Kimbau

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Guerra, terrorismo, immigrazione, i temi chiave dell'attualità in questa conversazione

Intervista a Chiara Castellani

"Sto scoprendo che questa terra è diventata la mia terra. Ho saputo dell'11 settembre con due giorni di ritardo, perché quel giorno ero in panne in mezzo alla savana".
12 maggio 2005
Gerolamo Fazzini
Fonte: Avvenire, 13 novembre 2004

«Farsi campesino in Nicaragua o africano della brousse non è un processo immediato. Occorre prima aver condiviso un cammino di progressivo avvicinamento e di crescita assieme alla gente. Altrimenti vivere la stessa vita (con un'illusione di povertà) e imitarne i costumi pensando di essere "come loro" diventa un'ipocrisia. Un esempio banale: sono in Congo dal 1991, ma ho messo il pagne [il tessuto che fa da gonna , ndr] per vezzo soltanto nel 1995, mentre è dal 1999 che vesto solo in pagne e sono diventata "maman Chiara"». Comincia così, com'è nello stile diretto dell'interlocutrice, l'intervista con Chiara Castellani, missionaria sui generis nell'Africa dei dimenticati.


- Lei non ha più una famiglia sua, eppure non si sente sola. Come mai?

«Ho dei bambini e delle ragazzine in casa, con cui condivido tutto. Ma ciò non è bastato, a lungo, a compensare la solitudine di cui soffre chi ha lasciato una vera famiglia. Se sono approdata a un'autentica compensazione affettiva, è stato recentemente, dopo aver riletto il brano evangelico in cui Cristo promette il centuplo quaggiù a quanti lo seguiranno. In effetti, sto scoprendo che questa terra è diventata la mia terra, e se non posso dire di avere una vera casa (perché spesso dormo dove mi accolgono) ho trovato una piena realizzazione affettiva nel rapporto con gli amici congolesi con cui condivido gli stessi ideali e, fra di loro, il vescovo, che considero quasi come un padre. Della mia "famiglia allargata" fanno parte tutti quelli che in questi anni hanno condiviso le mie battaglie e i miei ideali. Ho scoperto di avere, dopo molti anni di solitudine, un'appartenenza. Perché in fondo quello che Cristo promette a Pietro è di ritrovare un'appartenenza dovunque ci porta lo Spirito».


- Che cosa accomuna di più gli esseri umani tra loro, al di là delle diversità di lingua e cultura?

«Vivere insieme i momenti di gioia e i momenti di sofferenza. Perché quale sia la lingua, la razza, la cultura, il livello socioeconomico, si ride e si piange tutti nello stesso modo. Comincerò dalla gioia: sono diventata "maman Chiara" a pieno titolo da quando è nato il piccolo Michel. La nascita è il momento di gioia più intenso per chi vi assiste. Ma è con grande serenità che affermo che ancor più ci lega la sofferenza: perché nella mia vita missionaria Dio mi ha messo ripetutamente alla prova, a cominciare da quando, all'inizio del mio cammino in Nicaragua, mio marito ha deciso bruscamente e unilateralmente di porre fine a un legame intenso e profondo che aveva riempito di serenità e pienezza affettiva la mia adolescenza e gli anni bellissimi dell'Università. Eppure sono riuscita ha dare un senso a quella mia profonda sofferenza grazie a un vissuto di condivisione con altre donne rimaste, come me, bruscamente sole. Questa esperienza mi ha aiutato a capire fino in fondo la loro sofferenza. "Ci sono cose che possono vedere solo gli occhi che hanno pianto", scriveva monsignor Christophe Munzihirva, il "Romero d'Africa": aveva ragione».


- In Occidente, la presenza di extracomunitari suscita una diffidenza che a volte diventa preludio all'esclusione, oppure una tolleranza che accetta l'altro senza conoscerlo. Come se ne esce?

«Rileggendo ciò che scrive Pascal: l'uomo non è né angelo né bestia, ma entrambe le cose. Ovunque. Tutti coloro che vivono in carne ed ossa su questa terra, possono essere indispensabili o nocivi alla causa del bene comune. E allora è giusto considerare tutti come delle persone, e dato che ogni essere umano è importante agli occhi di Dio, dobbiamo riuscire a restituire il loro valore a tutti gli esseri umani e perciò considerare europei, africani e tutti coloro che vivono sulla terra mai come bestie, e sempre come immagine di Dio. Quasi degli angeli quindi. Ma per evitare il rischio di idealizzare, "angeli con un'ala soltanto, che per volare devono farlo abbracciati", come scriveva don Tonino Bello. E che se invece si intestardiscono a volare da soli finiranno per ricadere sulla terra, aggiungo io».


- In «Una lampadina per Kimbau» ha condannato tanto il terrorismo quanto la guerra che vorrebbe estirparlo. In qualità di sua ex-lettrice, ha scritto una dura lettera alla Fallaci. Com'è il «conflitto di civiltà» visto da Kimbau?

«Ho saputo dell'11 settembre con due giorni di ritardo, perché quel giorno ero in panne in mezzo alla brousse (1). Un mese dopo a Kinshasa vidi le immagini terrificanti dei due aerei che infilzavano le Torri gemelle. Ma subito dopo sul video apparvero le immagini della guerra all'Afghanistan, e udii un solo commento: Americaines, bantu ya mbi ("Gli americani, gente cattiva"!). Gli studenti di Kinshasa in rivolta contro la guerra inneggiavano a Osama Binladen come se fosse il simbolo di una liberazione dalla nostra povertà e dalla guerra ingiusta subita per anni, i cui moventi sono stati economici. Il vero scontro di civiltà è quest'ingiustizia distributiva che il neo-liberismo ha imposto all'umanità, senza comprendere che più i poveri saranno numerosi e affamati, più la loro rivolta sarà cieca, violenta, inarrestabile. Se l'Africa ce la farà a uscire dall'abisso nel quale sta sprofondando - scrive nel suo libro - lo dovrà alle sue donne, le sole testimoni del mistero della vita, annunciatrici della vittoria della vita sulla morte».

- Perché questa fiducia nella donna come "motore" del riscatto dell'Africa?

«Perché andando controcorrente, in una zona in cui la poligamia riduce le donne a braccianti agricole gratuite alla mercè del loro marito-padrone, sto gestendo un ospedale diretto essenzialmente da donne. Nei posti-chiave ho voluto donne, criticatissima per questo, ma non me ne pento».


- In che modo la fede cristiana l'ha aiutata a leggere nel volto dell'altro quello di un fratello anche quando questo appariva impossibile secondo una logica "normale"?

«Cristo dalla Croce ci ha insegnato: "Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno". Era in agonia, in preda a una sofferenza fisica terribile provocata dall'estrema crudeltà del supplizio. Nella sua condizione poteva dirlo sottovoce. Invece lo ha gridato perché tutti lo ascoltassero, perché anche noi capissimo il senso più profondo del perdono. Ho imparato dalla vita che se voglio riuscire veramente a perdonare a me stessa e agli altri, devo imparare a ricominciare ogni giorno come se fosse il primo. Il Vangelo dice: "Chi mette mano all'aratro e poi si volge indietro non è degno del regno dei cieli". Se guardiamo al futuro, e non al passato, il perdono riesce più semplice e diventa la chiave della speranza».

Note: (1) savana

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 17/11/2025 16:52

L’agonia degli ucraini nell’imbuto di mentre i russi sfondano a Zaporizhia e Dnipropetrovsk – Analisi Difesa

Brusca accelerazione dell’avanzata russa nelle regioni di , e .

analisidifesa.it/2025/11/lagon

@peacelink - 17/11/2025 16:04

: " in cambio di : quella di è la prima di euroatlantica"

"Missili, bombe e cannoni non fanno , la , la e le sì. Si deve rispettare il 3% nel deficit pubblico per poter spendere il 5% per la ".

ilfattoquotidiano.it/2025/11/1

@peacelink - 17/11/2025 9:22

"Nel nome di un presunto aumento della competitività delle attività economiche nel brevissimo periodo, si rinuncia a contrastare il cambiamento climatico. E’ una scelta miope che ignora evidenze scientifiche e trascura il fatto che tutte le analisi mettono in evidenza come proprio i rappresentino un rischio nel medio-lungo periodo per le imprese stesse, per la sicurezza di cittadine e cittadini dell’Unione europea e del pianeta”.
Aldo Soldi, presidente di Banca Etica.

@peacelink - 17/11/2025 9:21

13 novembre 2025 _ “Il Parlamento Europeo ha approvato oggi - con un’inedita maggioranza costituita da e partiti di cui si sono uniti anche alcuni eurodeputati dei Gruppi Renew e S&D - il cosìdetto “primo pacchetto ” che - nel nome della semplificazione e della riduzione della burocrazia - affossa di fatto le precedenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità () e sulla due diligence () delle imprese.

@peacelink - 17/11/2025 9:19

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica
“Il voto del Parlamento Europeo sul pacchetto affossa il green deal. La lotta ai non è più una priorità: forti rischi per imprese e persone”.

@peacelink - 16/11/2025 7:28

Pietra tombale su . Cassa depositi e prestiti () non può investire su una fabbrica in perdita.

@peacelink - 15/11/2025 18:04

Si prevede che la Commissione presenterà un rapporto esaustivo al Consiglio per i diritti umani nella sua sessantunesima sessione, seguito da un dialogo interattivo (febbraio-aprile 2026).

I media online CIVILI LIBERI hanno ricevuto una risposta scritta alla domanda se la Commissione consideri la possibilità di includere nel rapporto le misure severe di registrazione militare e di . civilni.media/484/

@peacelink - 15/11/2025 18:02


I tre commissari Eric Møse (Presidente), Pablo de Greiff e Vrinda Grover, sono determinati a promuovere la responsabilità per questi crimini e violazioni, al fine di ripristinare la giustizia, proteggere i diritti delle vittime, porre fine all'impunità e rafforzare il rispetto del diritto internazionale.

@peacelink - 15/11/2025 18:01

La Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull', istituita dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022 per indagare su tutte le presunte violazioni dei diritti umani, violazioni del diritto umanitario internazionale e crimini connessi durante la guerra, ha visitato l'Ucraina nel novembre 2025 per incontrare diversi funzionari, vittime di e attivisti della società civile.

@peacelink - 15/11/2025 17:51

Continua la nota di Acciaierie d’Italia sull’esplosione nel convertitore denunciata dai sindacati:

“Tuttavia, il contenuto in silicio della colata “ha favorito lo sviluppo di temperature nel convertitore, tali da richiedere aggiunte di materiale raffreddante (calce e minerale) in misura superiore ai normali standard e che hanno provocato l’anomalo evento emissivo”.
Corriere di Taranto

@peacelink - 15/11/2025 17:46

corriereditaranto.it/2025/11/1

Arrivano le precisazioni di Acciaierie d’Italia in merito ad un evento emissivo di natura non convogliata, verificatosi ieri pomeriggio di venerdì 14 novembre.

“La colata in questione – spiega una nota – era la prima trattata nel convertitore dopo la ripartenza di ed è stata eseguita con tutte le precauzioni e in conformità con quanto previsto nell’istruzione di lavoro formalizzata per la gestione della ghisa”.

@peacelink - 15/11/2025 15:58

youtu.be/detECmq7xSA

Un ottimo esempio di giornalismo indipendente e onesto di una testata giornalistica ucraina. Estremamente minuzioso e documentato sotto il profilo tecnico. Il taglio è pro-Ucraina ma la verità viene anteposta alla propaganda.

@peacelink - 15/11/2025 15:32


russa
Per le truppe di Kiev diventa sempre più difficile soccorrere ed evacuare i feriti. Ecco il video.
youtube.com/shorts/YXPOhcuZ0Q4

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink

Voler affermare che realmente il Sole stia al centro del mondo, e non si rivolti in se stesso senza correre dell'oriente all'occidente, e che la Terra stia nel terzo cielo e giri con somma velocità intorno al Sole, è cosa molto pericolosa non solo d'irritare tutti i filosofi e teologi scholastici, ma anco di nuocere alla Santa Fede con rendere false le Scritture Sante.

Roberto Bellarmino - cardinale; 1542 - 1621; a proposito delle teorie di Galileo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...