Europace

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

La non-Europa di Rossana Rossanda e di Luciana Castellina

18 marzo 2007
Nicola Vallinoto (vicesegretario del Movimento federalista europeo)

Vorrei rispondere con alcune brevi considerazioni a due articoli, pubblicati negli ultimi giorni, e riguardanti il processo di integrazione europea alla vigilia del cinquantenario dei Trattati di Roma. Il primo di Rossana Rossanda dal titolo "Europa" pubblicato dal Manifesto il 14 marzo e il secondo di Luciana Castellina dal titolo "No alla Turchia e a Israele" pubblicato dalla rivista Left il 16 marzo.

Noto con rammarico come una certa sinistra continui a criticare l'Europa che c'è senza accompagnare queste critiche con elementi di obiettività nè a proposte costruttive sull'Europa che verrà. Diversi sono gli svarioni della Rossanda o le imprecisioni della Castellina sul tema Europa.

Rossana Rossanda
L'Europa è uno spazio di libero mercato a moneta unica, governato da una banca centrale autonoma dagli stati con il sussidio d'una Commissione che vigila sulla libertà, concorrenza e competitività d'impresa. Non altro.
Rossana Rossanda A cominciare dalla questione di cosa sia oggi l'Europa. Per la Rossanda non è altro che "uno spazio di libero mercato a moneta unica, governato da una banca centrale autonoma dagli stati con il sussidio d'una Commissione che vigila sulla libertà, concorrenza e competitività d'impresa". Dimenticando che l'Europa è uno spazio di diritti comuni esigibili nei confronti degli Stati nazionali (basti ricordare la recente decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo riguardante la riapertura del processo per la morte di Carlo Giuliani) oltrechè uno spazio di democrazia anche se allo stato embrionale. Con tutti i suoi limiti quello europeo resta pur sempre il primo parlamento sovranazionale della storia eletto a suffragio universale.

Nicola Vallinoto
l'Europa è uno spazio di diritti comuni esigibili nei confronti degli Stati nazionali oltrechè uno spazio di democrazia anche se allo stato embrionale
Altra imprecisione riguarda l'affermazione che "il Trattato costituzionale è stato bocciato, dove c'è stato il referendum". Niente di più falso: il referendum si è tenuto anche in Spagna e in Lussemburgo ed hanno vinto i SI.

E non ultima l'affermazione che la Convenzione presieduta da Valéry Giscard d'Estaing sarebbe stata composta da 62 esperti nominati dai governi. Mentre la novità della Convenzione europea risiedeva proprio nel fatto che era composta da 210 membri in rappresentanza non solo dei governi, ma del Parlamento europeo, dei parlamenti nazionali e della Commissione europea. Forse la Rossanda si confonde con la prima Convenzione, che ha dato origine alla Carta dei diritti fondamentali di Nizza, e formata appunto da 62 membri.

Luciana Castellina

Luciana Castellina, invece, afferma che "non c'è nulla di comune nella cultura dell'Europa" e quando le chiedono cosa c'è diverso tra Europa e Stati Uniti risponde "la gastronomia e il movimento operaio".
Jeremy Rifkin
L'Europa privilegia lo sviluppo sostenibile, l'integrazione sociale, la responsabilità collettiva.
Le cose non stanno proprio così: gli europei hanno una cultura comune nei diritti, nella giustizia e nella democrazia internazionale. Non a caso tutti i paesi europei sono contro la pena di morte al contrario degli Stati Uniti. E, ancora, l'Europa ha sostenuto la creazione della Corte penale internazionale, gli accordi ambientali del protocollo di Kyoto ed è favore della democratizzazione delle Nazioni Unite mentre gli Usa sono contro tutto ciò. A conferma della diversità tra Usa ed Europa abbiamo anche le parole del "Sogno europeo" scritto dall'americano Jeremy Rifkin: "L'Europa privilegia lo sviluppo sostenibile, l'integrazione sociale, la responsabilità collettiva".

Luciana Castellina
non c'è nulla di comune nella cultura dell'Europa ... l'unico caso in cui prese forma un'opinione pubblica comune, in Europa, fu nel corso dei movimenti per la pace degli anni ottanta
Eugenio Scalfari
Le manifestazioni del 15 febbraio 2003 sono state il battesimo del popolo europeo
Un'altra affermazione della Castellina che non condivido riguarda "la necessità di costruire un demos europeo" e il fatto che "l'unico caso in cui prese forma un'opinione pubblica comune fu nel corso dei movimenti per la pace degli anni ottanta" quando, invece, persino Scalfari in un'editoriale di Repubblica, considerò le manifestazioni del 15 febbraio 2003 il battesimo del popolo europeo.

Altiero Spinelli Altiero Spinelli, di cui ricorrono i 100 anni della nascita, criticava anche lui, come fanno la Rossanda e la Castellina, l'Europa. Spinelli fu un duro oppositore dei Trattati di Roma. Al contrario di una certa sinistra seppe, però, costruire delle proposte politiche e farsi promotore di un'alternativa all'Europa intergovernativa. Suo il progetto di Trattato dell'Unione europea approvato dal Parlamento europeo il 14 febbraio 1984 e successivamente bocciato dai governi.

La Rossanda e la Castellina dovrebbero ricordarsi che, come soleva dire Altiero Spinelli, "l'Europa non cade dal cielo" e che, per l'appunto, la costruzione dell'altra Europa passa da un sincero e costante impegno a favore della federazione europea che deve combinare la critica costruttiva alla proposta politica. Oltre a non poter prescindere dalla partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine d'Europa.

Ecco che, allora, se si vuole, veramente, dar vita a un'Europa federale non bisogna aver paura di affrontare il giudizio dei cittadini europei. Perchè non sostenere la proposta avanzata dal Movimento Federalista Europeo di sottoporre il nuovo testo di Costituzione europea al giudizio del popolo europeo tramite un referendum contemporaneo in tutta l'Unione da abbinarsi alle prossime elezioni europee?

Altiero Spinelli
L'Europa non cade dal cielo
Sapendo di dover sottoporre il proprio lavoro al giudizio dei cittadini europei chi dovrà modificare la Costituzione ascolterà, con maggiore attenzione, le istanze della società civile e accetterà di tradurle all'interno del dispositivo costituzionale per non rischiare di farsela bocciare. Inoltre un referendum europeo, come successo in Francia, sarebbe in grado di generare un dibattito su scala continentale, non inquinato da questioni nazionali, su quale Europa vogliamo.

L'altra Europa è possibile: costruiamola.

Note: - Campagna per un referendum europeo
http://www.europeanreferendum.eu

- Il battesimo del popolo europeo di Eugenio Scalfari
http://www.repubblica.it/online/politica/noguerradue/scalfari/scalfari.html

- Europa di Rossana Rossanda
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_20879.html

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Ogni società fino ad oggi è stata oligarchica, cioè governata da pochi, anche se rappresentanti di molti; oggi specialmente, malgrado la diffusione di certi modi detti democratici, il potere (un potere enorme) è in mano a pochi, in ogni Paese. Bisogna, invece, arrivare ad una società di tutti, alla omnicrazia.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...