Europace

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Rifkin: Ma l'America adesso vi invidia

L'Europa vista da un americano. Zatterin intervista Jeremy Rifkin
Fonte: La Stampa - 24 marzo 2007

di Marco Zatterin (Corrispondente da Bruxelles)

Per Jeremy Rifkin «l'Europa è il laboratorio per il XXI secolo». Davvero? Non erano Cina e India? «Niente affatto» ribatte l'economista e filosofo di Denver, Colorado. E' convinto che noi stiamo vivendo «nel solo spazio politico in cui la gente si pone le domande giuste su come sviluppare una consapevolezza globale per un mondo interconnesso». Niente elegia da festa di compleanno, assicura. «Non sono naïf sull'Ue, so che potremmo parlare per ore di ipocrisie, xenofobia, miopia politica, scontri di poteri». Eppure, insiste, «500 milioni di persone stanno realizzando un sogno senza eguali. Traghettano il loro continente dalla geopolitica alla politica della biosfera per vivere meglio su un pianeta condizionato da cambiamento climatico, crisi energetiche, terrorismo e commercio
globale». Sessantaquattro anni, autore di best seller, anima della Foundation on Economic Trends, Rifkin è un americano che vorrebbe essere europeo. Domani chiuderà la festa del Cinquantenario al Campidoglio, dove arriverà con il modello sperimentale di auto all'idrogeno italiana pronto a trattare gli euroscettici come incontentabili. «Va bene essere sobri e realistici - confessa -, però bisognerebbe smetterla di lamentarsi e ragionare su una cosa precisa: e cioè che molte persone vorrebbero essere al vostro posto oggi, americani compresi. Dovete cogliere questo attimo per celebrarvi. Nella terra dove si è versato più sangue nella Storia avete costruito una struttura basata su reciprocità, fiducia e condivisione della cultura. E' una realtà da festeggiare che vi attribuisce anche una grande responsabilità. Quella di fondare la prima piazza globale del pianeta, basata sull'inclusione, il rispetto dei diritti umani, sviluppo sostenibile e pace. Se fallirete sarà una tragedia per il
mondo».

Cosa glielo fa pensare?

«Perché l'Europa è l'unico posto dove si pensa in modo globale. Le decisioni sull'Energia di due settimane ne sono la prova». Davvero che l'Ue è il capofila della lotta contro l'effetto serra? «Tutto è iniziato con l'energia mezzo secolo fa. Nei prossimi cinquant'anni la sfida della sua integrazione sarà nel diventare la prima economia alimentata da risorse alternative e idrogeno. Si pone uno standard che tutti dovranno imitare e che farà dell'Europa il faro che illumina la via per la terza rivoluzione industriale».

Fino a dove pensa che l'Unione possa allargarsi?
«Un giorno potrebbe comprendere la Russia, per molte ragioni geopolitiche ed economiche. Ci sarà la Turchia e ci saranno i Balcani. Siete una famiglia che può arrivare ai bordi dell'Asia».

E' una prospettiva che fa paura… «La gente è per natura restia ai cambiamenti. C'erano timori anche quando sono entrati greci e portoghesi. Dicevano che avrebbero distrutto la Comunità. E' stato invece un bene per tutti. I nuovi soci hanno portato energia, passione, creatività».

Cambierebbe l'euro col dollaro?

«Quando è nata la moneta unica la maggior parte degli economisti disse che in sei mesi sarebbe stata carta igienica. Oggi l'euro cresce e il dollaro si svaluta. La ragione è che l'economia americana è costruita sulle false fondamenta del debito. Siamo quasi in bancarotta e potremmo finire come l'Argentina. All'Europa non succederà».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Compiendo cose giuste diventiamo giusti, compiendo cose moderate diventiamo moderati, facendo cose coraggiose, coraggiosi.

Aristotele

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...