Europace

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
Roma, 29 ottobre 2004 - Sala delle Bandiere - Ufficio per l'Italia del Parlamento europeo

Il processo costituente europeo visto dai movimenti

Critiche e obiettivi comuni, ma spaccatura nella valutazione sulla
costituzione europea
4 novembre 2004
Paolo Acunzo

In occasione della firma del trattato che istituisce la costituzione europea
si e tenuto a Roma un dibattito sul futuro del processo costituente europeo,
organizzato dal Movimento Federalista Europeo-MFE e dal Forum per la
democrazia costituzionale europea-FSE. Nella sala delle bandiere della
rappresentanza del Parlamento Europea colma di partecipanti si sono
alternati per 4 ore quasi 25 interventi, moderati dal coordinatore del
Forum, Franco Russo e dal rappresentate del MFE, Paolo Acunzo. Manifestazione del Forum sociale europeo di Londra, 17 ottobre 2004

Negli interventi introduttivi Raffaella Bolini dell'Arci ha sintetizzato la causa comune per una maggiore integrazione europea al fine di introdurre nella costituzione la cittadinanza di residenza e un maggiore coinvolgimento dei cittadini, oltre a rilanciare la campagna per l'inserimento dell'art. 11 della costituzione italiana in una nuova costituzione europea che vada oltre al mero trattato appena firmato.

I parlamentari europei, Vittorio Agnoletto e Roberto Musacchio della sinistra europea si sono riitrovati daccordo con Monica Frassoni,
copresidente del gruppo dei verdi e del intergruppo federalista al Parlamento europeo, nel sostenere di dover prevedere forme referendarie europee in modo da aumentare il grado di partecipazione popolare sulle scelte fondamentali continentali. Tuttavia auspicano risultati contrapposti nei paesi dove i cittadini saranno chiamati al voto referendario europeo.
Infatti se gli esponenti della sinistra europea, insieme a Migliore di
Rifondazione, Muhlbauer e Bersani di Attac si augurano che la causa del NO a questo trattato prevalga, l'esponente dei verdi insieme ai giuristi come Allegretti, Patrone, Bisogni e ai federalisti Vallinoto, Ferruta e Milia, vede il trattato come un passo in avanti per avere “piu Europa” e dunque si schierano per l'approvazione del trattato con l'obiettivo di modificarlo per la realizzazione di quella Europa sociale, democratica e federalista che tutto il movimento ha detto di volere. Questa stessa posizione viene condivisa da Papi Bronzini di Magistratura democratica, il quale vede nel trattato un passo in avanti per realizzazione di un'altra europa e limitare le spinte nazionaliste, da Gianni Mattioli del movimento ecologista, il quale inoltre critica il metodo in cui si e realizzato l'allargamento UE e ripropone il concetto chiave dello sviluppo sostenibile, e da Gianfranco Benzi della CGIL che ha sottolineato come esista il problema di migliorare la partecipazione e la pluralita non solo in Europa ma anche nel movimento. La FIOM con Alessandra Mecozzi ha articolato una critica forte alla costituzione soprattutto nel campo dei diritti sociali e della tutela del lavoro, mentre Imma Barbarossa ha concentrato questa forte critica sulla richiesta di pace e di una democrazia reale in Europa.

Il dibattito è proseguito su questi temi e nelle conclusioni i cordinatori
si sono trovati daccordo sul fatto che le differenze di giudizio sulla
costituzione riguardano la fase attuale del processo costituente europeo e
la sua interpretazione se questo trattato possa essere lo strumento per
realizzare l'obiettivo comune di una un'altra Europa pacifista, democratica,
federalista e sociale. In tal senso il Forum in tutte le sue articolazioni
si e impeganto a trovare forme e azioni comuni per costruire questa altra
Europa possibile.

Paolo Acunzo

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

L'economia mondiale è la più efficiente espressione del crimine organizzato. Gli organismi internazionali che controllano valute, mercati e credito, praticano il terrorismo internazionale contro i paesi poveri e contro i poveri di tutti i paesi con tale gelida professionalità da far arrossire il più esperto dei bombaroli.

Eduardo Galeano - Nato a Montevideo, in Uruguay, nel 1940. Giornalista, scrittore ed autore di numerose inchieste e reportages sulle mille sfaccettature dell'America Latina.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...