Kimbau

Buone notizie: in partenza per il Congo due volontari per realizzare il progetto che porterà elettricità e acqua

Kimbau e Chiara Castellani sul settimanale "Panorama"

Sopo tante disavventure, ecco che ritorna la speranza. Messaggio a tutti gli amici di Kimbau (Congo) http://www.kimbau.org
19 agosto 2005

Ciao a tutti,
ho pensato di riportare alcuni brevi stralci di un ampio servizio giornalistico di Giovanni Porzio che appare a p. 108 del numero di Panorama che è uscito oggi (è il n.34 del 25/8/05, nel senso che sarà in edicola fino a quella data). E' il Panorama con l'immagine del Papa in copertina. Il servizio giornalistico è eccellente e vi sono delle bellissime foto (fra cui quella del computer che, alimentato con il gruppo elettrogeno, scambia via radio le email con il resto del mondo). Per chi non sapesse dove è Kimbau, il piccolo paese del Congo dove opera la dottoressa Chiara Castellani e dove è ubicato il suo ospedale, sul giornale c'è un'essenziale cartina geografica che presto scannerizzeremo e riporteremo sul sito http://www.kimbau.org

Ecco alcuni stralci del servizio...
La turbina che porterà l'elettricità. I lavori devono ancora concludersi.


---

Partiamo per Kimbau e non incrociamo neppure una bicicletta: siamo alla fine del mondo.

Chiara ha ricevuto minacce. Un suo autista è stato arrestato. Un amico medico è stato assassinato. Lei non ha mai ceduto.

Chiara è furibonda: "Niente! Qui non c'è niente. E' tutto come ai tempi della dittatura. Nepotismo, violenza, corruzione. Non ci sono strade, scuole, medicine. Sa qual è la principale risorsa economica? Tsiata, bruchi di farfalle. Ce ne sono a milioni nella boscaglia: la gente li raccoglie per nutrirsi o per venderli a Kinshasa. Eppure, questo è uno dei paesi più ricchi del mondo: oro, diamanti, uranio, cobalto, minerali strategici. Le multinazionali saccheggiano il Congo e i bambini muoiono di fame".

---

Il servizio va da p. 108 a p. 112 ed è molto dettagliato, frutto di un viaggio veramente avventuroso che fa onore, sia professionalmente sia umanamente, ad un giornalista come Giovanni Porzio.

Dopo questa buona notizia, eccone un'altra: domani parte per il Congo Mario Caniatti, un nostro amico che ha deciso di fare un viaggio come volontario. Andrà a Kimbau ad aiutare Chiara Castellani. E' un esperto di centrali elettriche. Lo raggiungerà poi Paolo Moro, un altro volontario che sostiene da anni Chiara con una dedizione rara.

Mario dovera partire già da tempo ma, mentre stava ultimando di caricare il container per Kimbau, è caduto e si è rotto una spalla. Quel giorno eravato tutti depressi. Non lo abbiamo scritto per non rattristarvi ancora di più, dato che la fortuna sembra non giocare dalla nostra parte. Mi ha colpito uno scambio di email private fra Mario e Chiara. Chiara, che non ha il braccio destro (perso in un grave incidente in Congo), cercava di incoraggiare Mario che anche lui non poteva usare il destro perché ingessato. Il 4 luglio scorso Chiara gli ha scritto questo...

---

Carissimo Mario,
certo che la tastiera è una bellissima invenzione, perché per chi HA SOLO LA MANO SINISTRA (per te è momentaneo, per me è definitivo) al punto che, vista la facilità che già avevo a "digitare", per sei mesi dopo la perdita del braccio destro mi sono PROIBITA di usare il computer: era TROPPO FACILE. Ma fra un mese il tuo braccio destro sarà di nuovo in piena funzione e quella tua frase "scrivere delle mail con la mano sinistra" mi ha fatto riflettere sulla storia della mia vita in cui anch'io ho dovuto imparare a scrivere con la sinistra: una frattura è molto meno grave di un'amputazione, ma chi è determinato nel suo cammino deve considerare entrambi come piccoli incidenti di percorso, che non possono comunque intralciare il raggiungimento della meta.
Anch'io non avrei mai potuto permettere che una banale mutilazione potesse in nessuna maniera tarpare le ali dei miei sogni. E con un'ala sola, sono andata avanti egualmente. Il povero Pietro Martini, che si è fatto 3 infarti ma è venuto qui lo stesso, è una prova in più che NIENTE PUO' FERMARCI. Questo progetto è cominciato nel 1994, si è scontrato con tutto, ma si è concretizzato egualmente. E sono sempre più convinta che "malembe-malembe" riusciremo a portare a termine l'acquedotto e la centrale e a realizzare i nostri sogni.
Un caro saluto
Chiara

---

Avete letto? Provavo una tristezza immensa a leggere Chiara che rincuorava Mario.
Ma oggi finalmente il sogno di Mario si avvera: mi ha telefonato contentissimo. Sta salutando gli amici e preparando le sue cose per il viaggio in Congo. Lo aspetta un dettagliatissimo programma di lavoro a Kimbau. Prenderà l'aereo domani.

Vi ricordate che qualche giorno fa avevamo chiesto per lui un computer portatile? Sarabbe stato utile per fare tante cose.
Hanno risposto all'appello? L'ho chiesto a Mario poco fa.
Mario mi ha detto che all'appello, lanciato qualche giorno fa da questa mailing list, hanno risposto tante persone. Una gara di solidarietà che non ci aspettavamo in pieno agosto. E invece è stato così. Il computer è stato trovato. Mario ha ricevuto dall'Aifo un portatile che sono riusciti a procurargli.
Portentose mailing list di PeaceLink! Hanno telefonato a Mario non solo persone che volevano prestargli il computer portatile ma anche alcune che non lo possedevano ma che desideravano incoraggiarlo e augurargli buon viaggio.

Poichè questo messaggio giunge anche a Chiara, la avviso che molto probabilmente le arriveranno molte email tramite l'iterfaccia del nostro sito http://www.kimbau.org dove abbiamo collocato l'opzione "Scrivi a Chiara Castellani"; Panorama ha pubblicato anche l'indirizzo del nostro sito di Kimbau e quindi c'è da aspettarsi un'impennata di consultazioni e di email.

Un saluto a tutti

Alessandro

Note: Le mailing list Kimbau e News di PeaceLink sono in sola lettura e chi vi è iscritto non può farvi circolare i propri messaggi. Chi avesse messaggi da far circolare li invii a me (a.marescotti@peacelink.it) specificando nell'oggetto "per Kimbau".
Chi vuole agganciarsi o sganciarsi dalle mailing list di PeaceLink clicchi su:
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...