Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Basta con l'arroganza dei governi. La lotta per la Costituzione europea continua!

Presa di posizione del Movimento Federalista Europeo
24 giugno 2007

BASTA CON L'ARROGANZA DEI GOVERNI

CHE DECIDONO A PORTE CHIUSE IL FUTURO DELL'EUROPA

LA LOTTA PER LA COSTITUZIONE EUROPEA CONTINUA

Il Consiglio europeo, dopo il solito indecente mercato, ha deciso di trasformare la Costituzione europea in un Mini-Trattato, per procedere alle ratifiche per via parlamentare. Non si vuole correre il rischio di consentire ai cittadini europei di esprimere la loro opinione sulle proposte istituzionali che decideranno il futuro dell'Europa. I 27 Capi di Stato di governo si considerano sovrani illuminati, che conoscono meglio del popolo ciò che il popolo si aspetta dall'Unione.

Hanno ripetuto per anni che l'Europa ha bisogno di una Costituzione e che occorre superare il deficit di democrazia europea. Ora, hanno abrogato la Costituzione prima ancora di averla promulgata, nonostante che la maggioranza dei cittadini e degli Stati dell'Unione l'avesse ratificata. E' questa la democrazia europea che ci hanno promesso?

Dicono che l'Europa deve parlare al mondo con una sola voce. Ma non hanno avuto il coraggio di creare un Ministro degli esteri, perché temono che l'Unione europea prenda il posto di Gran Bretagna e Francia nel Consiglio di sicurezza dell'ONU. Come farà l'Unione europea a portare il suo messaggio di pace nel mondo e agire alla pari con Stati Uniti, Russia, Cina, India e Brasile?

Dicono di volere uno sviluppo sostenibile, un'economia fondata sulla conoscenza e l'innovazione, la difesa del modello sociale europeo, un'Unione che lotti contro la povertà nel mondo e per la salvezza ecologica del Pianeta. Ma poi costringono l'Unione ad agire senza un governo e con un bilancio striminzito. Come faranno gli europei ad affrontare le sfide della globalizzazione?

E' venuto il momento di dire basta a chi promette più unione europea, ma poi si batte per mantenere i privilegi della sua casta nazionale. Sono i governi europei che creano l'euroscetticismo. Sono loro i primi a tradire le attese e le speranze dei cittadini nell'Europa. Anche il Governo italiano, nonostante le promesse di Prodi e D'Alema, ha la grave responsabilità di non essersi opposto con forza alla liquidazione della Costituzione europea, permettendo ai paesi euroscettici di alzare la voce e di dettare le loro condizioni.

Recenti sondaggi dicono che il 65% dei cittadini europei vuole una Costituzione europea e il 70% è favorevole alla sua approvazione mediante referendum.

Basta con l'Europa dei sovrani illuminati!

L'Europa ha bisogno di un Costituzione!

Fate decidere al popolo europeo!

Movimento Federalista Europeo
Sezione italiana dell'UEF e del WFM

Milano, 24 giugno 2007

Note: Campagna per il referendum europeo
http://www.europeanreferendum.eu

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

I care.

don Lorenzo Milani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...