO MESSAGGIO DA CHIARA CASTELLANI GIUNTO POCO FA

Carissimi amici del gruppo Kimbau,
scusate se non riesco a rispondere a tutti quelli che mi scrivono! Qui la benzina è finita, la connessione c'è difficilmente, e per ottenerla rubo le ore dell'e-mail al sonno! A parte le nuove epidemie (morbillo e pertosse) che hanno occupato tutto il mio tempo da quando sono rientrata qui a Kimbau!
Il problema della benzina durerà almeno finchè, finalmente, arriverà il container con tutti quei bellissimi pannelli solari fotovoltaici di Andrea Fava, della scuola di Brindisi e forse anche quelli del CONI (anche se sono per scaldabagno sono sempre utili!).
Per adesso perdonate il silenzio, TUTTI, e aspettate che mi arrivi la benzina!

Chiara

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L’età della pietra non è finita perché erano finite le pietre.

Beppe Grillo - Comico

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...