Europace

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sull'UE soffia un gelido vento euroscettico

Guido Montani (Presidente del Movimento Federalista Europeo)
Fonte: Rinascita - 24 marzo 2007

L'inutile pausa di riflessione, decretata dai governi dopo il No alla Costituzione europea in Francia e in Olanda, è finita. La presidenza tedesca
dell'Unione si è impegnata a fare proposte di rilancio entro giugno.
Probabilmente, verrà convocata una nuova Conferenza intergovernativa.
Tuttavia, chi vuole un'Unione più democratica e più vicina ai cittadini non
ha ragioni per rallegrarsi. Sull'Europa soffia un gelido vento euroscettico
che frena qualsiasi progresso.

Mentre gli euroscettici applicano una facile strategia di interdizione, gli europeisti non hanno una chiara strategia di rilancio. Una parte delle forze che hanno votato No ai referendum si era opposta ad una Costituzione che non offriva sufficienti garanzie di democraticità, di giustizia sociale e di pace. Questi cittadini hanno implicitamente chiesto più Europa. Tuttavia, le loro aspirazioni stanno per essere tradite. I governi europei si apprestano a fare esattamente il contrario, interpretando il voto francese ed olandese come la richiesta di un'Europa minima, sempre più debole nel governo dell'economia e divisa in politica estera. Prevale l'opinione che il progetto di Costituzione debba essere abbandonato in favore di un Mini-Trattato (o Trattato istituzionale). Il Mini-Trattato consentirebbe di accantonare la Carta dei diritti fondamentali e potrebbe essere ratificato per via parlamentare, senza correre più il rischio di coinvolgere i cittadini europei. Per i governi, la Costituzione va eliminata dal panorama politico europeo. L'infelice termine di Costituzione, in effetti, evoca
troppo direttamente i poteri e i diritti democratici dei cittadini europei.
Suscita eccessive passioni popolari.
Questo orientamento dei governi europei è purtroppo accettato anche dal Parlamento europeo. La Grande coalizione tedesca ha un'influenza diretta sui due maggiori partiti europei, il PPE e il PSE. Quando la sig.ra Merkel, a Strasburgo, ha affermato che il Parlamento europeo sarebbe stato 'informato' del dibattito intergovernativo, solo poche voci si sono fatte sentire per chiedere che il Parlamento europeo venisse 'coinvolto' nell'opera di revisione del Trattato costituzionale. Se il Parlamento europeo, unico legittimo rappresentante dei cittadini europei, rinuncia a far valere i suoi poteri di custode della democrazia europea, che cosa devono fare i cittadini che non intendono lasciare il futuro dell'Europa nelle mani della solita élite intergovernativa?

I federalisti europei, per superare queste difficoltà, hanno lanciato una controffensiva democratica. Il processo di unificazione europea è giunto a una svolta decisiva. Gli euroscettici non hanno ancora vinto. Tuttavia, le forze favorevoli ad un governo europeo efficace nel promuovere la crescita e la coesione sociale, indipendente in politica estera, autorevole nell'affermare un nuovo ordine mondiale di pace, di giustizia e di sviluppo sostenibile, si devono battere per rovesciare la logica che guida la costruzione europea. Sinora l'Europa si è fatta a partire dai vertici. Forse era inevitabile. Ora, il tempo è venuto per dare la parola ai cittadini. 'Decida il popolo europeo', questo è lo slogan con il quale i federalisti, insieme a tutte le organizzazioni della società civile e i partiti politici favorevoli, raccoglieranno un milione di firme per chiedere che, in occasione della prossima elezione europea del 2009, venga organizzato un referendum consultivo sul Trattato costituzionale. I cittadini devono poter dire Sì o No al nuovo progetto
(per firmare: http://www.europeanreferendum.eu).
Il referendum deve essere europeo per evitare che il dibattito venga inquinato
da beghe nazionali e la Costituzione deve entrare in vigore se approvata da una maggioranza di cittadini e di stati dell'Unione. Chi vuole un'Europa fondata sulla sovranità popolare, deve chiedere un referendum europeo.

Note: Il sito della campagna per un referendum europeo sulla costituzione
http://www.europeanreferendum.eu

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Il famoso "si vis pacem para bellum" non è che un giuoco di parole da oracolo di Delfo. Torniamo, signori, al senso comune, che dice: si vis pacem para pacem

Filippo Turati - uomo politico socialista, 1857-1932)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...