I paesi che vogliono l'Unione politica devono andare avanti
A Berlino, i capi di Stato e di governo hanno deciso di rinnovare "le fondamenta comuni", prima delle elezioni del Parlamento europeo del 2009. Con questa Dichiarazione, si annunciano la fine della pausa di riflessione e il rilancio del processo costituente. A giugno, la presidenza tedesca si è impegnata a convocare una nuova Conferenza intergovernativa.
Tuttavia, questa dichiarazione unanime cela una decisa ostilità da parte di almeno quattro paesi euroscettici, guidati dalla Gran Bretagna, che non vogliono una Costituzione europea come fondamento di un'Unione politica, capace di agire per affrontare le grandi sfide del nuovo secolo: il riscaldamento climatico, la globalizzazione dell'economia, la lotta alla povertà e la pace internazionale.
I paesi che vogliono l'unità politica dell'Europa non devono cedere al ricatto dei paesi euroscettici, che potranno imporre la loro volontà sino a che si accetterà la prassi del diritto di veto. Avanzare all'unanimità in un'Europa a 27 è impossibile.
L'Europa ha bisogno di una Costituzione, migliorata rispetto al testo attuale. La via per sottrarsi al ricatto dei paesi euroscettici è quella indicata dai federalisti europei: abbinare all'elezione europea del 2009 un referendum europeo. Il nuovo Trattato costituzionale entrerà in vigore se approvato da una maggioranza di cittadini e di Stati dell'Unione.
E' venuto il momento di dare la parola ai cittadini europei. Decida il popolo europeo.
Guido Montani
Presidente del Movimento Federalista Europeo
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_20978.html
Decida il popolo europeo. Campagna per un referendum europeo
http://www.europeanreferendum.eu
Articoli correlati
- Nella "Giornata dell’Unità" tedesca
La pace non è ancora perduta. Enorme manifestazione a Berlino
Il tradizionale movimento per la pace dimostra di essere ancora una voce potente nei dibattiti sociali e di ricevere persino nuovi impulsi. Reiner Braun, membro del team organizzativo, ha addirittura parlato di una “rivitalizzazione” del movimento.6 ottobre 2024 - Reto Thumiger - Dittatura militare argentina
Ombre del passato
Da quel che sappiamo, durante la dittatura militare argentina, Luis Kyburg si è reso colpevole di crimini. Oggi vive a Berlino. È ancora accusato?11 dicembre 2022 - Pilar Safatle - E' ora di abbattere il muro che ci separa da una vera democrazia sovrannazionale.
1989-2009: Vent'anni dopo la caduta del Muro di Berlino, Europa Attore mondiale Cercasi
9 novembre 2009 - Francesco Pigozzo - Domenica 8 novembre, Parco delle Cinque Terre, Via dell'Amore - Lunedì 9 novembre Polo universitario delle Scienze Sociali, Novoli (Firenze)
1989-2009 Vent'anni dopo la fine della Guerra Fredda, Europa Attore Mondiale cercasi
Vent'anni dopo la caduta del muro di Berlino e malgrado il Trattato di Lisbona, l'Europa è ancora divisa dal muro degli egoismi nazionali, che le impediscono di contribuire con efficacia ad affrontare i problemi globali.
Per partecipare, scrivete al segretario GFE Toscana: f.pigozzo@gmail.com5 novembre 2009 - Gioventù Federalista Europea - Toscana
Sociale.network
#DavidMcBrite
La Corte ha respinto oggi il ricorso.
#Australia
Alcuni mesi fa, #DavidMcBride, aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’#Australia.
Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf
Le carte della nostra #storia, gli archivi privati per tutti - Ansa.it
L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli #archivi familiari, custodi della #memoria storica diffusa sul territorio.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/10/08/le-carte-della-nostra-storia-gli-archivi-privati-per-tutti_c57f1198-e1b5-4510-a970-15beb52771ba.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
#Gaza
https://www.repubblica.it/esteri/2025/10/09/diretta/israele_gaza_hamas_guerra_news_oggi_diretta-424900636/
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.