La normalizzazione della guerra
Tra poco diventerà realtà il disegno di legge delega per la revisione delle leggi penali militari (di pace e di guerra), recentemente approvato al Senato. Fra qualche settimana, infatti, la Camera probabilmente approverà nuove norme per le missioni dei volontari all’estero, che estenderanno la legge marziale a tutti coloro che si trovano sul territorio sottoposto a controllo militare da parte delle forze armate del nostro paese. La proposta, presentata congiuntamente dal Ministro della difesa e da quello della giustizia (Martino e Castelli), ha destato notevole preoccupazione in vari settori della società italiana. Tanto che Mercoledì a Roma, presso palazzo Marino alla Camera, il Forum dei deputati pacifisti ha richiamato la società civile, che maggiormente verrà colpita da un provvedimento che lede le libertà civili di tutti, a impugnare ancora una volta le forze della pace.
“Abbiamo convocato l’incontro perché si capisca quanto questo provvedimento, in cui si normalizza il concetto di guerra, sia pericolosissimo” ha detto Silvana Pisa del gruppo parlamentare dei Ds, sostenendo che “dietro un provvedimento all’apparenza molto complicato e tecnico, pieno di formule asettiche, si nascondo realtà terribili”.
Domenico Gallo, costituzionalista, le ha fatto eco entrando nel merito delle questioni. “Questa legge ordinaria avrà un forte impatto sul complessivo sistema istituzionale” spiegando come la proposta inciderà profondamente sui poteri e sui diritti dei cittadini. “Non solo - ha detto preoccupato - estendendo la legge marziale, i reati comuni diventano militari, ma con il paragrafo 4.c del disegno di legge questa entra in vigore anche se non è dichiarato lo stato di guerra”. Questo sarà possibile perché nei luoghi oggetto di missione militare italiana verrà applicata la legge penale militare di guerra indipendentemente dalla dichiarazione dello stato di guerra. Facendo sì che vengano puniti in potenza tutti coloro che siano ritenuti colpevoli di illecita raccolta, pubblicazione e diffusione di notizie militari. Ovvero di tutti quei cittadini che operano autonomamente dalle istituzioni militari, come Ong e giornalisti.
Da parte dei presenti è stata espressa altrettanta preoccupazione. Tutte le anime pacifiste presenti (dall’Arci a peacelink, dagli obiettori di coscienza a Bastaguerra dei social forum passando per le Donne in Nero), sono convenute sulla necessità di avviare un tam tam generalizzato per arrivare al più presto alla creazione di una campagna civile che fermi il disegno di legge o che l’abroghi nell’eventualità nefasta che essa passi. Chiara Cavallaro di ART 11 (organizzazione nonviolenta che da quasi cento giorni sta facendo un sit-in di protesta per il ritiro delle truppe italiane dall’Iraq davanti a Palazzo Chigi) riferendosi al progetto di revisione Martino-Castelli ha sostenuto senza mezzi termini: “se queste norme fossero state in vigore qualche anno fa, le indagini sull’uranio impoverito non sarebbero state possibili”.
Insomma dalla riunione è emerso chiaro e tondo che, se la proposta dovesse passare, come è probabile che avvenga, vista la maggioranza di destra e la disattenzione irresponsabile del centro-sinistra, i giornalisti, i membri delle Ong e chiunque sia testimone di verità scomode per il comando militare (a cui viene affidato il controllo del territorio) rischierebbe di subire processi e carcere per molti anni.
Ma soprattutto è stato ricordato che l’operazione politica che sta dietro questo affondo guerrafondaio può essere fermata solo se la stampa, le Ong, i militari (a cui il provvedimento regala il “reato di protesta” ha sostenuto Gallo) e i cittadini attenti ai diritti civili capiscano fino in fondo la pericolosità di questa ''normalizzazione della guerra''.
Articoli correlati
- Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista
L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - La corsa agli armamenti salverà il pianeta?
Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"
Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?17 aprile 2025 - Vincent Rissier - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.
I #Verdi tedeschi e francesi sostengono il progetto #FCAS per il caccia di sesta generazione - Euractiv Italia
https://euractiv.it/section/mondo/news/i-verdi-tedeschi-e-francesi-sostengono-il-progetto-fcas-per-il-caccia-di-sesta-generazione/
#Cingolani: “Rifiutiamo accostamento al #genocidio, non vendiamo un bullone a #Israele” - la Repubblica
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/07/news/cingolani_leonardo_israele_genocidio-424896817/
Un milione di persone in #Ucraina per la #pace: la proposta del #Mean - AgenSIR
https://www.agensir.it/europa/2025/10/08/un-milione-di-persone-in-ucraina-per-la-pace-la-proposta-del-mean/
#Genova #nogenocidio
I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la #Flotilla. Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
https://www.internazionale.it/notizie/marina-forti/2025/10/07/genova-portuali-fermare-israele-un-container-alla-volta
#Mattarella a base #Amari in #Estonia,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell'#Europa al confine della #Russia.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/10/07/mattarella-a-base-amari-in-estoniadove-partono-jet-italia_f4b2e521-a4b0-4e24-9908-810874b9bfe7.html