Europace

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

L'altra Lombardia per la costruzione dal basso di un'Europa federale

In vista delle elezioni regionali del 2005 in Lombardia oltre 200 firmatari promuovono il documento Spunti programmatici per un'alternativa al centrodestra in Lombardia. Uno degli impegni fondamentali resta la costruzione democratica e dal basso di un'Europa federale.
29 novembre 2004

In vista delle elezioni regionali del 2005 in Lombardia oltre 200 firmatari promuovono il documento Spunti programmatici per un'alternativa al centrodestra in Lombardia. Il documento verrà presentato e discusso nell'assemblea di mercoledì 1 dicembre alle ore 20.30 presso la Camera del lavoro di Milano (Corso di Porta Vittoria 43).

Al dibattito introdotto da Mario Agostinelli (Forum Mondiale delle Alternative) partecipano : Alberto Asor Rosa (Università di Roma), Maura Cossutta (deputata Pdci), Paolo Ferrero (Segreteria Prc), Alberto Magnaghi (Università di Firenze), Gianni Mattioli (Università di Roma), Achille Occhetto (senatore), Giampaolo Patta (Segr. Naz. Cgil), Gianni Rinaldini (Segr. Fiom), Cesare Salvi (senatore Ds), Sabina Siniscalchi (Fondazione Culturale Banca Etica), Aldo Tortorella (Ars), Pacho Pardi (Univ. di Firenze) e altri interventi della società civile lombarda.

Nel documento si afferma che "si è venuta manifestando in questi ultimi anni una comune volontà tra movimenti, associazioni, forze politiche di opposizione, nella lotta contro la guerra, per la difesa della democrazia e per l’allargamento della partecipazione, per una nuova centralità del lavoro, per una politica antiliberista che proponga all’Italia e all’Europa uno sviluppo coerente con l’estensione dei diritti ed il rispetto dell’ambiente e, dunque, capace di cambiare una crescita cieca e rovinosa".

Mai come in questa fase - si legge nell'introduzione al documento - le classi dominanti sono apparse incapaci di una proposta attrattiva per la nuova generazione, di un orizzonte inclusivo per tutti i popoli del pianeta, di una risposta per la sopravvivenza della specie umana. Si tratta di una crisi rilevante, a cui sembrano rispondere con lucidità i movimenti che hanno assunto la lotta per la pace come una forma costituente della politica e che hanno articolato proposte alternative sempre più incisive sulle questioni di lungo periodo, ma che non sono in grado di reggere senza la politica il peso di uno scontro sui poteri in un passaggio epocale in cui enorme è la posta in gioco.

Per questo sentiamo il bisogno - affermano i sottoscrittori del documento - di un nuovo modo di far politica, di un circuito produttivo tra sinistra e movimenti, tra programma partecipazione e rappresentanza, di una aggregazione che vada oltre la pratica dei poteri e che circoscriva con chiarezza gli obiettivi per cui mobilitare e mobilitarsi.

la crisi è globale e locale, come globale e locale deve essere la risposta da articolare e da mettere in campo
Mobilitazione che non può essere solo locale ma deve articolarsi anche a livello globale. Al riguardo uno degli impegni fondamentali indicati dal documento resta la costruzione democratica e dal basso di un'Europa federale.

Dal documento Spunti programmatici per un'alternativa al centrodestra in Lombardia evidenziamo, in particolare, il punto riguardante l'impegno per l'Europa federale:

[...] Il processo di costruzione democratica dell'Europa rappresenta una delle fondamentali opportunità per la comunità internazionale. E' in questo contesto e non in quello del federalismo previsto dalle modifiche in corso alla Costituzione che riprende vigore il riferimento a Regioni e a Comuni, in una prospettiva cioè di Europa Federale, unita, autonoma, solidale.

Il processo di costruzione democratica dell'Europa rappresenta una delle fondamentali opportunità per la comunità internazionale

Un'Europa dal basso che riconosce i diritti sociali e che rappresenti il lavoro nella sua irriducibilità al primato che l'impresa e il mercato assumono nella globalizzazione liberista e che, quindi, si opponga alla deriva della costruzione di società chiuse, socialmente omogenee, in scontro culturale tra loro e con visioni del mondo inconciliabili. Società in conflitto permanente tra loro, addirittura in contrapposizione preventiva, ma ricompattate al proprio interno intorno al primato del mercato e dell'impresa.

Non è il mercato che regala diritti, ma è l'assunzione di questi che pone limiti al rapporto economico e all'asimmetria tra capitale e lavoro.

Pensare l'Europa è compito urgente della politica militante ad ogni livello
In questa fase costituente dell'Europa occorre che la battaglia per la democrazia sociale affondi le sue radici ad ogni livello, nella struttura di ogni istituzione, a partire dai programmi concreti che si danno le autonomie locali e le Regioni e nella rivendicazione di un progetto che superi la costituzionalizzazione dell'Europa liberista di Amsterdam e di Maastricht. Anche la Costituzione Europea, come quella italiana, non può essere risucchiata nel pantano delle cose qualunque, negoziabili sulla base dei rapporti di forza. Pensare l'Europa è compito urgente della politica militante ad ogni livello ed è in questa prospettiva che ogni assemblea dovrà pronunciarsi e operare per una sua costituzionalizzazione nel vivo dei processi e a sviluppo di un modello sociale oggi largamente disatteso. Questo punto programmatico si permea di tutti quelli precedenti e intravvede nell'arretratezza del processo costituente in corso in Europa e nella pericolosità della revisione costituzionale in corso nel nostro Paese lo snodo su cui impegnare da subito le migliori aspettative e spendere la più decisa mobilitazione.

Articoli correlati

  • Europace

    Chi ha paura degli Stati Uniti d'Europa ?

    Riflessione sul futuro dell'UE. Nonostante il no irlandese al Trattato di Lisbona l'opinione pubblica europea è sempre in attesa di un progetto che sia all'altezza del momento.
    7 luglio 2008 - Michele Ballerin
  • ll pensiero federalista è necessario per progettare una comunità cosmopolitica. Risposta di Montani a Beck.
    Europace

    ll pensiero federalista è necessario per progettare una comunità cosmopolitica. Risposta di Montani a Beck.

    Peacelink pubblica la risposta di Guido Montani all'articolo di Ulrich Beck sul Corriere della Sera. Beck afferma che il federalismo non sarebbe necessario per far progredire l'Unione europea e per affermare il cosmopolitismo. Montani replica che il pensiero federalista è necessario per progettare una comunità cosmopolitica formata da popoli che regolano i loro rapporti sulla democrazia, il diritto e la pace. Senza un chiaro progetto politico sovranazionale la politica resta prigioniera del nazionalismo metodologico.
    24 febbraio 2008 - Guido Montani
  • Europace

    I nemici dell'Europa federale

    Con questa lettera vorrei replicare alle provocazioni di Gianni Baget Bozzo pubblicate su La Stampa del 23 ottobre nell'articolo "In morte dell'Europa federale". Vorrei smentire la tesi di fondo indicata chiaramente nel titolo dell'articolo e, in particolare, alcune valutazioni che ritengo infondate e senza alcun riscontro con la realtà.
    25 ottobre 2007 - Nicola Vallinoto
  • Bonino: Europa in crisi, ora serve un vero governo
    Europace

    Bonino: Europa in crisi, ora serve un vero governo

    1 giugno 2006 - Emma Bonino

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Come e' facile abituarsi alla guerra, quando a morire sono gli altri. Come e' facile abituarsi al fascismo, quando a morire sono gli altri.

Peppe Sini - Centro di ricerca per la pace di Viterbo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...