Kimbau

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Repubblica Democratica del Congo

Epidemia!

Abbiamo imballato qualche farmaco d'urgenza, le bluse di carta azzurra rimaste dai tempi di Ebola e le provette per l'inchiesta epidemiologica, e siamo partiti a Lukuni Wamba. Dopo l'intervento i malati sono guariti
31 luglio 2005
Chiara Castellani

Appena tornata a Kimbau ancora convalescente insieme al giornalista Giovanni Porzio, ho ricevuto un messaggio radiofonico proveniente da Imbela che diceva testualmente: "C'è un'epidemia nel villaggio di Muvuala, finora si sono registrati quattro casi e quattro morti, tutti nella stessa famiglia".
Chiara si prepara a esaminare i malati durante l'epidemia a Mumvuala. Il materiale di protezione è essenziale per proteggersi dal contagio. Si teme un'epidemia di virus di Marburg.


Il messaggio veniva dall'infermiere titolare di Lukuni Wamba, un ragazzo giovane che io stessa ho sostenuto agli studi e che ho accompagnato in tutta la sua formazione: Ikwangi Epaphrodite. Sapevo che se era lui che scriveva non era uno scherzo né un falso allarme. Allora ho chiesto a Giovanni se non voleva accompagnarmi a Lukuni Wamba. Giovanni ha accettato. Dopo una giornata di intenso lavoro, abbiamo imballato qualche farmaco d'urgenza, le bluse di carta azzurra rimaste dai tempi di Ebola e le provette per l'inchiesta epidemiologica, e siamo partiti a Lukuni Wamba.

Siamo arrivati che già faceva buio: la strada é brutta, ci ha detto Ikwangi, meglio continuare domani per Muvuala. Allora siamo rimasti fino alle due di notte a curare i malati di Lukuni: quanti casi di "konzo" (paralisi spastica dovuta al cianuro della manioca amara e alla malnutrizione) quanti i sospetti di
tubercolosi (dei campioni di espettorato prelevati quella notte, ben due sarebbero risultati positivi)!

Il mattino dopo abbiamo rifatto armi e bagagli e siamo partiti per Muvuala.
Il numero di nuovi casi della strana epidemia (un ittero febbrile compatibile con febbre gialla ma anche con leptospirosi) è già 7. Un bambino è grave, fortemente dispneico. Lo metto sotto perfusione con aminofillina, e sperando in una leptospirosi installo a tutti un trattamento a base di Penicillina.

Non so se era leptospirosi. I campioni di siero prelevati dai sette malati non hanno dato alcun risultato. Ma quando, dopo un rapido rientro a Kimbau per spedire i campioni e contattare le autorità responsabili di epidemiologia del distretto, siamo tornati a Muvuala, tutti i nostri malati erano praticamente guariti! Con la Penicillina e con Dio. E con Ikwangi che ha saputo curarli a dovere.

Note: Questo testo è stato gentilmente concesso dalla rivista "Mondo e Missione" ( "Mondo e Missione", la rivista del Pontificio Istituto Missioni Estere di Milano) ed anticipa quanto uscirà nel numero di giugno.

Di questo testo è consentita la diffusione su Internet e la stampa per uso privato ma NON LA PUBBLICAZIONE A MEZZO STAMPA (GIORNALI, RIVISTE, LIBRI, ecc.); è vietato ogni suo l'utilizzo a fini di lucro.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dove non c'e' differenza, c'e' solo indifferenza

Louis Nizer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...