FinestraSud

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
I "figli invisibili"

Discriminazione a scuola

[[Img1579]]
I bambini, figli di immigrate "irregolari", perchè prive di permesso di soggiono, non hanno diritto ai buoni mensa, buoni libri e al pulmino che li raccoglie prima delle lezioni e li accompagna alla fine del tempo scolastico.
20 dicembre 2003
Padre Giorgio Poletti
Fonte: Missionari Comboniani di Castel Volturno

Discriminazione a Scuola

Alcune mamme africane sono venute da noi con i loro bambini, arrabbiate e con la decisione di manifestare contro le autorità. Le ho ascoltate: i loro bambini/e nati in Italia, alcuni nati addirittura da padri italiani che hanno poi abbandonato la donna africana e i figli e frequentanti le scuole di Castel Volturno, non hanno diritto al buono mensa per la materna e le elementari, al buono trasporto per le elementari e le medie e al buono libri per le elementari e le medie. Queste mamme africane sono “illegali”, non hanno, o gli è scaduto il permesso di soggiorno, quindi i bambini non hanno il diritto a quelle facilitazioni che sono proprie dei poveri e di cui i bambini/e italiani usufruiscono. In passato Padre Franco, Fr.Nicola e io stesso abbiamo cercato di ottenere questi buoni per i bambini africani ma abbiamo sempre avuto risposta negativa dai Servizi Sociali del Comune perché la volontà politica è quella di non aiutare gli immigrati e in particolare gli irregolari. Di questo siamo testimoni perché in passato ci siamo trovati in Comune davanti a proposte anche della Regione continuamente eluse dalle autorità comunali con l’affermazione che loro per gli immigrati non vogliono fare niente. Queste sono parole testuali ascoltate da un assessore e dai suoi aiutanti.
E’ probabile che tecnicamente ci fosse stata una possibilità ma è sempre stata elusa dalle autorità competenti. Così nel 2003 ci troviamo ancora davanti a questa discriminazione.


Il caso sta venendo alla luce e diventando attraverso i mass media di dominio pubblico.
Le mamme africane si sono costituite in un movimento pacifico a difesa dei diritti dei loro bambini/e decise ad andare avanti. Queste mamme si incontrano settimanalmente negli ambienti della parrocchia per parlare tra loro e per crescere nella coscienza dei loro diritti fondamentali come esseri umani. I loro bambini/e sono fondamentalmente italiani perché nati in Italia e parlano correttamente l’italiano e faranno parte delle future generazioni italiane, con il loro colore nero.
Non si può negare a un bambino/a una refezione calda a scuola nel pasto di mezzogiorno, come il pulmino o i libri a chi ne ha bisogno… Ma la terra dove vivo ha progetti diversi…e si dimentica dell’istruzione e della formazione, tanto per qualcuno a cosa servono!
Le difficoltà scolastiche, ad usufruire di quei servizi che vengono messi a disposizione degli immigrati poveri fanno sì che molti bambini non vadano a scuola e vivano senza istruzione al margine della società civile. E’ stato questo il grido di denuncia della direttrice del II Circolo di Castel Volturno che ha chiamato questi bambini : i bambini invisibili…

Padre Giorgio Poletti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ho una figlia piccola e sono preoccupato per il suo rapporto con Internet, anche se non ha mai avuto occasione di connettersi, per ora. Ciò di cui ho paura è che mia figlia venga da me tra 10 o 15 anni e mi dica: -Papà, ma dov’eri tu quando hanno rimosso la libertà di stampa da Internet?-

Mike Godwin - Electronic Frontier Foundation (www.eff.org)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...